Interpump Hydraulics, azienda parte di Interpump Group dal 1997, ha inaugurato il suo nuovo quartier generale a Sala Bolognese e lo ha fatto con una festa dedicata a tutti i dipendenti e alle loro famiglie: oltre 600 persone presenti sabato 20 settembre per celebrare l’evento.
Il nuovo headquarters rappresenta il punto di arrivo di una storia iniziata nel 1953 a Bologna in un piccolo garage, con l’avvio delle attività della Oleodinamica Pederzani e Zini, una realtà artigianale cresciuta anno dopo anno, che ha poi condiviso la sua evoluzione con altre due aziende emiliano-romagnole: la Hydrocar di Modena e l’H.S. Penta di Faenza. A seguito dell’acquisizione da parte di Interpump Group, le tre società sono confluite in Interpump Hydraulics: storie di successo, strettamente legate ai territori in cui si sono sviluppate, che oggi sono rappresentate da un’azienda con una visione globale e siti produttivi e filiali commerciali in tutti i continenti.
Il trasferimento dalla precedente sede di Calderara di Reno al nuovo complesso industriale a Sala Bolognese rappresenta un investimento di 30 milioni di euro che ha l’obiettivo di favorire l’innovazione e il piano di crescita internazionale dell’azienda: un’area totale di 62.000 metri quadrati, 24.000 dei quali sono occupati dallo stabilimento, tra uffici e produzione, con ampi spazi dedicati alle aree verdi e un’importante superficie utile per garantire future espansioni.
Non solo attenzione allo sviluppo industriale, ma anche alla sostenibilità e al benessere delle lavoratrici e dei lavoratori: la nuova sede è dotata di un impianto fotovoltaico con una produttività stimata di 2.300.000 kWh/anno, pannellature ad anima isolante per il contenimento dei flussi termici e il miglioramento dell’efficienza energetica insieme a un sistema di filtrazione delle emissioni delle macchine capace di garantire che l’aria all’interno dello stabilimento sia completamente priva di particelle dannose e che quella reimmessa in atmosfera sia ripulita da inquinanti.
L’inaugurazione della nuova sede segna così un passo importante nella storia dell’azienda, che guarda al futuro consapevole di avere struttura e competenze per affrontarlo al meglio.
“Un investimento strategico, reso possibile dal supporto della nostra capogruppo (Interpump Group), che rafforza la nostra produzione di prese di forza e pompe idrauliche per il settore dei veicoli commerciali, in sinergia con il sito di Faenza dedicato ai cilindri telescopici. Un impianto progettato con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Un passo importante che conferma la forza di un sistema fatto di persone, competenze, territorio e innovazione”, dichiara Enrico Lo Greco, presidente e CEO di Interpump Hydraulics.