Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Training “Diversity, Equity & Inclusion nelle Imprese. Azioni, metodologie, confronto”

17/09/2025

Ciclo di incontri su Diversity, Equity & Inclusion (DEI) per aziende, Bologna e Modena

Da settembre a dicembre 2025, un ciclo di incontri tra Bologna e Modena, realizzati da Confindustria Emilia, interamente dedicati al tema Diversity, Equity & Inclusion. Ma perché oggi è più che mai indispensabile parlare di DEI?

La gestione della diversity awareness in azienda non è più soltanto un imperativo etico, ma una leva strategica per la competitività. Oggi le imprese lavorano con team sempre più eterogenei per età, genere, provenienza culturale e condizioni personali.

Saper valorizzare questa ricchezza significa attrarre e trattenere talenti, stimolare innovazione, migliorare le performance e rispondere alle aspettative di stakeholder e mercato. Inoltre, la crescente attenzione normativa rende il tema ancora più attuale e imprescindibile.

Diversity and Inclusion: Un ciclo di incontri pensato per le imprese

Per accompagnare manager e professionisti delle risorse umane in questo percorso, l’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia propone un ciclo di cinque seminari in presenza, articolati tra Bologna e Modena.

Gli incontri forniranno sia un inquadramento teorico sia strumenti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle persone. Ogni appuntamento sarà arricchito dalla testimonianza diretta di imprese del territorio, che racconteranno esperienze, progetti e risultati concreti.

Training “Diversity, Equity & Inclusion nelle Imprese: perché partecipare?

I seminari rappresentano un’occasione per:

  • Approfondire strumenti e metodologie di gestione della diversità
  • Conoscere casi reali raccontati dalle aziende stesse
  • Confrontarsi con esperti del settore
  • Costruire un network di professionisti attenti ai temi DEI

Diversity Awareness Training: Programma degli incontri

1. Inquadramento del tema. Normative e certificazioni volontarie: ISO 30415 e UNI PdR 125

  • Bologna, martedì 16 settembre 2025, ore 9.30 - 11.30
  • Modena, giovedì 18 settembre 2025, ore 16 – 18
  • Relatore: Francesca Baccolini
  • Testimonianza: GARC Spa SB

2. Diversità generazionale: gestire team multigenerazionali

  • Bologna, lunedì 29 settembre 2025, ore 16 - 18
  • Modena, mercoledì 1° ottobre 2025, ore 16 – 18
  • Relatore: Linda Serra
  • Testimonianza: Camst

3. Diversità di genere, work-life balance e genitorialità

  • Modena, martedì 21 ottobre 2025, ore 16 - 18
  • Bologna, mercoledì 22 ottobre 2025, ore 9.30 - 11.30
  • Relatore: Elisabetta Zanarini
  • Testimonianze: TBD

4. Interculturalità: lavorare in contesti multietnici

  • Bologna, mercoledì 12 novembre 2025, ore 9.30 - 11.30
  • Modena, giovedì 13 novembre 2025, ore 16 – 18
  • Relatore: Linda Serra
  • Testimonianze: TBD

5. Disabilità, accessibilità e invecchiamento attivo

  • Bologna, martedì 2 dicembre 2025, ore 9.30 - 11.30
  • Modena, mercoledì 3 dicembre 2025, ore 16 – 18
  • Relatore: Elisabetta Zanarini
  • Testimonianze: TBD

Corsi Diversity e Inclusion in azienda: a chi si rivolge il ciclo di incontri?

  • Responsabili risorse umane
  • Manager con responsabilità di team
  • Referenti per diversity & inclusion
  • ESG manager

Informazioni pratiche

  • Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno
  • Modalità: in presenza, presso FAV – Fondazione Aldini Valeriani (Bologna) e la sede di Confindustria Emilia (Modena)

Focus sul primo incontro

Martedì 16 settembre (Bologna, ore 9.30) e giovedì 18 settembre (Modena, ore 16)

Relatrice: Francesca Baccolini – Area Ricerca, Innovazione, Sostenibilità di Confindustria Emilia

Contenuti:

  • Inquadramento strategico del tema DEI
  • Normative e certificazioni volontarie (ISO 30415, UNI PdR 125)
  • Opportunità di certificazione e vantaggi competitivi
  • Agevolazioni e incentivi disponibili
  • Metodologie di implementazione
  • Testimonianza aziendale: GARC Spa SB

Per chi desidera approfondire i contenuti trattati o avere ulteriori informazioni sul ciclo di incontri è possibile contattare l’indirizzo innovazione@confindustriaemilia.it, mentre le iscrizioni per i prossimi appuntamenti possono essere inviate a b.toscano@confindustriaemilia.it

Altri Articoli di Fare news