
Al Campus dei Campioni di Gruppo Ingegneria si è svolto un incontro dedicato a un tema che oggi attraversa trasversalmente il mondo produttivo: la sostenibilità come leva di competitività e responsabilità. Nel pomeriggio del 13 novembre 2025, istituzioni, imprese e professionisti si sono riuniti per esplorare in modo concreto cosa significhi allinearsi all’Agenda 2030 e come questo percorso possa trasformarsi in un vantaggio reale per le aziende.

Si tratta della quinta bottega del Gruppo concepita in ottica di sostenibilità, dove acquistare a prezzo agevolato tutti i migliori prodotti del portafoglio Granarolo

Dal 25 novembre al 10 dicembre, Tper sostiene la campagna dell’ONU “UNiTE 2025 – Orange the World” per porre fine alla violenza contro le donne e le ragazze. A Bologna, la vetrina del Punto Tper di via Marconi e una pensilina d’attesa saranno decorate con le immagini della campagna; a Ferrara, la biglietteria Tper della stazione. Locandine di sensibilizzazione sui bus; il sito web e le pagine social dell’azienda si coloreranno d’arancione per tutto il periodo dell’iniziativa.

L'azienda di Fiorano Modenese, fondata nel 1966 da Giancarlo Ferrari e giunta alla seconda generazione della famiglia con le figlie Donatella e Paola, ha conquistato la quattordicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore scomparso nel 2011, che quest’anno ha visto la partecipazione di 30 aziende del territorio, celebrate nel corso della cerimonia che si è tenuta nella sede di Confindustria Emilia e poi al Teatro Duse nell'ambito della serata Codice Emilia

Si è tenuta a Bologna, presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, la cerimonia di premiazione della tredicesima edizione del Tesi Contest, ideato e promosso da Studio Torta, tra le principali realtà nazionali e internazionali nella consulenza in materia di proprietà intellettuale.

Debutta il 26 novembre 2025 al Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, Bologna La Merenda Leggera, il primo late show culturale italiano con orchestra dal vivo. Un progetto che unisce parole, musica e racconto in un format ideato e condotto da Edoardo D’Elia, già creatore de La Merenda, e realizzato in collaborazione con Leggera, l’ensemble orchestrale patrocinato dalla Fondazione Luciano Pavarotti.

Il volume autobiografico di Carlo Gazzotti, fondatore dell’azienda insieme ai fratelli Venanzio e Domenico, è un racconto che ripercorre quasi un secolo di vita familiare e imprenditoriale, intrecciando memoria, valori e visione del futuro.

Confindustria Emilia ha lanciato Fiere in Action, il nuovo portale dedicato alle fiere internazionali 2025-2026, pensato per chi punta a crescere sui mercati esteri e vuole farlo partendo da esperienze reali, raccontate dalle imprese.

Dal 1975, l'attività di Comecer da laboratorio artigianale si è trasformato in uno strumento che si occupa della tecnologia applicata alle scienze della vita, con un portafoglio che spazia dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico e alle linee di riempimento asettico destinate alla produzione di medicinali sterili.

La società modenese presenta la soluzione intelligente per la tracciabilità e la sostenibilità aziendale. Dall'innovazione tecnologica ai sistemi di gestione dei rifiuti differenziati, Coop Bilanciai punta sul digitale per supportare la transizione ecologica. In fiera a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025 presso il Padiglione A2 Stand 101.

Grazie a decenni di esperienza, l’azienda di Bomporto, nel modenese, ha sviluppato un forte know-how tecnico e una profonda conoscenza delle esigenze di mercato, normative e sfide di efficienza, sicurezza e sostenibilità, offrendo valore alle imprese italiane che vogliono innovare la propria logistica

Con oltre 300 startup supportate dal 2000 e 55 realtà attive nella community, l’innovation hub dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia con l’unità di Open Innovation ha gestito oltre 310 challenge, coinvolto più di mille giovani talenti e nel 2024 ha registrato 940 mila euro di production value.

Il format inedito, che unisce parole, musica e racconto in un’atmosfera da late show, è un progetto nato dall’incontro tra La Merenda – il podcast-show ideato e condotto da Edoardo D’Elia, che esplora come si vive di cultura e creatività – e Leggera, un ensemble orchestrale che riunisce strumenti classici e moderni sotto il patrocinio della Fondazione Luciano Pavarotti, ente gestore del teatro.

L’Unione Europea ha compiuto un passo decisivo verso la piena operatività del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), il nuovo sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere volto a contrastare il rischio di carbon leakage. Continua a leggere per scoprire le novità del CBAM 2025 e come Confindustria Emilia supporta le imprese associate nella fase di attuazione.

A Rimini, 4–7 novembre 2025 – Padiglione D, Stand 110, MET Ozone Experts presenta una nuova tecnologia che innova la gestione delle esalazione zootecniche, industriali e degli impianti di depurazione.

Si è volto al Gran Hotel bolognese il terzo appuntamento del nuovo format “TALENTI. Storie di Imprese Straordinarie” firmato Gruppo Duetorrihotels, che ha visto gli interventi di Marco Checchi, Nicola Fabbri e Valentina Marchesini.

Marchesini Group continua a consolidare la sua presenza in Toscana inaugurando, sabato 18 ottobre, il nuovo stabilimento “Neri” a Barberino di Mugello, in via Pian della Fonda. Il Gruppo Marchesini ha deciso di sviluppare ulteriormente la struttura produttiva nella provincia fiorentina, con la realizzazione di un nuovo capannone di 4.300 mq alimentato interamente da impianto elettrico e fotovoltaico e realizzato grazie a un investimento di circa 12 milioni di euro.

Sabato 18 ottobre si è tenuta, nella splendida cornice del palazzo di Varignana, nelle vicinanze di Bologna, la Giornata Buonristoro 2025. Al tradizionale appuntamento hanno partecipato oltre 250 collaboratori, che hanno avuto modo, nel corso della giornata, di condividere esperienze e di confrontarsi con i colleghi
Dopo il successo straordinario dell’evento tenutosi al Museo Enzo Ferrari di Modena lo scorso 10 ottobre, la partnership tra Skybackbone Engenio e Neos non si ferma, anzi, si rafforza in vista di un nuovo, importante appuntamento: la fiera A&T – Automation & Testing di Vicenza, in programma dal 28 al 30 ottobre.

Assegnato il riconoscimento “Impatto PA 2025” all’impianto di Imola che recupera la fibra di carbonio da scarti industriali e la reimmette nel ciclo produttivo, riducendo costi, consumi energetici e dipendenza da materie prime estere. Un modello circolare apripista in Europa sviluppato dalla controllata Herambiente con l’Università di Bologna.