Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

25/11/2025

Al centro Elena Salda, Presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa
Al centro Elena Salda, Presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa

Si svolgerà martedì 2 dicembre 2025 presso Casa Ciao (ex Cinema Cavour), in Corso i Cavour 50 a Modena, l’evento “Parole che includono: linguaggio consapevole e parità di genere”. Il progetto, patrocinato dal Comune di Modena, promosso dalla Associazione per la Responsabilità Sociale e coordinato da Silvana Fusari, nasce con l’obiettivo di promuovere un confronto autorevole e multidisciplinare sul tema della parità di genere, coinvolgendo esperti, professionisti e rappresentanti di diversi ambiti – istituzionali, universitari, sociali e aziendali – per offrire una visione completa e articolata della materia. 

Alle ore 18:00 aprirà i lavori Elena Salda, Presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, che commenta così l’iniziativa: “Scegliere di parlare di linguaggio significa scegliere di parlare di cultura, di diritti e di futuro. Le parole che usiamo ogni giorno contribuiscono a costruire la realtà in cui viviamo: per questo, come Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa, sentiamo la responsabilità di promuovere un lessico capace di includere, riconoscere e valorizzare tutte le persone. La parità di genere non è un traguardo astratto, ma un percorso che richiede consapevolezza, impegno e collaborazione. Eventi come questo rappresentano un momento prezioso per riflettere insieme e rafforzare la nostra azione comune verso una società più equa e rispettosa”. 

A seguire, si svolgerà la presentazione della mostra fotografica “All’ombra delle Fragole” a cura di Giovanna Casciola, Coordinatrice Area Differenze di Genere per Associazione MondoDonna Onlus, attiva da anni nella promozione dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere, e Stefania Prandi, giornalista e scrittrice, autrice di numerosi articoli e reportage su tematiche sociali e di genere. Attraverso gli scatti verrà raccontata la realtà delle braccianti, tra lavoro nei campi, discriminazione e lotta per i diritti: donne non solo malpagate e costrette a turni estenuanti, ma anche molestate, stuprate, violentate. Nelle immagini, traspariranno le esistenze delle molte lavoratrici che i media ignorano: la sopravvivenza quotidiana, la resistenza alla violenza, il coraggio delle denunce che, malgrado gli sforzi, cadono nel vuoto. 

Dopo la presentazione della mostra, interverrà Simona Lembi, Consigliera dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, esperta in parità di genere ed ex Responsabile del Piano per l’Uguaglianza della Città Metropolitana di Bologna. Particolare attenzione sarà dedicata poi al ruolo del linguaggio, inteso non solo come mezzo di comunicazione, ma come strumento potente di inclusione, equità e trasformazione culturale.

Alle 18:40 si terrà infatti una Lectio Magistralis a cura della Professoressa Cecilia Robustelli, docente di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, esperta riconosciuta a livello nazionale per il suo lavoro sul linguaggio inclusivo nelle istituzioni e nei media. 

In questo contesto, alcune aziende dell’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa - BPER Banca, Coopattiva, Coloplast e Aimag - presenteranno le proprie esperienze, con l’obiettivo di promuovere ambienti di lavoro sempre più inclusivi e rispettosi. 

Alla fine dell'incontro ci sarà un aperitivo di networking durante il quale sarà possibile visitare la mostra.

Altri Articoli di Fare news