Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

175 alberi all'IIS Volta di Sassuolo: studenti e volontari di Mutina Arborea riforestano

24/11/2025

Un sogno ecologico diventato realtà. Infatti, lo scorso 21 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Albero, all’Istituto “A. Volta” di Sassuolo” è avvenuto il completamento del progetto di riforestazione “SVolta Green”.

Grazie al sostegno di Luca Fiorani, socio di Mutina Arborea, sono state messe a dimora 175 piante in memoria del Sig. Otello che, anno dopo anno, trasformeranno i parcheggi e l’area retrostante alla scuola in spazi verdi, ombreggiati e pieni di vita. Protagonisti della giornata gli studenti dell’Istituto “A. Volta”, del vicino Liceo “A.F. Formiggini” insieme ai soci del Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale, impegnati in un gesto concreto di educazione ambientale e cittadinanza attiva per un totale di 75 persone in tutto.  

Una simbolica cerimonia ha inaugurato la seconda e importante fase del progetto di riforestazione che darà benefici ecosistemici a tutta la comunità di Sassuolo. Sono intervenuti Valeria Storari, docente dell’Istituto “A.Volta” e gli studenti dell’Eco Comitato, Silvia Pini, presidente di Mutina Arborea, Pier Paolo Cairo, dell’Ufficio Scolastico regionale - ambito territoriale di Modena, e Luca Fiorani, socio di Mutina Arborea, il cui contributo ha reso possibile l’evoluzione del progetto in “SVolta Green: gli alberi di Otello”.

La nostra storia potrebbe essere raccontata come la storia di una giovane pianta e del suo bastoncino: io la giovane pianta, Otello il bastoncino, un oggetto quasi privo di valore, eppure se la giovane pianta sarà nel prossimo futuro un albero dritto con solide radici, lo dovrà in buona parte anche a questo piccolo bastoncino. Otello, ex custode della piscina di Sassuolo, amava stare all’aria aperta, essere circondato dai giovani e far star bene le persone vicine a lui. Un bosco, in questo luogo, mi è sembrata un’idea perfetta per ricordarlo”, spiega Fiorani. 

In questo cammino continua ad avere un ruolo attivo il Comune di Sassuolo con il sindaco Matteo Mesini che plaude al valore dell’iniziativa: “Il progetto di Mutina Arborea ci rende particolarmente orgogliosi della nostra città, che si dimostra per l’ennesima volta capace, attraverso il dialogo tra gli studenti e il mondo dell’impegno ambientale, di dare nuova vita e decoro a uno dei luoghi più importanti per la comunità sassolese, ovvero il nostro polo scolastico”.

Di cambiamenti climatici e resilienza parlerà l’assessore alle politiche ambientali Andrea Baccarani che ringrazia Mutina Arborea e Luca Fiorani “per la sponsorizzazione che arricchisce la città non solo di verde, ma anche di una storia di gratitudine e affetto profondamente commovente”. Molto apprezzate oltre che partecipate le attività di team building per la messa a dimora delle piante e a seguire la distribuzione delle piante a tutti i cittadini presenti.

Quest’ultima iniziativa si inserisce nella mission dell’amministrazione comunale e di Mutina Arborea nell’ambito del programma “Mettiamo radici per il futuro” della Regione Emilia-Romagna che si pone l’obiettivo di estendere la superficie boschiva con la creazione di “infrastrutture verdi” in tutto il territorio regionale. 

Altri Articoli di Fare news