Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Da sinistra Guido Grazzi, Enrico Messori, Tino Casolari, Catia Allegretti, Marzia Lodi e Maria Luppi durante la presentazione del calendario del 2025 di Cooperativa Bilanciai

Presentato il 5 dicembre presso la sede dell'azienda di Campogalliano, nel modenese, il nuovo calendario che sarà distribuito in nove nazioni. Grazie alle foto di Marzia Lodi e ai racconti di Catia Allegretti riprende vita la memoria legata alle case coloniche delle Terre d’Argine

Eventi Ferrara: Confindustria Emilia al Work On Work

Il 27 e il 28 di novembre, il Quartiere Fieristico di Ferrara ha ospitato WORK ON WORK, un evento di riferimento per il mondo del lavoro in Italia.

Premio Estense Scuola, Francesco Costa incontra gli studenti al Teatro Nuovo di Ferrara

Questa mattina, martedì 3 dicembre alle ore 10 al Teatro Nuovo di Ferrara, Francesco Costa, vincitore del Premio Estense 2024, ha incontrato gli studenti degli istituti superiori di Bologna, Ferrara e Modena partecipanti alla 30^ edizione del Premio Estense Scuola, che sono stati “giornalisti per un giorno” e hanno potuto rivolgere direttamente domande all’autore, per ottenere spunti e idee utili a realizzare il lavoro da presentare al concorso.

A Castelnuovo Rangone (MO) tra natura e socialità, è stato inaugurato un nuovo polmone verde in memoria di Chiara Bosi, prematuramente scomparsa nel 2021. 

Il tavolo relatori del 46°

Gli appuntamenti si inseriscono nelle attività promosse dal Centro Salute e Formazione, un modello che coniuga la cultura industriale e quella sanitaria promuovendo, grazie alla partnership tra Florim e Ospedale di Sassuolo, corsi di formazione, ricerca e simulazione medica avanzata per gli operatori sanitari e non.

Mariachiara Russo, responsabile sviluppo prodotto di Ceramiche Marca Corona e designer di Arialuce, ritira il premio

Il Gruppo ceramico è stato premiato  a Milano con l’Archiproducts Design Awards 2024 per la nuova collezione Arialuce

Nel cuore del Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra, martedì 26 novembre alle ore 11 si inaugura la nuova mostra permanente a cura di The Rooom. Protagonista è il talento di Eugene Ebipade Konboye che utilizza ciabatte e infradito di plastica riciclate per realizzare ritratti di vita emozionali. Per Villa Bellombra l’arte è un elemento centrale nel percorso di cura e di riabilitazione, tra ripartenze e nuovi inizi. Da qui il nome della mostra: Restart.

La premiazione degli studenti dell'Istituto Montessori-Da Vinci di Porretta Terme  nell'ambito del “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico”

Giunto ormai alla sesta edizione, il “Premio Metalcastello per la miglior media scolastica nell’indirizzo meccatronico” conferma il profondo legame instaurato tra l’azienda e l’Istituto di Istruzione Superiore “Montessori-Da Vinci” di Porretta Terme, in provincia di Bologna. L’edizione 2024 ha riconosciuto il talento e l’applicazione di dodici studenti dell’indirizzo meccatronico delle classi terze, quarte e quinte dell’istituto

La Fondazione CR Carpi chiama a raccolta imprenditori, istituzioni ed economisti, per rispondere alle sfide del cambiamento della città

La Fondazione CR Carpi chiama a raccolta imprenditori, istituzioni ed economisti, per rispondere alle sfide del cambiamento della città. L’evento si tiene sabato 30 novembre, alle ore 16.30, presso il teatro cittadino, a ingresso libero.

Ducati in mostra a “L’Italia dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo”

Dal 23 novembre al 2 marzo 2025, il MIMIT racconta oltre cento brevetti di invenzioni Made in Italy che hanno segnato il progresso industriale nel mondo. Ducati contribuisce con il brevetto del Blind Spot Detection, una tecnologia innovativa progettata per migliorare la sicurezza alla guida. Negli anni, la Casa di Borgo Panigale è stata pioniera nell’introduzione di numerose soluzioni che sono poi diventate standard nell'industria motociclistica

Il taglio del nastro dei nuovi ambienti della Senologia e degli spazi polifunzionali di Komen Italia all'ospedale Bellaria di Bologna

Inaugurati venerdì 21 novembre i nuovi ambienti della Senologia e dello spazio polifunzionale Donne al Centro dedicati alle donne con tumore del seno

Cool+ ®, l’innovativo sistema di raffreddamento stampi di SACMI

Un omaggio all’ingegno italiano tra storia e futuro, con oltre 100 brevetti esposti, tra cui il sistema Cool+® di SACMI per il contributo fondamentale all’innovazione nell’industria del confezionamento delle bevande. A Roma, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fino al 20 marzo 2025.

il 4 dicembre 2024 presso Bonfiglioli si terrà l’evento finale del progetto Newskin, incluso nel programma UE Horizon 2020

L’evento finale di Horizon 2020 NewSkin si terrà il 4 dicembre 2024 presso l'EVO Plant di Bonfiglioli. Ma cos’è il progetto Newskin? Cosa si intende con Nanocoating? E quali sono gli obiettivi di Horizon 2020 per le imprese emiliane? Scopriamolo insieme. 

Gli studenti dell'Istituto

L’Istituto Alessandro Volta di Sassuolo è ad una “SVolta GREEN”. Protagonisti sono gli studenti che con buona volontà e passione hanno partecipato in prima linea alla riqualificazione di uno dei cortili interni dell’istituto. Il primo obiettivo realizzato è “l’EcoGiardino” la cui inaugurazione si terrà domani, giovedì 21 novembre alle ore 9:15. Saranno presenti gli studenti, il comitato tecnico di Mutina Arborea oltre alle autorità e ai sostenitori.

Da sinistra: Paolo Paolillo, Direttore; Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore Delegato; e Fabio Teti, Direttore Amministrazione, Finanza, Controllo e Commerciale di Tper

La sostenibilità a tutto campo nella transizione ecologica e tecnologica delle flotte del trasporto pubblico, servizi flessibili per portare il trasporto pubblico nelle aree a domanda debole e i possibili interventi per favorire la diffusione della sharing mobility al centro degli interventi di Tper all’evento internazionale in corso a Rimini.

L’Associazione modenese in prima linea per promuovere la parità di genere, con testimonianze dal vivo, con un evento realizzato lo scorso 18 novembre in collaborazione con la Fondazione Iris Ceramica Group

L’Architetto Elena Zacchiroli Mascagni, Maria Silvia Salami, presidente di Salami, Angelo Pucci, managing director di Salami, e Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia

L'azienda modenese, fondata nel 1956 da Giuseppe Salami e giunta alla terza generazione della famiglia, che produce e commercializza componenti oleodinamici, ha conquistato la tredicesima edizione del riconoscimento promosso da Confindustria Emilia, in collaborazione con il Resto del Carlino, in memoria dell’imprenditore scomparso nel 2011, che quest’anno ha visto la partecipazione di 33 aziende del territorio, celebrate nel corso della cerimonia che si è tenuta nell'Aula Biagi presso la sede del quotidiano

Un momento di un workshop durante la 2^ Supply Chain Challenge

Prende il via il quarto capitolo del Campionato Nazionale di Supply Chain tra le Università Italiane promosso da Makeitalia, realtà modenese attiva nel settore del Supply Chain Management (la gestione della catena di fornitura) da oltre 16 anni

Verrà sottoscritto, per la prima volta in Italia, un accordo tra una scuola e un distretto industriale

Il Cavaliere Alberto Masotti

Dalle Singer anni ’50 alle sfilate di moda internazionali: presentato il libro “La nostra Perla” edito da Minerva del Cavaliere Alberto Masotti, nella storica sede del marchio di lingerie che oggi ospita la Fondazione Fashion Research Italy. Il libro raccoglie le storie che hanno reso grande il brand che è partito da Bologna e ha conquistato il mondo. L’autore – figlio della fondatrice Ada Masotti ed ex Presidente del Gruppo La Perla – ha raccontato 70 anni di entusiasmo e creatività.