È un campionato nazionale di Supply Chain, in grado di coinvolgere ogni anno circa 1.200 studenti magistrali di ingegneria gestionale. Un torneo tra le università italiane, che ha come mission quella di individuare i futuri professionisti della supply chain mediante un lavoro collaborativo e strategico. Una sfida ideata da Makeitalia, azienda modenese fondata nel 2008, che porta il nome di Supply Chain Challenge.
La partita finale si è tenuta il 16 settembre scorso presso il Modena Golf & Country Club - ancora una volta - il campo di gioco dei 77 giocatori finalisti provenienti dalle 21 università italiane in cui si sono tenute le gare nel corso dell’anno: Parma, Firenze, Padova, Napoli (Parthenope), Bergamo, Cosenza, Cassino, Roma (La Sapienza), Roma (Tor Vergata), Trento, Milano, Brescia, Udine, Torino, Siena, Palermo, Pisa, Napoli (Federico II), Bari, Bologna, Modena e Reggio Emilia. Una sfida accesa, quella tra i 1.200 studenti, che da novembre 2024 si è protratta fino a giugno 2025.
I 77 studenti finalisti si sono interfacciati con la gestione di una catena di approvvigionamento mediante il Supply Chain Game, uno strumento formativo ideato da Makeitalia, il quale consente di sperimentare nella pratica l’intero iter che un professionista di supply chain deve saper affrontare. In questo contesto, al fine di raggiungere l’obiettivo finale, i giocatori hanno attuato le migliori strategie attraverso un efficiente lavoro di squadra e una gestione ottimale delle criticità.
Al termine della gara il management di Makeitalia e Maria Costi, presidente della commissione assembleare V della Regione Emilia-Romagna, hanno decretato la vittoria delle tre squadre vincitrici della quarta edizione della Supply Chain Challenge, che hanno saputo destreggiarsi con maestria nel corso delle sfide ottenendo ottimi risultati. Sul podio le seguenti università: medaglia d’oro per i giocatori Alberto Cazzoli, Emanuele Renucci, Giovanni Sinigaglia dell’Università degli Studi di Padova, DTG; medaglia d’argento per i giocatori Federico Dominici, Elena Grazzini e Pietro Palagi dell’Università degli Studi di Siena; infine, medaglia di bronzo per i giocatori Youssef Hadir, Mattia Torresi e Giuseppe Tortora dell’Università degli Studi di Parma.
Le Finals del 16 settembre hanno visto, inoltre, l’attiva partecipazione delle aziende partner della quarta edizione: Dallara, DSV - Global Transport and Logistics e Oltre Solutions. Aziende di punta nel set-tore automobilistico, logistico e tecnologico, che hanno promosso e condiviso i valori portanti della Supply Chain Challenge - innovazione, spirito di squadra, meritocrazia ed eccellenza - nonché offerto agli studenti finalisti l’occasione di interfacciarsi con le figure di punta della Supply Chain attraverso workshop interattivi e pratici. Un’importante occasione di confronto con il mondo lavorativo in grado di arricchire il proprio background professionale.
Volge al termine la quarta edizione della Supply Chain Challenge che lascia spazio a un capitolo tutto nuovo, il quinto, che si aprirà a ottobre 2025.