Torna da mercoledì 1 ottobre, per l'ottavo anno, il Festival
del Presente / Dialoghi di Pandora Rivista.
La rassegna si svolgerà a Bologna e
Castelfranco Emilia dall’1 al 19 ottobre 2025: 19
giorni con 60 eventi tra incontri, dibattiti,
lezioni, talk e interviste a ingresso libero con 140 protagonisti e
protagoniste del nostro tempo, in 13 luoghi.
In questa edizione rifletteremo su una situazione mondiale
segnata da guerre, tensioni e dalla crisi dell’ordine internazionale. Tenendo
sullo sfondo questa caotica fase di transizione, ragioneremo anche sulle
categorie di ordine e disordine, sul ruolo della conoscenza e della tecnologia
nel dare strumenti per capire e agire nella complessità e sulle possibili
traiettorie future di cambiamento. Il Festival del Presente proporrà un
approfondimento su questi temi a partire da una pluralità di sguardi disciplinari:
filosofia, scienze, informatica, psicologia, scienza politica, economia, storia
e molte altre prospettive.
Tra i tanti ospiti presenti: Marco Aime – Alessandro Aresu –
Lorenzo Baravalle – Guido Barbujani – Fabrizio Barca – Paolo Benanti – Enzo
Bianchi – Stefano Bolognini – Massimo Cacciari – Eugenio Cau – Francesco Costa
– Greta Cristini – Colin Crouch – Marco Damilano – Emiliana De Blasio – Renaud
Dehousse – Derrick De Kerckhove – Ivano Dionigi – Federico Faggin – Maurizio
Ferraris – Simonetta Fiori – Anna Foa – Carlo Galli – Paolo Giordano – Enrico
Giovannini – Elena Granaglia – Francesca Lagioia – Marc Lazar – Mauro Magatti –
Vito Mancuso – Francesca Mannocchi – Beatrice Mautino – Alberto Melloni – Luca
Misculin – Anna Momigliano – Vittorio Emanuele Parsi – Simone Pieranni –
Michela Ponzani – Lorenzo Pregliasco – Romano Prodi – Daniele Raineri – Farian
Sabahi – Alessandro Sahebi – Cecilia Sala – Francesca Schianchi – Diletta Tega
– Nathalie Tocci – Elisabetta Tola – Giorgio Vallortigara – Antonella Viola –
Matteo Maria Zuppi e tanti altri relatori e relatrici.
Il Festival si svolgerà presso luoghi particolarmente
significativi della città di Bologna quali: Oratorio di San Filippo Neri, Sala
Stabat Mater dell'Archiginnasio, Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa,
Auditorium MAST, Cinema Modernissimo, Binario Centrale e Baia di DumBO,
Confindustria Emilia e in tanti altri spazi.
Inoltre, per la prima volta, alcuni incontri del Festival si
terranno a Castelfranco Emilia, presso il Teatro Dadà, nell’ambito della
rassegna Bussole organizzata in collaborazione con il Comune di Castelfranco
Emilia e grazie al sostegno del gruppo HERA. In particolare saranno ospitati a
Castelfranco gli incontri con Paolo Giordano, Enzo Bianchi e Greta Cristini.
Il programma completo è disponibile a
questo link
Il Festival è reso possibile grazie al fondamentale supporto
dei Main Partner BPER Banca, Gruppo HERA e Legacoop e dei Partner Coop Alleanza
3.0, IMA, CURTI, MAST, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Granarolo.
Il Festival è organizzato con il contributo del Comune di Bologna e del Comune
di Castelfranco Emilia e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e
dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Cecilia Bavera, direttrice regionale Emilia Est - Romagna di
BPER ha sottolineato come “siamo orgogliosi di sostenere ancora una volta il
Festival del Presente, un appuntamento che porterà a Bologna e Castelfranco
Emilia alcune delle voci più autorevoli della cultura, dell’università e delle
istituzioni. L’edizione di quest'anno ci invita a riflettere sulle sfide e
sulle opportunità del nostro tempo, temi che guidano il nostro lavoro
quotidiano e ci spingono ad affrontare presente e futuro con uno sguardo più
consapevole”.
“Il Festival del Presente rappresenta un’occasione preziosa
di confronto e crescita per le comunità e i territori in cui operiamo – afferma
Giuseppe Gagliano, direttore centrale comunicazione e relazioni esterne del
Gruppo Hera – e sostenerlo significa per noi contribuire a un progetto
culturale che stimola il pensiero critico e offre spunti preziosi per
comprendere la complessità del nostro tempo e per riscoprire valori
fondamentali come la responsabilità, la convivenza e l’umanità. Siamo
particolarmente orgogliosi di offrire al pubblico la possibilità di ascoltare
personalità di alto profilo, come Vito Mancuso e Francesca Mannocchi, a
Bologna, e Paolo Giordano, Enzo Bianchi e Greta Cristini a Castelfranco. È con
questo spirito che il Gruppo Hera conferma il proprio impegno a favore della
cultura come bene comune e leva di sviluppo sociale”.