Le storie delle arti e delle libere professioni sono state scritte prevalentemente in chiave maschile. Per mostrare il contributo fondamentale anche delle progettiste grafiche, l’agenzia modenese di branding cocchi&cocchi organizza la mostra “Grafica a parte. Pioniere del design grafico italiano”.
La mostra, a cura di AIAP e patrocinata da Comune di Modena e Confindustria Emilia, apre mercoledì 1° ottobre alle 16 presso la sede di cocchi&cocchi, in via Paolo Ferrari 107 a Modena. All’inaugurazione saranno presenti Andrea Bortolomasi, Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Modena, e Giacomo Villano, Direttore Relazioni e Sviluppo del territorio di Confindustria Emilia.
L’esposizione ha l’intento di far emergere il lavoro delle progettiste grafiche, da Brunetta Mateldi Moretti a Claudia Morgagni, da Lora Lamm ad Alda Sassi per citarne alcune, spesso escluse o poco considerate nelle grandi storie della grafica italiana. Si tratta di donne che con i loro manifesti, libri, bozzetti, disegni e fotografie hanno giocato un ruolo rilevante in queste storie, rendendosi protagoniste in un periodo e in un contesto sociale ed economico soggetto a grandi cambiamenti.
“Lo scorso anno la mostra dedicata ai marchi e all’identità del Made in Italy - afferma Davide Cocchi, art director di cocchi&cocchi e socio dell’agenzia insieme alla sorella Gloria Cocchi - ha significato molto per noi. Si è trattato di un evento che ci ha permesso di incontrare le persone e di aprirci alla città e alle istituzioni. Ci è sembrato importante continuare a parlare del design e della grafica, due temi che come agenzia tocchiamo con mano ogni giorno, anche da un’altra prospettiva”.
“Quest’anno - prosegue Gloria Cocchi - viste le numerose richieste della passata edizione e il grande afflusso di insegnanti e scolaresche anche da fuori provincia, abbiamo voluto dare rilevanza ad un contributo troppo spesso dimenticato e sottovalutato: quello delle progettiste grafiche. Un contributo che si è fatto largo all’interno di un settore professionale anch’esso condizionato da stereotipi e preconcetti sui ruoli femminili”.
La mostra, inserita all’interno del calendario dei festeggiamenti per gli 80 anni di AIAP è a ingresso libero e ospita poster originali e riproduzioni di materiali provenienti dai Fondi conservati presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico dell’associazione. Un percorso che accompagna le persone alla scoperta delle grafiche italiane che tra il dopoguerra e i primi anni Settanta hanno contribuito con il loro lavoro all’affermarsi del Made in Italy e alla ricostruzione del Paese.
Dal 2 al 15 ottobre la mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13.
Per le scuole e i gruppi numerosi è sempre richiesta la prenotazione (059. 454780). Per le classi che vogliono usufruire di una visita guidata e di un confronto con l’agenzia, sono stati individuati due momenti appositi, previa prenotazione:
• venerdì 3 ottobre dalle 10.00 alle 13.00
• venerdì 10 ottobre dalle 10.00 alle 13.00.
Informazioni e contatti:
sito www.cocchiecocchi.it
e-mail mail@cocchiecocchi.it
telefono 059 454 780