Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere

Farete 2025 è l’evento di Business Networking per l'industria emiliana. Il 3 e 4 settembre 2025 a BolognaFiere: workshop, incontri b2b, e il villaggio IA.

A San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna, sta prendendo forma un progetto che coniuga memoria, rigenerazione urbana e impatto sociale. È il Campus dei Campioni, uno spazio di oltre venti ettari nato dalla volontà di trasformare un’area abbandonata in un luogo di incontro, crescita e inclusione. A promuoverlo è Gruppo Ingegneria, società benefit guidata dall’ingegnere Massimo Di Menna, che ha voluto dedicare questo progetto alle figlie Maia e Micol, scomparse tragicamente. 

Monica Verza, Office Manager e Responsabile HR di CRIT

L’azienda modenese è specializzata in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicate all’industria, ed è partner dell'eccellenza manufatturiera emiliana: “Un team affiatato è la base solida su cui costruire un’azienda di successo. Siamo una Pmi con un modello organizzativo da grande impresa”.

L'azienda carpigiana Steel Cucine annuncia la nuova collaborazione con Elica, gruppo internazionale punto di riferimento nel settore del cooking e della ventilazione domestica. L’accordo segna un momento significativo nella storia di Steel: un passo che apre nuove prospettive di sviluppo nei mercati internazionali e che rafforza il posizionamento del brand nel segmento premium attraverso una sinergia industriale e commerciale con una delle realtà più consolidate del settore

Stephan Winkelmann, chairman e CEO di Automobili Lamborghini

La Casa di Sant’Agata Bolognese chiude il primo semestre del 2025 con risultati finanziari solidi, che riflettono la resilienza dell’azienda in uno scenario geopolitico ed economico complesso: la nuova gamma ibrida dimostra l’efficacia della strategia in un contesto globale sfidante.

Pietro Vandelli, presidente e socio fondatore

La PM nasce nel 1976 a Marano sul Panaro (Modena), e rappresenta un punto di riferimento nella lavorazione meccanica di precisione su larga scala in differenti ambiti. Numerosi negli anni sono stati, infatti, i riconoscimenti, le importanti commesse e le partnership, nei settori dell’automotive e del motociclismo da competizione, da parte di conosciute case di costruzione.

A poco più di un anno dalla formalizzazione della partnership con la realtà statunitense di riferimento globale per le soluzioni automatiche di picking e sorting, Trascar presenta sei nuovi progetti attivati in differenti comparti merceologici, che testimoniano quanto rapidamente il mercato italiano abbia riconosciuto il valore di questa sinergia tecnologica

Il servizio è disponibile nei 132 uffici della provincia

ARGOMENTI

Questa acquisizione rappresenta un altro importante passo nel percorso di trasformazione digitale di Coesia e rafforza il nostro impegno sul fronte dell’Industria 4.0

Nata nel 1953 a Modena, l'azienda è specializzata nella progettazione e produzione di ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. Con un forte impegno per la sostenibilità, Tellure Rôta rendiconta le proprie attività in un Bilancio di Sostenibilità dal 2003, e nel 2023 ha formalizzato questo impegno nello statuto, diventando Società Benefit

Crediti di sostenibilità con Confindustria Emilia: le imprese associate avranno tariffe agevolate

Confindustria Emilia sigla un protocollo d'intesa con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano per sensibilizzare le imprese operanti nel territorio emiliano verso le tematiche della sostenibilità e della neutralità climatica.

Con una governance rafforzata si apre una nuova fase di evoluzione strategica

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

Le casacche firmate dai giocatori del Bologna FC 1909 saranno utilizzate per sostenere le attività di AIL Bologna, ANGSA Bologna, Bimbo Tu APS, Loto ODV e Fondazione Policlinico Sant’Orsola attraverso aste ed eventi benefici organizzati in autonomia dalle associazioni

In tv e sui social, valorizzando i momenti quotidiani che possono diventare “memorabili”

ARGOMENTI

Il Consiglio di amministrazione della cooperativa bolognese Cosepuri ha presentato all’assemblea dei soci il bilancio dell’esercizio 2024 che registra un valore della produzione pari a 43,8 milioni di euro, in incremento del 10,6% rispetto all’anno 2023, e un utile di oltre 171.000 euro.

ARGOMENTI

Firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative condivise per gestire i rifiuti nell’Anno Santo: prima sperimentazione con volontari in piazza San Pietro e nei Musei Vaticani per raccogliere e recuperare le bottiglie in PET

Se a livello globale oltre 1,3 miliardi di persone mancano delle competenze richieste dal mercato del lavoro, con un impatto annuo stimato in 8.000 miliardi di dollari, tra i settori più colpiti c’è la logistica che, anche in Italia, affronta un forte disallineamento tra domanda e offerta: il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati sovra-qualificati

ARGOMENTI
Da sinistra: Andrea Ramonda, Herambiente Gruppo Hera, e Davide Favrin, Gruppo Marzotto

Dopo l’accordo vincolante dello scorso febbraio, perfezionato l’acquisto dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali, con sede a Schio, Vicenza. L’operazione allarga ulteriormente l’offerta di servizi di recupero e trattamento rifiuti alle imprese in una delle aree più dinamiche del Paese. 

Roberto Rosi, CEO di ASTRA Research

Con l’apertura di ASTRALab, Astra Research si posiziona come partner strategico per le imprese che vogliono distinguersi in un panorama competitivo globale