Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Imprese

Presso la sede di HPE Group a Modena si è svolto l’evento di presentazione dei risultati della ricerca: “Automotive AI Driven: dalla ricerca alla pratica - Implementare l’AI con successo”. L’iniziativa, promossa da Fondazione Aldini Valeriani e Fondirigenti con il supporto di Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, ha raccolto il contributo dei big player e della filiera, segnando un momento di confronto unico nel panorama regionale.

Stefano Gualdi, amministratore delegato di Interlanguage

Interlanguage, nata a Modena nel 1986, offre da sempre una gamma completa di servizi linguistici ai massimi livelli qualitativi e professionali. I dipendenti sono 33: 80% donne e 20% uomini (età media 41 anni). Il fatturato globale nel 2024 è stato di 3,4 milioni di euro (+6,5% rispetto al 2023). Numeri significativi: 2.625 memorie di traduzione dedicate; 320 correzioni inserite al giorno dai revisori interni.

Da sinistra: ll sindaco Calciolari, Petralia AD Eurosets, Di Martino dirigente scolastica

Petralia, AD Eurosets: “Vogliamo regalare ai bambini non solo un nuovo gioco ma un simbolo di speranza, condivisione e futuro”

Da sinistra: Marco Cavazzuti, direttore operations FLAY, Nico Pittarello, presidente Gruppo Transpack, e Graziano Ciprian, direttore generale FLAY

FLAY Logistics, società Transpack Group, una delle principali realtà nazionali specializzate in servizi di logistica aziendale integrata, ha celebrato sabato scorso il 20° anniversario di attività con un evento che si è svolto presso le Cantine Zuffa, a Imola (BO)

Accordo strategico tra la scaleup bolognese del cloud geo-distribuito e la società del gruppo D-Orbit per un’infrastruttura sovrana da 3,5 petabyte, dedicata all’archiviazione di dati geo-spaziali di rilevanza nazionale, con accesso continuo e sicurezza di livello militare.

Dario Pardi, presidente e amministratore delegato di Expert.ai

Il CdA della società modenese specializzata nell’implementazione di soluzioni enterprise di intelligenza artificiale per creare valore di business ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2025. Confermati i target del Piano Strategico 2025-2026

MotoGP World Champions 2025

Al Gran Premio del Giappone di domenica 28 settembre Marc Márquez in sella alla Desmosedici GP coronano una stagione straordinaria, conquistando il Titolo Piloti con 5 weekend di anticipo Con quattro Titoli Piloti consecutivi e sei Titoli Costruttori di fila, la Ducati Desmosedici GP dimostra ancora una volta di essere la moto da battere in MotoGP

Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS

Il treno sarà in circolazione da domenica 28 settembre sui principali collegamenti AV italiani; oltre 1,3 miliardi di euro di investimento per 46 nuovi treni, più tecnologici e sostenibili

Per il decimo anno consecutivo, FERVI conferma il sostegno alla Vanoli Basket Cremona per la nuova stagione 2025-2026. Un legame fondato su valori condivisi come impegno, passione e crescita, che rafforza la presenza dell’azienda accanto alla comunità sportiva cremonese.

ARGOMENTI
Andrea Franceschelli, Vice Presidente di One Express

One Express, primario player logistico italiano, supporta la rassegna cinematografica del lunedì sera su TRC. Un contributo per invitare a riflettere sui nostri tempi e nuove prospettive di crescita, umana e professionale.

Da sinistra: Marco Zanarini, Accounting and Administration Director Italpizza; Andrea Bondioli, Direttore Generale e consigliere delegato Italpizza; Cristian Pederzini, Presidente e fondatore Italpizza; Antonio Montanini, Communication, Public Relations and CSR director Italpizza; Luigi Chiarello, Legal consultant Italpizza

In un quadro di crescita costante, il Gruppo torna sotto controllo completo del fondatore. Con l’atto appena concluso, che completa una operazione strategica più ampia, la compagine sociale torna ad essere completamente di proprietà italiana.

Alessandro Cillario e Stefano Onofri, co-fondatori di Cubbit

L'edizione 2025 di The Bologna Gathering (TBG) si è chiusa con un risultato notevole: nella sola giornata di giovedì 18 settembre sono stati generati oltre 1.000 incontri one-to-one tra founder di scaleup, investitori e top manager di corporate in meno di otto ore all’interno del nuovo campus della Bologna Business School. Un segnale concreto della vitalità di un ecosistema che vuole trasformare connessioni in investimenti, e investimenti in nuovi campioni europei.

Stefano Battelani, direttore generale, durante la presentazione del nuovo brand SICS in occasione dei 35 anni dell’azienda

Dopo 35 anni di attività l'azienda con sede a Castel Guelfo, punto di riferimento nel settore dell’automazione industriale, compie un passo importante nel suo percorso di crescita e si trasforma in SICS. 

ARGOMENTI
Il team dell’Università degli Studi di Padova, vincitore della Makeitalia Supply Chain Challenge 2025

Il 16 settembre si è conclusa ufficialmente la quarta edizione della Supply Chain Challenge presso il Modena Golf & Country Club. Nel corso delle Finals, Makeitalia ha eletto i Campioni di Supply Chain d’Italia del 2025. Quest’anno la competizione ha coinvolto 21 università italiane e circa 1.200 studenti dei corsi di laurea magistrale in ingegneria gestionale

La reintroduzione in franchigia è un regime doganale che consente di riportare merci già esportate senza dover pagare i dazi all’importazione

Dopo aver fatto una panoramica sui principali regimi doganali speciali – dal Carnet ATA al perfezionamento attivo e passivo – è il momento di concentrarci su un tema spesso meno noto ma molto utile per le imprese: la reintroduzione in franchigia. Scopriremo come funziona, in cosa si differenzia dagli altri strumenti e quali vantaggi concreti può offrire.

Da lunedì 15 a venerdì 19 settembre 2025, l’evento ha aperto le porte degli stabilimenti dell'azienda, punto di riferimento nel settore delle macchine per la produzione di serramenti in PVC e nell’automazione industriale, a clienti, rivenditori, partner tecnologici e operatori del settore provenienti da tutta Europa e da altri mercati internazionali

Da sinistra: Nicolas Bigard, Amministratore Delegato di Chef Express, Cesare Salvini, Chief Marketing & Media Officer di Grandi Stazioni Retail, Gabriele Morisi, Responsabile Sviluppo Chef Express, Emma John, Travel & Franchising Director Pret A Manger, e il Console Generale britannico a Milano e Direttore del Department for Business and Trade in Italia, Kassim Ramji.

Pret A Manger, catena internazionale di caffetterie, famosa nel mondo per i menu healthy con cibi freschi e caffè biologico, ha inaugurato un locale nella stazione di Milano C.le, il secondo scalo per importanza all’interno del circuito di Grandi Stazioni Retail. Il marchio è gestito in esclusiva per l’Italia da Chef Express (Gruppo Cremonini), che ne promuove lo sviluppo nei canali del travel (stazioni, aeroporti e aree autostradali).

ARGOMENTI

L'azienda, player di riferimento nella realizzazione di linee complete per il confezionamento e riempimento di prodotti farmaceutici e cosmetici, prenderà parte alla prossima edizione di CPHI Worldwide, che si terrà a Francoforte dal 28 al 30 ottobre. In occasione di questo evento internazionale dedicato all’industria farmaceutica, Marchesini Group presenterà una serie di soluzioni innovative pensate per rispondere alle esigenze del settore, con particolare attenzione all’ispezione, alla digitalizzazione e alle proposte in ambito laboratorio.

Gabriele Battistin, direttore generale di Ncv

NCV è una cooperativa bolognese che da oltre quarant’anni opera nella logistica integrata, nei trasporti e negli appalti di manodopera, offrendo ai propri clienti servizi completi: dal trasporto refrigerato e industriale alla gestione dei magazzini, dallo stoccaggio al picking, fino all’e-commerce, alla logistica doganale e aeroportuale.

Da sinistra: Andrea Tosi, Tiziana Tosi e Francesco Melegoni, amministratori delegati di Micro Systems

Negli ultimi anni l’Unione Europea ha introdotto una serie di nuove normative mirate al rafforzamento della sicurezza digitale, che stanno cambiando profondamente il modo in cui le imprese progettano, producono e utilizzano tecnologie digitali e sistemi di controllo elettronico applicati ai macchinari industriali connessi.