
Presentati i progetti in essere tra Automobili Lamborghini e il Gruppo Hera per la gestione globale dei rifiuti dello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, con l’obiettivo di potenziare il recupero di materia (già all’80%) e sviluppare iniziative di economia circolare a elevato contenuto tecnologico. A Ecomondo 2025, i Super Robot SCART diventano simbolo tangibile di innovazione e responsabilità.

Dal 1975, l'attività di Comecer da laboratorio artigianale si è trasformato in uno strumento che si occupa della tecnologia applicata alle scienze della vita, con un portafoglio che spazia dalla radiofarmacia e medicina nucleare fino al farmaceutico e alle linee di riempimento asettico destinate alla produzione di medicinali sterili.

Mossa strategica che consolida la posizione di FAAC nel mercato sudamericano dell’automazione e del controllo accessi e rafforza l’impegno del Gruppo nell’espansione globale.

Nei primi nove mesi dell’anno sono state consegnate 8.140 vetture, per un fatturato pari a 2,41 miliardi di euro e un risultato operativo di 592 milioni di euro. Valori che, se pur lievemente inferiori rispetto allo stesso periodo del
2024, si mantengono tra i più alti del settore e testimoniano la capacità dell’azienda di mantenere una redditività sostenibile e una gestione finanziaria solida

Il Poliambulatorio e Laboratorio Analisi Salvi è lieto di annunciare due importanti novità che rafforzano ulteriormente la sua offerta di servizi e la sicurezza all’interno della struttura: l’introduzione del medico diabetologo e l’installazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) .

La società modenese presenta la soluzione intelligente per la tracciabilità e la sostenibilità aziendale. Dall'innovazione tecnologica ai sistemi di gestione dei rifiuti differenziati, Coop Bilanciai punta sul digitale per supportare la transizione ecologica. In fiera a Rimini dal 4 al 7 novembre 2025 presso il Padiglione A2 Stand 101.

L'azienda di Modena ha portato i dipendenti in crociera per celebrare il suo 25° anniversario di attività

Con oltre 300 startup supportate dal 2000 e 55 realtà attive nella community, l’innovation hub dell’Università di Bologna e di Confindustria Emilia con l’unità di Open Innovation ha gestito oltre 310 challenge, coinvolto più di mille giovani talenti e nel 2024 ha registrato 940 mila euro di production value.

L’Unione Europea ha compiuto un passo decisivo verso la piena operatività del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), il nuovo sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere volto a contrastare il rischio di carbon leakage. Continua a leggere per scoprire le novità del CBAM 2025 e come Confindustria Emilia supporta le imprese associate nella fase di attuazione.

La giornata principale della BTI 2025 prevede incontri one-to-one (B2B) tra buyer e seller, che quest’anno sono circa 50, provenienti da diverse parti d’Italia e rappresentativi di settori come food, design, hospitality, meccanica, organizzazione di eventi, servizi turistici locali e tessile.

Il resort bolognese ha inaugurato due sale, rispettivamente da 96 e 48 posti, situate nelle immediate vicinanze del resort, ideali per momenti di accoglienza e networking

L'azienda di Modena, che da oltre vent'anni è un punto di riferimento nel settore della comunicazione e gestione documentale, si distingue ancora una volta per i suoi valori etici, ponendo al centro della propria visione strategica le persone e il rispetto delle diversità.

Florim rinnova la certificazione B Corp, confermando l’impegno concreto per la sostenibilità in ogni ambito dell’attività aziendale. Prima industria ceramica al mondo ad ottenere questo prestigioso riconoscimento nel 2020, il gruppo migliora ulteriormente il punteggio consolidato raggiungendo 105.6 punti, in forte crescita rispetto ai 90.9 del 2020.

A Rimini, 4–7 novembre 2025 – Padiglione D, Stand 110, MET Ozone Experts presenta una nuova tecnologia che innova la gestione delle esalazione zootecniche, industriali e degli impianti di depurazione.

Il nuovo dispositivo, presentato al congresso Europerfusion 2025, è in grado di garantire ottime performance di ossigenazione e di scambio termico anche durante gli interventi più complessi e prolungati e su pazienti con elevata richiesta metabolica
Più di cento aziende hanno partecipato all’evento “Packaging Vincente”, organizzato dal Gruppo Chimar, presso la sede di Ducati Motor. Un momento di confronto e condivisone per analizzare le nuove soluzioni di logistica integrata per l’industria

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato il riconoscimento ai 25 nuovi Cavalieri del Lavoro tra cui Federica Minozzi, CEO di Iris Ceramica Group.

West Horsley Dairy Limited è un’azienda di distribuzione di prodotti lattiero-caseari (latte, panna, formaggi, yogurt) e prodotti per la colazione, fondata da Philip e Catherine Colton nel 1992

L’azienda bolognese presenta un nuovo sito integrato dalla piattaforma di consultazione online ed e-commerce, per favorire l’internazionalizzazione mediante la conoscenza facilitata della vasta gamma prodotti, anche personalizzati.

Parte il nuovo progetto di Confindustria Emilia per accompagnare le PMI nella trasformazione industriale. “Automazione e Intralogistica” ha l’obiettivo di accompagnare le piccole e medie aziende del territorio in un percorso di trasformazione profonda attraverso la formazione e il confronto con le grandi aziende dell’Emilia Romagna.