Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 263 - Leonardo Srl, l’edilizia passa dal gioco di squadra

«Teniamo assieme solidità, estetica e innovazione»

2/10/2025

Vai al podcast.
 

A Bomporto, nel modenese, poco più di vent’anni fa nasce una realtà legata al mondo dell’immobiliare di costruzione impegnata in tutte le fasi della filiera. Obiettivo: garantire al cliente il migliore prodotto. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Leonardo Borghi Gibertoni, CFO e R&D Manager di Leonardo srl

di Giampaolo Colletti

@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

C’è un rumore che ritorna sempre, quasi fosse una colonna sonora di un destino. È il suono delle matite che incidono linee su un foglio bianco. Un suono familiare a metà tra intuizione e progetto. È un pensare che si fa azione, trasformandosi in qualcosa di speciale. Ecco, quel rumore a Bomporto, paesino emiliano nell’area modenese di poco più di diecimila anime, è diventato impresa. Perché da queste strade strette tra argini e nebbie tra il fiume Panaro e i campi che si perdono all’orizzonte, nasce una storia che parla di costruzioni, ma prima ancora di comunità. È il 2003 quando due anime decidono di unire i puntini. Lei è Manuela Gibertoni, classe 1966, geometra, cresciuta nella provincia operosa dove l’odore di cemento fresco si mescola a quello della terra arata. Lui è Giuseppe Gelati, imprenditore dalla visione concreta e insieme sognante. Da quell’incontro prende vita Leonardo Srl, azienda che oggi conta due soci, quattro dipendenti interni, quattro collaboratori stabili e un indotto che allarga il cerchio. Un’impresa che ha scelto di restare radicata a Bomporto, anche se lo sguardo è rivolto ben oltre i confini regionali. «Nasciamo come liberi professionisti che collaboravano con realtà locali, mamma ha voluto collegare questi punti, condensarli in collaborazioni tuttora in essere», afferma Leonardo Borghi Gibertoni, 24 anni e seconda generazione in azienda, oggi membro del Gruppo Giovani Confindustria Emilia Area Centro nonché CFO e R&D Manager di Leonardo, al lavoro in azienda da cinque anni. Parole semplici, ma che restituiscono il senso di una scelta: partire piccoli per fare poi le cose in grande.

Evoluzione dell’impresa.
In vent’anni il mercato è cambiato radicalmente. Sono arrivate la sostenibilità, la domotica, l’efficienza energetica, la personalizzazione estrema. Eppure un valore resta identico per Leonardo: la fiducia. «Ciò che è rimasto costante è la centralità della qualità costruttiva e il valore della fiducia con i clienti e il territorio», dice Borghi Gibertoni. Fiducia che passa dalle imprese alle amministrazioni pubbliche fino alle famiglie, perché costruire significa anche entrare nella vita quotidiana delle persone. Ecco allora i cantieri che diventano storie. I comparti produttivi, le urbanizzazioni, le riqualificazioni di spazi storici. E poi le centoventi nuove abitazioni realizzate a Bomporto tra il 2020 e il 2024, simbolo di un approccio sartoriale. «Costruire e vendere direttamente alle famiglie significa entrare nella loro vita personale. Non abbiamo uno standard. Partiamo dalle persone», precisa Borghi Gibertoni. Una dichiarazione che è insieme manifesto e metodo. Non tutto, però, è stato lineare. La crisi del 2008 ha costretto a fermarsi, ripensare, ricalibrare. Poi il sisma del 2012, che ha colpito l’Emilia nel profondo. Ma anche qui la prova si è trasformata in forza: «Tra i momenti più appaganti c’è sicuramente la resilienza dimostrata durante il sisma, quando gli edifici realizzati da Leonardo rimasero indenni. È stato un passaggio doloroso, ma ci ha rafforzati». I numeri confermano un percorso in salita: nel 2024 il fatturato integrato, considerando anche le consociate G&G Immobiliare e Trascar Spa, ha toccato quasi i 6 milioni di euro, +61,8% rispetto all’anno precedente. Ogni anno, circa il 2% viene investito in ricerca & sviluppo. Innovazione, dunque, come scelta di campo.

Tecnologie e persone
. Smart building connessi, IoT e sensori intelligenti. Cementi fotocatalitici che si autopuliscono e combattono l’inquinamento. Tetti verdi, agrivoltaico, legno bio-based, BIM integrato con intelligenza artificiale. È un lessico tecnico che si traduce in immagini quotidiane: città più resilienti, case che respirano insieme a chi le abita, comunità che diventano più sicure. Ma prima ancora delle tecnologie ci sono le persone. La squadra è giovane, dinamica, formata da ingegneri, architetti, tecnici con competenze trasversali che vanno dalla sostenibilità all’automazione. È un capitale umano che rappresenta il futuro. Un futuro che Gibertoni descrive così: «Guardiamo a smart building gestiti tramite AI, materiali innovativi a basso impatto ambientale, progetti di agrivoltaico e resilienza urbana. Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento nel panorama edilizio moderno, coniugando solidità, estetica e innovazione». Leonardo non è soltanto costruire. È alleanza con gli attori della comunità, rivalorizzazione dei poli urbani, rispetto dei luoghi e delle persone. È la capacità di partire da un dettaglio minuscolo – una matita che incide su un foglio bianco – per arrivare a un disegno più grande. Un’impresa che non smette di pensare in prospettiva, perché il futuro si immagina e si costruisce ogni giorno. Un futuro che, a guardarlo bene, tiene assieme solidità, estetica e innovazione.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news