Le aziende che esportano in Egitto via mare dovranno seguire la nuova procedura stabilita dal Governo egiziano che prevede, tra le altre cose, l'obbligo di caricamento dei documenti accompagnatori alla spedizione sulla piattaforma telematica CargoX, almeno 48 ore prima della spedizione.
L'iniziativa è rivolta alle imprese del settore della meccanica e coinvolgerà operatori da Germania, Austria, Svizzera, Romania, Marocco, Tunisia e Turchia, in due specifiche sessioni di incontri virtuali: la prima (21 e 22 settembre), dedicata al comparto power transmission, fluidodinamica, fluido-tecnica e trasmissioni meccaniche, la seconda (23 e 24 settembre), dedicata alla subfornitura meccanica
Webinar dedicato alle imprese italiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, organizzato da Confindustria con Confindustria Moda, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e la Camera di Commercio Italiana in Cina.
Webinar dedicato alle imprese italiane dei settori abbigliamento, calzature, pelletteria, pellicceria, occhialeria e gioielleria, organizzato da Confindustria e Confindustria Moda, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington ed il supporto di ICE.
A causa della proroga dello stato di emergenza, l'Autorità doganale ha deciso (Circolare 16/2021) di consentire agli operatori l’utilizzo della procedura di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR fino al 31 luglio 2021. La proroga è valida per tutti gli accordi che prevedono l'emissione di tali documenti, tranne che per l'accordo UE-Svizzera. Il 15 marzo 2021 è stata infatti introdotta per la Svizzera, in via sperimentale e volontaria, la modalità di rilascio "Full Digital", che ad oggi si è dimostrata affidabile ed efficace. Limitatamente alla Svizzera quindi, dal 1 maggio sarà necessario ricorrere al rilascio "Full Digital" e non sarà più possibile ricorrere ad EUR1 previdimati.