Opportunità di business per le PMI italiane con azienda cinese operante nella lavorazione e commercializzazione di bibite analcoliche.
Evento virtuale che riunisce aziende globali e organizzazioni di sviluppo economico (EDO) statunitensi, per condividere opportunità di investimento da tutto il paese. E' rivolto ad investitori di tutte le dimensioni, comprese multinazionali affermate, piccole e medie imprese e start-up ad alta crescita. Registrazione entro sabato 15 maggio 2021, Tariffa Early Bird entro il 30 aprile 2021.
Sarà possibile richiedere finanziamenti per: patrimonializzazione, fiere, TEM, apertura di sedi all'estero, e-commerce, studi di fattibilità e assistenza tecnica attraverso un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato.
Micro e piccole imprese possono beneficiare di contributi a fondo perduto per acquisire consulenze per l’internazionalizzazione, prestate da temporary export manager con competenze digitali. Con riferimento alla nostra comunicazione Prot. n. 94836/2021 informiamo che il temine di chiusura per la presentazione delle domande di accesso al contributo, inizialmente previsto per il 15 aprile, è stato prorogato fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Lo United States Trade Representative ha avviato una consultazione pubblica in merito all'imposizione di un dazio addizionale su un elenco di prodotti italiani. L'aliquota potrebbe ammontare fino al 25%. Le categorie merceologiche interessate riguardano il comparto moda (abbigliamento, pelletteria, calzatura, occhiali), alcuni prodotti alimentari (acciughe e caviale) e del settore cosmetico-profumeria. Suggeriamo alle imprese di chiedere ai loro importatori statunitensi di partecipare alla consultazione, segnalando che l'imposizione di dazi aggiuntivi produrrebbe effetti negativi per i consumatori statunitensi.