Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Associazione Pro Natura, il servizio volontario per la tutela del territorio

13/05/2025

La tutela e la salvaguardia della natura in ogni sua forma ed espressione. Sono i nobili obiettivi della Associazione Pro Natura, una organizzazione di volontariato che ha iniziato a operare nel Comune di Bologna già nel 1977 e nel corso degli anni ha prestato il proprio intervento nella protezione ambientale, animale e civile

Nella protezione civile, coordinati dalla Consulta Provinciale del volontariato di protezione civile, i volontari sono formati per l’avvistamento e lo spegnimento degli incendi boschivi e per intervenire nelle emergenze idrauliche e nell’assistenza alla popolazione con motoveicoli, autoveicoli, veicoli ad uso speciale antincendio, idrovore, generatori, tende, ponte radio.

I volontari dell’Associazione, allora sotto il nome di Bologna Vigilanza, intervennero già in occasione dei terremoti in Friuli e Irpinia - e successivamente in Umbria, Abruzzo, Emilia-Romagna e Centro Italia; hanno prestato soccorso in occasione della Strage del 2 agosto e dell’attentato al treno Italicus così come in numerose altre emergenze locali che hanno visto i soci operare in maniera spontanea anche quando in Italia non esisteva ancora il servizio di protezione civile e poi ancora in occasione di eventi alluvionali o emergenze neve

Per quanto riguarda le attività di antincendio boschivo, ad esempio, in collaborazione prima con il corpo Forestale dello Stato e poi con i vigili del fuoco, l’Associazione è intervenuta sul territorio bolognese durante gli ultimi eventi di Vergato e Montecalvo e a livello nazionale con i gemellaggi in Sicilia, Puglia e Sardegna.

Per guardare agli anni più recenti, l’Associazione Pro Natura ha prestato assistenza in occasione di maxi eventi come la visita del Papa a Bologna nel 2017, mentre nel 2022 si è impegnata nel trasporto di cucine da campo in Polonia all’inizio del conflitto bellico in Ucraina. L’Associazione, che dal 1996 ha in essere una convenzione con il Comune di Zola Predosa, Bologna, dall’aprile 2024 ha definitivamente trasferito la propria sede a Ponte Ronca, in viale Bortolotti 10, garantendo così la propria presenza sul territorio.

Tra i progetti per il futuro dell’Associazione Pro Natura, che si è recentemente dotata di un nuovo carrello per emergenze idrogeologiche quasi interamente autofinanziato, figurano lo svecchiamento delle attrezzature da taglio, con nuove dotazioni più performanti e all’avanguardia, e lo svecchiamento dei mezzi grazie a un nuovo pick up da poter allestire come secondo mezzo A.I.B. (antincendio boschivo) nel periodo estivo e come mezzo per interventi polivalenti nel restante periodo dell’anno.

Argomenti

Altri Articoli di Fare news