Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Kerakoll punta sulla risorse umane

27/07/2022

Elisa Cavedagna, Group Human Resources Director di Kerakoll
Elisa Cavedagna, Group Human Resources Director di Kerakoll

Nuovo innovativo accordo aziendale per il Gruppo Kerakoll di Sassuolo che mette le persone al centro dell’azienda.

L’accordo, siglato per il biennio 2022-2024 riguarderà gli oltre 600 dipendenti delle sedi di Sassuolo e di Rubiera e raggruppa le iniziative previste a favore delle persone che lavorano in azienda, dando seguito al percorso di valorizzazione delle risorse già avviato nel 2021, con l’attuazione dei contenuti del nuovo contratto integrativo, siglato dalla Società e dalle RSU. Il nuovo accordo è frutto di un confronto positivo e costruttivo con le parti sociali, insieme alle quali l’azienda ha instaurato un dialogo volto a identificare proposte innovative in linea con i valori di Kerakoll, che vedono tutti i dipendenti protagonisti attivi nei piani di sviluppo futuri. 

“L’obiettivo di questo nuovo accordo”, ha commentato Elisa Cavedagna, Group Human Resources Director di Kerakoll, “è di incoraggiare sempre più la partecipazione collettiva e far capire il senso del proprio contributo all’interno dell’ecosistema aziendale in relazione ai risultati, mostrando al tempo stesso un’attenzione specifica sugli aspetti relativi a sicurezza sul lavoro, benessere, sviluppo multidisciplinare delle competenze e work-life balance. In Kerakoll, talento, innovazione e passione sono da sempre i valori su cui si fonda la crescita del Gruppo”. 

In aggiunta a quanto stabilito nell’ambito dell’accordo integrativo, l’azienda in questi giorni ha deliberato l’erogazione per quest’anno di una liberalità aggiuntiva a tutta la popolazione aziendale pari a un bonus carburante di 200€ netti a persona. L’obiettivo è di sostenere i dipendenti in un momento di forte inflazione, che vede gravare anche sulle famiglie i rincari dell’energia e del costo della vita. Infatti, Kerakoll, leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, intende impegnarsi sempre di più per rispettare i principi di sostenibilità sociale, economica ed ambientale su cui si fonda lo status di Società Benefit che ha recentemente assunto, diventando il primo player nel settore dell’edilizia in Italia a fare questo cambio di passo. 

Tra i punti principali dell’accordo contrattuale di secondo livello, vi è il nuovo modello di smart working che, terminata la fase di sperimentazione, diviene così permanente lungo tutta la durata contrattuale triennale. 

Per quanto riguarda il Premio di risultato, il nuovo contratto integrativo istituisce un premio, collegato ad obiettivi sia di miglioramento operativo degli stabilimenti sia dell’andamento economico dell’impresa, calcolato su tre parametri: produttività, qualità della produzione e Margine Operativo Lordo dell’azienda. Il premio, che è di natura variabile e può arrivare fino ad un importo individuale massimo di 2.400 euro lordi annui, sarà erogato in base al livello di raggiungimento nell’anno degli obiettivi definiti sui tre parametri. L’obiettivo è che tutte le persone in azienda, a prescindere dal settore in cui operano, contribuiscano attivamente, attraverso il proprio lavoro quotidiano, alla creazione di valore per l’impresa e ne possano condividere i benefici. 

Sul tema delle ferie solidali, l’azienda raddoppia Il nuovo accordo, oltre a valorizzare le persone, incentiva anche i rapporti tra i colleghi a favore del senso di comunità, disciplinando il “dono” delle ore di ferie con l’introduzione della banca ore solidale. Con questa introduzione, i dipendenti potranno cedere volontariamente, a titolo gratuito, giorni di ferie o permessi, da mettere a disposizione di colleghi che ne abbiano bisogno, per assistere familiari malati o con disabilità, o anziani non autosufficienti. A ciò, si aggiunge il contributo dell’azienda, che si impegnerà ad aggiungere un numero di ore pari a quelle cedute volontariamente, in modo da raddoppiare le giornate di ferie solidali utilizzabili dai richiedenti. 

Infine per quanto riguarda la formazione e sicurezza per le persone, tra le nuove iniziative, vengono incrementate le ore di formazione media pro-capite su base annuale, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e viene istituita la “Kerakoll Safety Week”, cinque giorni di seminari e incontri con esperti su sicurezza, salute, ambiente e benessere.

Argomenti

Altri Articoli di Fare news