Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 126 - DVP Vacuum Technology, pompe e compressori che hanno fatto la storia

«Noi, professionisti del vuoto»

27/04/2023

Vai al podcast.
 

A San Pietro in Casale, poco più di dodicimila anime nel territorio bolognese, esattamente cinquant’anni fa nasce un’azienda che riscrive le regole del gioco nella scienza del vuoto. Perché DVP Vacuum Technology produce pompe a secco e lubrificate. E ancora accessori e ricambi. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Roberto Zucchini, Presidente & CEO di DVP Vacuum Technology

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

Le idee vincenti sono fatte così. Arrivano quando meno te l’aspetti e fanno la differenza. Perché non chiedono mai il permesso e consentono di innovare non soltanto un’azienda, ma un intero comparto. Di più. Una comunità. In fondo è questa la storia delle pompe e dei compressori DVP. Una storia di una tecnologia che aiuta i processi produttivi. Li rende sicuri, efficaci, innovativi. Da San Pietro in Casale, poco più di dodicimila anime nel territorio bolognese, una squadra di esperti da cinquant’anni è impegnata a coltivare “la scienza del vuoto”. Perché progetta da zero pompe a secco e lubrificate. E ancora accessori e ricambi. Le applicazioni di DVP Vacuum Technology sono le più svariate: impacchettamento, imbottigliamento, aspirazione, compressione, sollevamento, movimentazione, ossigenazione, essicazione. Si va dal settore industriale alla sperimentazione scientifica. Si tratta di prodotti creati su misura, sulla base di richieste specifiche elaborate dal DVP LAB, il laboratorio di Ricerca e Innovazione di DVP che lavora per garantire le migliori performance. «Nel resto del mondo le strutture sono più complesse, mentre noi riusciamo a gareggiare e a vincere molte delle sfide globali perché siamo più snelli e più agili. Anche perché più la struttura è grande e articolata, più si procede con complessità. Il contesto fa la differenza e qui da sempre è facile trovare qualsiasi componente meccanico», afferma Roberto Zucchini, Presidente & CEO di DVP Vacuum Technology.

La storia.
Tutto nasce in quel 1973 che avrebbe fatto la storia di un’impresa e molto di più. L’intuizione iniziale? Geniale. Fornire prodotti di difficile reperimento all’industria locale a un costo competitivo. Facile a dirsi, più difficile a farsi. Ma poi però tutto questo è stato fatto. All’epoca Mario Zucchini ha individuato un bisogno inespresso e ha avuto poi la capacità di interpretare il prodotto in chiave nuova. Un’innovazione basata su soluzioni compatte, flessibilità di fornitura, adattamento al bisogno del cliente. «Tutto parte da una robusta competenza, ma anche da dedizione e passione.  Il territorio emiliano ha fornito un valido substrato su cui impiantare l'impresa in quanto la cultura meccanica locale ha offerto esperienza e disponibilità di componenti per la costruzione delle pompe per vuoto», dice Zucchini. Dal passato al presente. Le applicazioni più comuni sono quelle alimentari – di fatto migliorano la conservazione del cibo – seguite da quelle medicali, estetiche e ospedaliere. E ancora ci sono quelle legate al mondo CNC, ad esempio macchine per la lavorazione del legno, vetro, marmo. E poi ci sono quelle più particolari, come ad esempio compattare rifiuti domestici, sterilizzare verdura senza prodotti chimici o effettuare analisi del sangue. «Il DNA dell’azienda è fatto di competenza nel mercato, di ascolto costante del cliente, di individuazione di soluzioni dedicate. Le leve della nostra innovazione sono basate su materiali, processi industriali e gestionali. Non solo tecnologie, ma anche e, soprattutto, risorse umane», precisa Zucchini. Oggi l’investimento sulla ricerca sfiora il 5% del fatturato complessivo e questo permette a DVP di essere inserita nell’elenco delle PMI innovative. I servizi forniti sono quelli di consulenza sia nella fase di progettazione o co-progettazione del prodotto che nella fase di fornitura. «I clienti sono spesso costruttori di macchine complesse che incorporano la pompa nella loro macchina. Inoltre, serviamo anche rivenditori a valore aggiunto e grossi utilizzatori finali che hanno acquistato prodotti complessi su cui ci sono pompe che hanno bisogno di manutenzione», dice Zucchini.

Macchine e persone.
Capitale umano e tecnologie in equilibrio. «Perché la tecnologia aiuta a raggiungere performance costanti ed evita il lavoro ripetitivo. Non è quindi in competizione, ma diventa uno strumento nelle mani degli operatori. Tradizionalmente siamo inclini ad adattarci alle nuove condizioni non dando niente per scontato e per il futuro ci proponiamo sempre di più come una buona alternativa a grossi player internazionali, offrendo condizioni concorrenziali. I prodotti saranno sempre più adattati alle richieste del mercato. DVP sarà sempre più riconosciuta come un’eccellenza nel settore a livello mondiale», dice Zucchini. Attenzione massima anche all’ambiente: ogni persona e ogni funzione aziendale persegue gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e del Green New Deal secondo l’approccio Environment, Social e Governance. «E poiché siamo abituati a sostenere le nostre promesse con i fatti, abbiamo assunto tra i vari impegni quello di ridurre le emissioni di CO2 del 5% nei prossimi 5 anni. Ce la faremo», conclude Zucchini.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news