Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 84 - Serital, quell’anima artigianale che si intreccia alle migliori tecnologie

«Stampiamo su tutti i supporti escluso il tessuto e i nostri clienti sono principalmente industrie e multinazionali»

17/10/2022

Vai al podcast.
 

Tutto nasce in un piccolo laboratorio di serigrafia nel lontano 1982. Oggi l’azienda punta sulle migliori strumentazioni hi-tech meccaniche e chimiche. A San Felice sul Panaro c’è Serital, che oggi conta un team di venti professionisti per due milioni di euro di fatturato. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Dario Castellazzi, AD di Serital.

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Photocredit: Giacomo Maestri e Francesca Aufiero

La storia imprenditoriale che sto per raccontarvi non nasce in Emilia. O meglio, dell’Emilia prende ogni dettaglio, dai natali del fondatore alla sede. Perché l’Emilia è davvero nel suo Dna. Ma per capire la genesi di questa impresa dobbiamo spostarci tra i canali e le calle della meravigliosa Venezia, quando trent’anni prima un gruppo di giovani studenti fuorisede di architettura, in viaggio costante dal modenese verso Venezia su una Cinquecento scassata, decidevano di creare da zero un business molto particolare legato alla stampa di magliette personalizzate. Certo, all’inizio era tutto un gioco. E però il tempo avrebbe dato loro ragione. Perché quel gioco sarebbe diventato business, in quanto quelle magliette sarebbero diventate cult tra gli studenti. A dirla tutta la scintilla coinvolge sin da subito un quinto amico, in questo caso di Forlì. È lui a suggerire al gruppo di stampare magliette. Così i ragazzi, armati di tanta pazienza e voglia di fare, si attrezzano con un telaio con su impresso il leone di San Marco, simbolo dell’università. E iniziano a venderle per davvero quelle t-shirt fatte in casa, con successo insperato tra gli studenti e con la soddisfazione di mantenersi economicamente in parte agli studi. Così nasce quasi per scherzo un piccolo laboratorio artigiano di stampa serigrafica. Di quella intuizione Dario Castellazzi, oggi Amministratore Delegato di Serital, conserva gelosamente una maglietta incorniciata. Perché certe imprese, fatte con spirito goliardico, possono davvero cambiare il corso della vita delle persone e delle relative aziende, che poi – si sa bene – sono fatte di persone. «Dopo quella goliardata di successo ci siamo chiesti: perché non farne un’impresa? In fondo così è nata Serital», ricorda Castellazzi.

Anima artigianale e hi-tech.
L’azienda è a San Felice sul Panaro, meno di diecimila anime nella bassa pianura modenese, a circa trentacinque chilometri a nord-est dal capoluogo e a pochi chilometri dai comuni di Mirandola e Finale Emilia. Conta venti collaboratori con un mercato di riferimento che spazia in quasi tutti i settori: dal meccanico all’alimentare, dal biomedicale all’edile. «Stampiamo su tutti i supporti escluso il tessuto e i nostri clienti sono principalmente industrie e multinazionali», precisa Castellazzi. Serital ha chiuso il 2021 con un fatturato di 2 milioni di euro. Anche se le prospettive di crescita, tra gli aumenti della materia prima e i costi dell’energia che crescono esponenzialmente, la stanno frenando. «Però degli esordi è rimasto immutato principalmente l’entusiasmo per il nostro lavoro, che non è mai fine a sé stesso. Nonostante l’innovazione tecnologica portiamo avanti progetti in serigrafia e tampografia su sfide di difficile realizzazione. Per rimanere competitivi nelle piccole quantità di produzione, abbiamo realizzato una unit ad alta tecnologia, investendo su macchinari a stampa digitale», dice Castellazzi. Tutto parte da un piccolo laboratorio di serigrafia nel 1982, oggi alimentato dalle migliori tecnologie meccaniche e chimiche. C’è un’anima artigianale nella cura del dettaglio, ma accelerata grazie all’uso intensivo delle tecnologie. «La stampa serigrafica è semplice, quello che fa la differenza è la chimica degli inchiostri che ad ogni tipo di supporto necessita quello più confacente. Ecco, questo è una skill che ci differenzia. Le aziende che da sempre ci danno fiducia pretendono sia la qualità che la ripetibilità delle nostre stampe. I nostri collaboratori sono principalmente figure femminili che hanno nel Dna pazienza e cura del dettaglio. Il mercato di riferimento è quello nazionale, anche se tramite i clienti il prodotto approda all’estero. Ad esempio, abbiamo visto alcuni nostri prodotti all’aeroporto di San Diego. La nostra clientela è fidelizzata e ci riconosce come fornitori affidabili e puntuali», dice Castellazzi.

Cadere e rialzarsi.
Nella storia dell’azienda c’è anche la drammatica esperienza del terremoto. «Fortunatamente i danni sono stati limitati all’immobile e alle macchine. Ci siamo rimboccati le maniche da subito e abbiamo demolito e ricostruito dalle fondamenta il fabbricato, anche grazie al prezioso aiuto di mio figlio ingegnere e docente all’Università di Bologna, che si è preso un anno sabbatico per darci una mano. Ma tutto il personale ci ha aiutato, come pure i fornitori e clienti che ci hanno dato grande solidarietà, oltre alla Banca Popolare dell’Emilia Romagna che ci ha sostenuto con un grosso aiuto finanziario», ricorda Castellazzi. Le imprese impossibili diventano così fattibili col gioco di squadra. Serital è stata invitata anche al Saie di Bologna come esempio di realtà che ha ricostruito l’immobile in soli sei mesi. «Il futuro è fatto di attenzione alla sostenibilità. Abbiamo acquistato seimila metri di terreno vicino al nostro stabilimento: qui realizzeremo un nuovo stabilimento e sullo stesso terreno stiamo realizzando un piccolo boschetto di duemila metri quadrati per la compensazione di CO2, oltre ad un campo per il fotovoltaico», dice Castellazzi. Guardare avanti, con coraggio e intraprendenza. Forza Serital.

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news