Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

FARE INSIEME - Ep. 115 - Swisslog, quel legame indissolubile tra persone e tecnologie

«Con questo mix facciamo innovazione»

09/03/2023

Vai al podcast.
 

Disegnano e realizzano magazzini e fabbriche del futuro, fatte di automazione logistica, soluzioni robotiche e centri di distribuzione allavanguardia. Ma la rivoluzione parte dall’uomo e torna sempre all’uomo. Identikit della filiale italiana di Swisslog, che nel 2022 ha registrato un fatturato di oltre 50 milioni di euro. Per FARE INSIEME Giampaolo Colletti intervista Alessandro Benzoni, Amministratore Delegato di Swisslog Italia

di Giampaolo Colletti
@gpcolletti

Il paradosso di questi anni è che siamo sempre più connessi, eppure siamo ancorati a elementi fisici. I prodotti viaggiano per il mondo, ma vanno costruiti, conservati, spediti con qualità, cura, sicurezza. Ecco, c’è un’azienda internazionale presente in Emilia che da quarant’anni disegna e realizza i magazzini e le fabbriche del futuro con soluzioni robotiche e che rende i centri di distribuzione più flessibili, più efficienti, più agili, più intelligenti. Questa è Swisslog, uno tra i colossi mondiali dell’automazione logistica. Si parla di Industria 4.0, ma la rivoluzione parte dall’uomo e torna sempre all’uomo. «Il Dna dell’azienda sono le nostre persone. Abbiamo il giusto mix di persone in azienda con una forte esperienza, ma anche una squadra giovane», racconta Alessandro Benzoni, Amministratore Delegato di Swisslog Italia, che fa parte del Gruppo KUKA, uno dei fornitori di soluzioni di automazione intelligente più importanti a livello mondiale. Siamo a Maranello, diciottomila anime a sud del capoluogo modenese, luogo iconico per eccellenza e simbolo dell’emilianità nel mondo. Quarant’anni fa tutto parte da qui con le soluzioni di logistica healthcare. Oggi i clienti sono quelli impegnati a sviluppare la propria logistica automatizzata. In Italia tra i principali settori ci sono il retail e il grocery. E poi ancora l’automotive e le forniture di materiale elettrico per grande distribuzione e farmaceutico.

Il capitale umano.
Tecnologie sì, ma al centro c’è sempre l’uomo. «La ricetta di Swisslog ruota attorno a questi due concetti, talvolta vissuti in modo antitetico e qui integrati: persone e tecnologie. Perché solo da questo innesto si possono sostenere i cambiamenti e fare innovazione. Abbiamo un approccio consulenziale: valutiamo insieme alle aziende studi di fattibilità e ritorni sull’investimento. La capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze è essenziale», precisa Benzoni. Una grossa parte del team si dedica allo sviluppo software. Ma in campo ci sono anche profili tecnici, designer e sviluppatori di progetto. Un risultato che insieme a quello del gruppo ha visto l’azienda posizionarsi anche quest’anno al decimo posto della Top 20 Warehouse Automation Suppliers Worldwide. «Dal 2018 ad oggi il nostro fatturato è raddoppiato, realizzando un +30% anno su anno. Ma io preferisco parlare delle persone, che sono il nostro vero valore aggiunto. A definire il nostro successo è il numero dei collaboratori che nel giro di un paio d’anni è aumentato di più del 50%. Inoltre prevediamo entro la fine del prossimo anno altri nuovi inserimenti», dice Benzoni. Ma quando si dice che le persone sono al centro, poi lo devono essere per davvero. Così oggi al centro di tutto c’è il worklife balance e diverse attività indirizzate al benessere dei collaboratori. Oggi in Swisslog le persone possono pianificare il proprio tempo professionale, lavorando per obiettivi in smartworking o in ufficio grazie a una formula di lavoro agile che incide per il 60%. Intanto durante il 2023 nella sede di Maranello si sperimenterà un nuovo concept di lavoro più flessibile e più funzionale. «La gestione del tempo dei nostri collaboratori è preziosa e questo nostro impegno ci viene riconosciuto da un tasso di fidelizzazione superiore alla media nazionale e un indice di soddisfazione elevatissimo», precisa Benzoni.

Le sfide della logistica.
Il portafoglio prodotti è stato integrato con innovative soluzioni tecnologiche. Tra queste emergono innovazioni hi-tech per lo stoccaggio e per il picking, ossia la raccolta dei prodotti che è stata automatizzata. Ma in campo c’è anche un robot collaborativo. Nel 2022 la sede italiana della multinazionale ha registrato un fatturato di oltre 50 milioni di euro. Abitare il presente, ma disegnare il futuro. Così in Swisslog non si ragiona di logistica senza tener conto della crescente urbanizzazione e dell’accorciamento progressivo delle catene logistiche, oggi sempre più vicine al cliente finale. Il futuro dell’automazione passa anche attraverso la capacità degli operatori di adattare gli immobili preesistenti con moderne tecnologie. Così solo in Italia nell’ultimo anno Swisslog ha disegnato oltre cinquanta nuove soluzioni attualmente operative. Intanto il futuro è fatto di supply chain centrata sull’elaborazione di big data. Ma di una cosa Benzoni è convinto. «La differenza la faranno sempre le persone».

Clicca qui per ascoltare il podcast sulle principali piattaforme di ascolto https://podcast.confindustriaemilia.it/

Leggi le altre interviste

 

Podcast

Altri Articoli di Fare news