Tutto pronto per il meeting “Oltre le barriere” una full immersion tra scienza e vita reale, sui temi legati alla disabilità. Nato nel 2023 da un’idea del dott. Marcello Villanova, neurologo ed esperto di malattie rare del Presidio Ospedaliero Accreditato Villa Bellombra, il convegno si terrà sabato 14 settembre nella sala convegni dell’ospedale di via Casteldebole 10/7, Bologna, dalle 9:30 alle 16:30.
Questa seconda edizione metterà al centro la voce di chi vive e convive con una malattia rara neuromuscolare, associata a gravi disabilità ma non ha rinunciato al progetto e al sogno di costruire una vita indipendente.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di creare un dibattito sul riconoscimento dei principi fondamentali quali uguaglianza, autodeterminazione e promozione del benessere della persona. Al tempo stesso sarà l’occasione per far luce sulle normative che tutelano tali diritti, smascherando la presunta neutralità della legge di fronte a situazioni di ingiustizia. Dalla sede del convegno i protagonisti lanceranno un appello all’azione.
“Vogliamo Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica per scardinare stereotipi e tabù ancora troppo radicati e stimolare l’adozione di politiche che favoriscano l’indipendenza e l’autodeterminazione di questi ragazzi e di queste ragazze. Nel dibattito entreranno in gioco le storie e i racconti diretti di persone che vivono sulla propria pelle la malattia e la disabilità. Vite piene di sogni, aspettative, sentimenti, pulsioni, lotte, limiti alla crescita e alla realizzazione, cadute, risalite e vittorie. Un momento di informazione, per accrescere la consapevolezza in ognuno di noi”, ha dichiarato il dott. Marcello Villanova ideatore del convegno.
Al convegno porteranno i saluti: l’assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, il direttore sanitario dell’Azienda USL di Bologna dott. Andrea Longanesi e il direttore generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia-Romagna dott. Salvatore Ferro.
Per il Consorzio Colibrì interverrà l’amministratore delegato Cav. del Lavoro Averardo Orta. Infine, Gianni Grilli presidente dell’Associazione Ruotabile.
All’introduzione seguirà, nella mattinata, l’esposizione di contributi multidisciplinari a cura di autorevoli personalità dell’ambito clinico, scientifico e sociale. Si approfondiranno, oltre a sessualità e vita indipendente, argomenti paralleli e interconnessi come gravidanza e malattie neuromuscolari, consapevolezza e autodeterminazione nella costruzione del progetto di vita, benessere psicologico della persona ed empowerment.
Fra i relatori di spicco, chiamati ad intervenire: Edoardo Malfatti, professore Centre de Reférence de Maladies Neuromusculaires dell’Université Paris-Est Créteil (UPEC); Marcello Villanova, neurologo ed esperto di malattie rare; Generoso Petrillo, assistente sociale e consulente in libera professione; Marina Farinelli, responsabile medico del servizio di Psicologia Clinica di Villa Bellombra; Eleonora Biondi, psicologa.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Deborah Annolino, Daniela Iannone e Luca Rembado.
Nel pomeriggio è atteso l’intervento sulla convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e le leggi dello stato, a cura dell’avv. Tiziana Barone e infine l’attesa tavola rotonda sulle “Storie di straordinaria quotidianità” con i protagonisti di cui sopra.
L’evento, che riconosce ai medici e agli operatori sanitari crediti ECM, è patrocinato dal Comune di Bologna, dalla Città Metropolitana di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Azienda USL di Bologna. Associazioni amiche sono: Ruotabile onlus e Comunità ebraica progressiva di Bologna.