Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Care-TB, tecnologia innovativa al servizio degli anziani

25/09/2024

Fabio Malagoli, Amministratore Unico di Techboard Group
Fabio Malagoli, Amministratore Unico di Techboard Group

Offrire una risposta concreta ai bisogni degli anziani soli autosufficienti, un prezioso supporto ai loro caregiver e un'offerta mirata a un preciso ed emergente bisogno sociale. È quanto ha ideato la neonata Care-TB, spin off di Techboard Group, azienda modenese leader nel settore dell'elettronica e della videosorveglianza. Nell’intervista Fabio Malagoli, AD del Gruppo, illustra le caratteristiche di questa innovativa tecnologia.

Quando nasce il progetto Care TB?
L’idea nasce un paio di anni fa per soddisfare le esigenze di un collega con una mamma anziana autosufficiente, che aveva bisogno di compagnia e di supervisione. 

Ci può illustrare nello specifico in che cosa consiste? E che servizi può offrire Care TB?
Partendo dai 45 anni di esperienza maturati nello sviluppo della tecnologia, abbiamo messo a punto un sistema interattivo che ci permette di assistere, intrattenere ed aiutare in modo molto discreto gli anziani che vivono e continuano a vivere a casa loro; un sistema di telecamere, di sensori, di speakers, nel pieno rispetto della privacy, permette queste attività. Tutto viene monitorato da una centrale operativa, Angelo, dove un operatore adeguatamente formato,  grazie al supporto dell’intelligenza artificiale presente nel software da noi sviluppato, è al fianco dell’anziano per aiutarlo durante la giornata. Angelo eseguirà azioni per l’assistito programmate dai suoi caregiver, come ricordare l’assunzione di un farmaco o semplicemente dare il buongiorno e conversare. In caso di evento avverso, contatterà i caregiver o o allerterà direttamente i soccorsi. Ovviamente il figlio o un caregiver potrà, dal suo smartphone o tablet seguire ogni attività e interagire con il proprio caro.

Perché avete deciso di investire su questo prodotto? Quali sono i vostri obiettivi?
Come azienda dobbiamo sempre guardare avanti investendo in prodotti che anticipano i bisogni del mercato. L’allungamento della vita sta creando nuove necessità che devono essere affrontate e creano un mercato prima inesistente. L’organizzazione familiare è decisamente mutata, spesso i figli non hanno più tempo e possibilità di seguire i genitori nella parte finale della loro vita incentivando così, seppur non per scelta, processi di annichilimento che portano a quadri psicofisici critici anche in soggetto pienamente autosufficienti. Il nostro obiettivo è quello di permettere a quegli anziani ancora autosufficienti di potere “invecchiare” in piena tranquillità nella loro casa, mantenendo i loro spazi, le loro abitudini e cercando di stimolarli sia a livello psichico che fisico con compagnia e assistenza molto discreta di una organizzazione di Angeli a loro disposizione ogni volta che serve.

Qual è il mercato potenziali di questa innovativa soluzione?
Partiamo da un dato significativo: in Italia gli over 65 sono il 23% della popolazione, circa 14 milioni e probabilmente aumenteranno a oltre 16 milioni nel 2030; mentre gli over 75 sono 7 milioni, di cui il 40% vive da solo, circa 2,8 milioni. Il nostro mercato di riferimento è dunque rappresentato da tutte quelle persone anziane che vogliono restare in sicurezza a casa propria, non dipendere e pesare sui figli e mantenere la propria libertà, sapendo che al bisogno possono contare sul supporto e sull’intervento tempestivo di persone preparate. Senza tralasciare tutte le associazioni di volontariato, le case di riposo, gli ospedali, le RSA che possono utilizzare questa soluzione per aumentare i propri interventi, ed estendere i propri servizi.

Quali sono le peculiarità e i punti di forza di questo servizio, rispetto anche ai competitor già presenti sul mercato?
Dalle nostre ricerche non esiste nulla di paragonabile: il punto di forza è che per l'anziano questa tecnologa non comporta nessuno sforzo, non deve indossare nulla, ne fare nulla se non vivere, ascoltare o parlare al bisogno.

Quali sono i possibili futuri sviluppi di questa nuova tecnologia? 
Senz’altro continueremo ad investire su questa tecnologia implementando l’intelligenza artificiale con lo scopo di limitare i falsi positivi e prevenire possibili eventi negativi, lavorando al contempo su interventi ed allarmi che anticipino il verificarsi dell’evento.

E come intendete implementarla nei prossimi anni?
Intanto abbiamo già creato la versione App, cioè la stessa tecnologia utilizzabile dal caregiver invece che dalla centrale operativa: stesse identiche soluzioni ma è il caregiver che gestisce l’anziano con il “filtro” della tecnologia; ma, in caso di temporaneo impedimento, potrà, sempre dall’App, con un click, attivare la centrale e svolgere le proprie attività sapendo che un Angelo sorveglia i suoi cari per il tempo necessario.

Come pensate di distribuirlo? Che costi ha? 
La distribuzione di Care-TB avviene tramite diversi canali tra loro complementari: il primo è il nostro sito www.caretb.com dove è possibile acquistare il prodotto/servizio App. Abbiamo poi creato una rete di agenzie presenti sul territorio nazionale alle quali l’utente si rivolge per trovare una badante; inoltre anche le istituzioni pubbliche si stanno interessando al prodotto che può diventare uno strumento fondamentale per potere soddisfare le esigenze di questa specifica fascia di età, con budget di spesa molto limitati. Senza dimenticare che le imprese posso inserire queta innovativa tecnologia nel piano di welfare aziendale da offrire ai propri dipendenti. Per quanto riguardi i costi: si parte dagli 80 euro (+iva) per il servizio App, comprensivo di tutto l’hardware necessario al setup iniziale, arrivando ai circa 400 euro (+iva) mensili per il servizio full service con centrale operativa sempre presente ed attiva. Tutti i servizi sono utilizzabili 24 ore al giorno tutti i giorni dell’anno; naturalmente tutta la tecnologia necessaria è già compresa nei prezzi indicati. Vorrei infine sottolineare come il tema del costo è un aspetto molto importante per noi: abbiamo lavorato tanto per potere contenere i costi e permettere al maggior numero di persone di accedere al servizio per migliorare la propria vita e quella delle persone che vivano accanto a loro.

Altri Articoli di Fare news