Lavoropiù, azienda italiana specializzata nella fornitura di servizi HR, ha siglato un accordo di sponsorizzazione triennale, valido fino al 2027, con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia. La collaborazione, formalmente avviata martedì 1° aprile 2025, nasce con l’obiettivo di stimolare un dialogo aperto e costruttivo sulla materia giuslavoristica, sulla valorizzazione del capitale umano e, più in generale, sulla gestione delle risorse umane. Lavoropiù parteciperà al ricco programma di appuntamenti, convegni e workshop organizzati per il network del Gruppo, mettendo la propria specializzazione al servizio delle imprese associate e portando, grazie al punto di vista privilegiato sul mercato del lavoro, spunti, trend e insights sul rapporto tra domanda e offerta di lavoro, ma anche su tanti altri temi prioritari per le agende delle imprese italiane ed emiliane, come l’employer branding, la coabitazione intergenerazionale, la salute e la sicurezza sul lavoro, il fabbisogno di competenze.
La partnership si basa su una serie di valori condivisi quali la territorialità, la responsabilità nei confronti delle comunità e il dialogo intergenerazionale. Entrambe le realtà, inoltre, fanno della circolazione di know-how e del confronto sulle buone prassi un motore di sviluppo e innovazione, pur in un contesto di riferimento già particolarmente dinamico dal punto di vista occupazionale e dell’imprenditoria giovanile. Stando alle ultime rilevazioni di Infocamere, le imprese giovanili costituiscono il 7,6% del totale in Emilia-Romagna, una percentuale trainata principalmente dai settori dell’innovazione tecnologica, della manifattura avanzata e dei servizi. Una vivacità che trova riscontro anche nei dati occupazionali, per cui l’Emilia-Romagna si colloca tra le regioni italiane più in crescita nel triennio 2021-2024. Ed è proprio in questo contesto che le agenzie per il lavoro continuano a svolgere un ruolo di primo piano: gli under 35 rappresentano infatti più della metà delle persone assunte tramite contratti di somministrazione, confermando l’importanza delle agenzie come porta d’ingresso privilegiata per i giovani nel mercato del lavoro.
«Le persone sono il principale punto di forza di ogni azienda: questa collaborazione triennale con Lavoropiù, eccellente hub di competenze e selezione, aggiungerà grande valore alle attività del nostro Gruppo Giovani», dichiara Marco Moscatti, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia. «Insieme esploreremo sfide e opportunità insite nel rapido cambiamento della concezione del lavoro, non solo per le nuove generazioni».
«L’accordo con il Gruppo Giovani nasce dalla volontà di contribuire attivamente allo sviluppo imprenditoriale delle imprese associate», afferma Enrico Fini, Presidente di Lavoropiù. «Vogliamo essere un partner operativo e strategico per chi considera il capitale umano un fattore essenziale per la propria crescita. Le Agenzie per il Lavoro oggi hanno un ruolo chiave nella partita della competitività, perché creano i presupposti per un avvicinamento tra il fabbisogno aziendale e le competenze disponibili sul mercato. Siamo in una fase profondamente generazionale del lavoro, in cui è necessario trovare linguaggi inediti e strumenti meno canonici per superare la polarizzazione attuale: le imprese hanno l’occasione di riscrivere le regole del gioco, ricostruendo il proprio rapporto di fiducia con le persone. E le nuove generazioni, tra chi sta cercando lavoro e chi sta cercando personale, hanno ben chiari i driver che faranno la differenza per tornare a fare match».