Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Marzocchi Pompe: presentata la prima rendicontazione volontaria di Sostenibilità 2024

20/05/2025

Gabriele Bonfiglioli, amministratore delegato di Marzocchi Pompe
Gabriele Bonfiglioli, amministratore delegato di Marzocchi Pompe

Marzocchi Pompe, realtà di riferimento nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori a ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica la pubblicazione del suo primo Report di Sostenibilità, redatto su base volontaria secondo i criteri degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Il documento, che si riferisce alla Capogruppo Marzocchi Pompe, segna una tappa fondamentale nel percorso dell’azienda verso una maggiore trasparenza e responsabilità nei confronti dei propri stakeholder, anticipando l’adeguamento alle nuove normative europee sulla rendicontazione non finanziaria previste dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

In un contesto economico complesso e sfidante, vogliamo ribadire il nostro impegno nel generare valore duraturo e sostenibile. Questo report è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto l’intera organizzazione e testimonia l’orientamento sempre più deciso all’integrazione dei principi ESG nel nostro modello di business. Per noi, sostenibilità significa garantire stabilità e sicurezza nel lungo periodo, creando valore per le nostre persone, i partner, il territorio e l’intera comunità”, commenta Gabriele Bonfiglioli, amministratore delegato di Marzocchi Pompe.

Nel corso del 2024, l’azienda ha adottato numerose iniziative volte a migliorare l’impatto ambientale, sociale e di governance della propria attività. 

Dal punto di vista energetico, Marzocchi Pompe ha registrato un consumo totale di 5.896 MWh, di cui oltre 300 MWh provenienti da fonti rinnovabili. Circa l’8% dell’energia elettrica utilizzata è stata autoprodotta grazie all’impianto fotovoltaico installato nel 2023 e pienamente operativo da luglio 2024, con una produzione complessiva di 490,7 MWh, parte dei quali è stata immessa in rete e venduta. Le emissioni GHG Scope 1 e 2 (market-based) sono state pari a 2.198 tonnellate di CO ₂ equivalente. La produzione di rifiuti ha raggiunto i 634.410 kg, di cui il 90% è stato avviato al riciclo. L’azienda prevede nei prossimi anni l’implementazione di soluzioni di efficienza energetica per ridurre ulteriormente il fabbisogno di energia, come l'aggiornamento dei macchinari.

Sul piano sociale, Marzocchi Pompe ha impiegato 255 dipendenti, con una presenza femminile pari al 27,5%. Sono state erogate oltre 6.700 ore di formazione e quasi la totalità del personale è assunta con contratto a tempo indeterminato (98,4%) e full time (97,6%). L’ascolto e il coinvolgimento dei dipendenti sono garantiti attraverso canali di comunicazione diretta con HR, RSU e RLS, oltre a survey biennali sulla soddisfazione. È inoltre attiva una procedura di whistleblowing, che assicura la riservatezza del segnalante e lo tutela da eventuali ritorsioni. Da anni è in vigore un sistema di valutazione delle performance aziendali collegato al Premio di Risultato, che si basa su indicatori di redditività, produttività e qualità.

In ambito governance, l’azienda ha selezionato 16 fornitori sulla base di criteri ambientali e sociali. In sintesi le principali caratteristiche: 

1) Certificazioni ambientali: I fornitori devono possedere la certificazione ISO 14001 o dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità ambientale attraverso un questionario di auto-valutazione ambientale.
2) Certificazioni di qualità: I fornitori devono essere qualificati secondo il Supplier Quality Manual, che include certificazioni come il Sistema di Gestione Qualità in conformità allo schema automotive IATF 16949 o la norma ISO 9001.
3) Audit e monitoraggio: I fornitori possono essere soggetti a audit di seconda parte e devono essere in grado di attuare azioni correttive in caso di anomalie individuate durante gli audit.
4) Adesione ai principi etici: I fornitori devono aderire e condividere i principi espressi nel Codice Etico di Marzocchi Pompe, che includono correttezza, lealtà, integrità, trasparenza, impegno morale e professionale.
5) Prestazioni della catena di fornitura: La politica di acquisto di Marzocchi Pompe è orientata al raggiungimento dei più alti livelli di prestazione della catena di fornitura, sia per gli aspetti qualitativi sia di servizio (prezzo, consegna, flessibilità e disponibilità). Questi criteri assicurano che i fornitori selezionati contribuiscano positivamente agli obiettivi di sostenibilità e qualità di Marzocchi Pompe.

Inoltre, nel 2024 l’azienda ha adottato volontariamente il Modello Organizzativo 231

Tra gli obiettivi futuri figura l’implementazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza conforme allo standard ISO 45001.

Con questo primo Report di Sostenibilità, Marzocchi Pompe compie un passo importante verso l’integrazione strutturale dei principi ESG nella propria strategia aziendale, rafforzando l’impegno per un futuro fondato su responsabilità, trasparenza e creazione di valore per tutti gli stakeholder.

Altri Articoli di Fare news