Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Bompani sul set dell'ultimo film di Gabriele Muccino

03/03/2018

Un film di un importante regista italiano, girato su una delle isole più belle del nostro Paese, che racconta la storia di una grande famiglia italiana. Non è un caso che "A casa tutti bene", l'ultimo film di Gabriele Muccino, sia stato abbinato alla storia italiana della Bompani che dal 1954 rappresenta il "vivere e cucinare italiano" con elettrodomestici interamente progettati e realizzati nel nostro Paese.

Gabriele Muccino mancava dall'Italia dal 2005 (il suo ultimo grande successo italiano è stato "Ricordati di me" nel 2003, seguito da una breve parentesi romana nel 2010 per girare "Baciami ancora"), ma ora è tornato a casa e dopo oltre un decennio trascorso negli Stati Uniti il regista romano lavora nuovamente su un set italiano.

La storia e lo stile Bompani sono protagonisti di numerose scene del filmgirate nella cucina della casa isolana: è attorno a uno dei pezzi pregiati della collezione Bompani, il grande frigorifero Retrò color crema, che si snodano le vicende dei personaggi, interpretati da numerosi attori, tra i più importanti del nostro cinema. A scegliere l'ambientazione della cucina e del frigorifero Bompani è stato Tonino Zera, architetto e scenografo vincitore dell'ultimo David di Donatello.

Un cast di grande livello, che nel film ha messo ancora una volta al centro la famiglia. "A casa tutti bene" è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le Nozze d'Oro dei nonni, ma si ritrovano costretti a convivere nella casa sull'isola per tre lunghi giorni a causa di un'improvvisa mareggiata. Ai capi famiglia, Alba (Stefania Sandrelli) e Pietro (Ivano Marescotti), che nella vita fanno i ristoratori, si aggiungono i loro tre figli, Carlo (Pierfrancesco Favino), Paolo (Stefano Accorsi) e Sara (Sabrina Impacciatore) accompagnati dai rispettivi consorti, figli, ex e così via. La storia raccontata è stata scritta dallo stesso Muccino e da Paolo Costella, lo sceneggiatore di "Perfetti Sconosciuti".

«La presenza in questo film è un modo per sostenere ancora una volta l'italianità delle nostre produzioni, in questo caso quelle cinematografiche, con il ritorno di un bravo regista mancato per troppo tempo dai nostri set», afferma Enrico Vento,l'imprenditore che ha rilanciato la  storia della Bompani.

Altri Articoli di Fare news