Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Villani entra a far parte dell’Unione imprese storiche italiane

27/07/2018

Villani è entrata a far parte dell’Unione imprese storiche italiane (Uisi), associazione nata nel 2012 per valorizzare le eccellenze ultracentenarie del nostro Paese.

Villani è il secondo marchio storico dell’Emilia-Romagna ad associarsi all’Unione, dopo Gran Deposito Aceto Balsamico Giuseppe Giusti 1605 di Modena. Si unisce così ai  46 brand ultracentenari associati, appartenenti a 8 regioni d’Italia (Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

Le imprese storiche che fanno parte dell’Unione sono la più sincera espressione della qualità imprenditoriale, di una vocazione etica al commercio, della forza della tradizione radicata nel territorio di origine e tuttavia alimentata da un continuo spirito di innovazione.

"È un motivo di orgoglio per noi far parte dell’Unione Imprese storiche Italiane, in compagnia di altri gloriosi marchi ultrasecolari del nostro paese", commenta Giuseppe Villani, ad di Villani e presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele. "Allo stesso tempo questa è una collocazione naturale per la nostra azienda, che nel 2016 ha tagliato il traguardo dei 130 anni attraverso 5 generazioni di famiglia. Oltre al valore della storicità ci sentiamo a casa al fianco di realtà di assoluto prestigio che come noi coniugano patrimonio di saperi e innovazione: tenere insieme tradizione e modernità è infatti da sempre la nostra missione".

Presso l'azienda Villani di Castelnuovo Rangone si è tenuto recentemente un convegno di Uisi dal titolo “Omnia tempus habent – Famiglia e Impresa nella longevità dei marchi storici: un confronto tra Italia e Giappone”. Patrimonio e tutela dell’impresa-famiglia in ottica ultracentenaria, le differenze strutturali tra imprese storiche italiane e giapponesi, l’importanza del fattore “managerialità” che sopravvive alle persone e garantisce la continuità del brand nella longevità aziendale: sono i temi che sono stati affrontati. Il convegno, moderato da Franco Torrini della Uisi, ha visto la presenza come relatori di Kenji Matsuoka (Ryukoku University) e di Franco Cesaro (Cesaro&Associati, consulente per aziende familiari con attività di docenza presso università italiane e straniere).

Argomenti

Altri Articoli di Fare news