Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Duna Corradini dice addio alla direttiva Seveso

05/03/2019

Per circa vent'anni DUNA-Corradini è stata assoggettata al regime imposto dalla legge Seveso (D.L.334 del 17/08/1999), la direttiva europea in materia di prevenzione dei grandi rischi industriali che impone agli stati membri di identificare gli stabilimenti che utilizzano o detengono sostanze classificate pericolose.

Attività come la progettazione degli impianti, la formazione e l'addestramento del personale oltre che il controllo operativo sono tutti tasselli fondamentali del Sistema di Gestione della Sicurezza sviluppato da DUNA-Corradini per adempiere ai doveri previstida questa legge.

Questa volontà si è infine tradotta in realtà, portando DUNA-Corradini ad uscire dal campo di applicazione della direttiva grazie ad una notevole riduzione delle quantità di sostanze pericolose in azienda e in alcuni casi alla loro completa eliminazione.

Nel gennaio 2019 l'azienda ha infatti ricevuto il via libera da parte di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in cui viene riconosciuta la non più assoggettabilità alla legge Seveso e la conseguente eliminazione dal registro nazionale degli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

"Da sempre DUNA crede e sostiene un modo di fare business etico e sostenibile", afferma l'ad Marta Brozzi. "In questi ultimi anni ci siamo oltremodo concentrati nella ricerca di soluzioni che eliminassero o riducessero rischi ed incrementassero la sostenibilità. Questo risultato è la diretta conseguenza dell'ottimo lavoro del nostro team che qui ringrazio".

Cosa rimane di questa esperienza? "Un grande capitale di conoscenza, competenza e di cultura della sicurezza che permea tutti gli ambiti aziendali", risponde soddisfatto Andrea Corradini, delegato Ambiente e Sicurezza. "Questo bagaglio di competenze trova la sua espressione organizzativa nel sistema di Gestione di Salute & Sicurezza secondo lo standard OHSAS 18001 cui faremo seguire nei prossimi mesi anche la certificazione ambientale ISO 14001".

L'attenzione al territorio, al contesto ed agli stakeholders è per DUNA-Corradini un atto di responsabilità verso i propri collaboratori e verso le generazioni future e al tempo stesso un'importante scommessa competitiva; una scommessa che si vince solo con investimenti e progetti su più fronti: efficienza energetica, attenta gestione dei rifiuti e innovazione continua nei prodotti e nei processi produttivi.

Altri Articoli di Fare news