Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Modula investe 25 milioni di euro negli USA

17/06/2019

Modula, l’azienda italiana con sede a Salvaterra (Reggio Emilia), specializzatanella progettazione e produzione di magazzini automatici verticali, fondata e direttada Franco Stefani, annuncia l’acquistodell’edificio Dayton Daily News,collocato nella città di Franklin nella contea di Warren in Ohio, raddoppiando lasua presenza in USA e portando così a 4 le sedi produttive mondiali (Salvaterra, Italia – Lewiston eFranklin, USA - Suzhou, Cina). In America la notizia è stataufficializzata ieri a Washington D.C. all’evento SelectUSA, il summit piùimportante negli Stati Uniti in tema di investimenti, a cui partecipano le piùalte cariche governative. Un’attenta ricerca sul territorio ha portato il management dell’azienda adindividuare nel 5000 Commerce CenterDrive (meglio conosciuto come l’edificio del Dayton Daily News) la locationideale in termini di produzione e logistica, in cui verranno realizzati imagazzini Lift, e i caroselli orizzontali. Lo stabile, oltre ad aver ospitatola sede della società Cox Media GroupOhio, proprietaria dell’immobile, era noto anche per essere stato ilquartier generale del quotidiano locale Dayton Daily News. La struttura, divenuta un’icona per lacittadina americana ma da tempo caduta in disuso, potrà ora ritornare ad avereun ruolo di rilevanza strategica per tutta la comunità.

“L’investimento in Ohio conferma la nostra volontà di potenziare lacapacità produttiva oltreoceano per servire in modo più rapido e capillare ilmercato nord e sud americano. La realizzazione di un secondo hub produttivo rappresenta un passoulteriore per l’espansione americana di Modula. Grazie a questa operazione, nonsolo ridiamo vita ad un edificio iconico per la città, ma dimostriamo come lanostra manifattura italiana, sia in grado di conquistare posizioni da leaderper la sua eccellenza anche all’estero. Modula rappresenta una realtàall’avanguardia, un modello di Industria 4.0, in cui la figura dell’uomo ècentrale. Il nuovo polo manifatturiero sarà diretto da personale italianoaltamente qualificato, il quale potrà avvalersi di risorse locali. In questo stabilimentofaremo dei magazzini e dei dispenser automatici di componentistica ad altocontenuto tecnologico e completamente digitalizzati ideali per l’e-commerce, ingrado di servire ogni applicazione in ambito commerciale e industriale, graziealla loro capacità di interazione con il web”, dichiara Franco Stefani, Presidentedi Modula (foto in alto).                       

“I numeri di Modula sono significativi. L’azienda ha registrato unacrescita di oltre il 28% (CAGR) dal 2014 con un’accelerazione particolare nelmercato nord americano dal 2017 ad oggi”, afferma Antonio Pagano, Amministratore Delegato di Modula Inc. “La scelta dell’Ohio nasce daun’analisi accurata che ci ha portato a scegliere Cincinnati grazie alla suaposizione eccellente, l’importante concentrazione industriale e non ultima, lapartnership con JobsOhio e REDI Cincinnati, che ci ha accompagnato nel corsodell’intera operazione. Siamo fiduciosi e certi che il brand e l’azienda Modula avranno un impattopiù che positivo sulla comunità locale di Franklin, e siamo particolarmenteentusiasti di questa nuova sfida, che conferma la vocazione dinamica dellanostra azienda e del nostro Presidente.”   

"Siamo lieti di dare il benvenuto a Modula nella nostra città econtiamo su una partnership duratura perché crediamo che questa presenzaindustriale ci aiuterà a rendere Franklin un posto migliore in cui vivere, lavoraree divertirsi” dichiara Sonny Lewis, City Manager di Franklin. Per quanto riguarda la sceltadello stabile, Modula ha ritenuto il 5000Commerce Center Drive un edificio dalla posizione vantaggiosa, poiché nonsolo è vicino ai clienti che l'azienda serve già da anni tramite lostabilimento nel Maine, ma anche ai servizi e alle infrastrutture a sostegnodella logistica, dei trasporti e della consegna dei prodotti. Infine l’areacircostante si presta ad eventuali espansioni future, grazie alla presenza di terrenoedificabile.   

L’interoinvestimentoproiettato sui prossimi tre anni ammonta a circa 25 milioni di euro. L’azienda haricevuto un credito d'imposta pari all’1,52% per 7 anni dallo stato dell'Ohio per la creazione di posti di lavoro,oltre al sostegno locale dalla città di Franklin e dalla contea di Warren. Entro il 2022 è prevista l’assunzione di100 persone. Dal punto di vista della produzione, lo stabilimento punta aduna capacità di 2000 unità all’anno.La realtàindustriale di Modula oggi conta 600dipendenti nel mondo, di cui il50% sono impiegati nel quartier generale di Salvaterra. Il fatturato ha registrato una crescita del25% negli ultimi anni arrivando a 160milioni di euro. 

"Apprezziamo moltol'investimento fatto da Modula nella città di Franklin e nella contea diWarren", dice Matt Schnipke, direttore dello sviluppo economico dellacontea di Warren. "La decisione di stabilirsi qui rispetto ad altre cittàconcorrenti, mostra una forte collaborazione tra le comunità statali, regionalie locali nel sud-ovest dell'Ohio. Questa posizione strategica sarà un punto diriferimento e un trampolino di lancio per la crescita futura dell’azienda chediventerà parte integrante della comunità imprenditoriale della contea diWarren".             

L’entusiasmo si può cogliereanche nelle parole di Kimm Lauterbach diREDI(Regional Economic Development Initiative) Cincinnati, il quale aggiunge: “L’investimento di Modularappresenta una opportunità unica per Franklin. Questa operazione combina uninvestimento straniero diretto e un progetto industriale di cruciale importanzaall’interno di un edificio simbolo per la città”. 

Ilprocesso di internazionalizzazione di Modula, divenuta un player di primo pianonel settore dell’intra-logistica, mostra come l’attività di Franco Stefani sia in continua evoluzione, mostrando daun lato l’importanza della continuità d’impresa e dall’altro il ruolo daprotagonista nell’espansione a livello mondiale del made-in-Italy d’eccellenza.

Altri Articoli di Fare news