CRP Technology parteciperà a Compositesin Motorsport- Driving Composite Technology Forward in qualità di relatore.
La due giorni diconferenze ed eventi sull’uso dei materiali compositi nel motorsport, sisvolgerà il 22 e 23 ottobre 2019 al Williams F1 Conference Centre, Oxford,Regno Unito. L’appuntamento con CRPTechnology è fissato per il 23 ottobre alle 13:30, quando il suo esperto difabbricazione additiva presenterà l’intervento How Additive Manufacturing composite materials drive EV Motorsports.
“Siamo statiinvitati dagli organizzatori della kermesse alla sessione sul motorsportelettrico, e noi abbiamo accettato molto volentieri”, commenta il vicepresidente e direttore tecnico di CRP Technology, Franco Cevolini. Che così continua: "Il motorsport è stato tra i primi settori industriali adadottare soluzioni tecnologiche innovative. Da decenni le aziende CRP, con laloro attività pionieristica nel campo dell’alta tecnologia, supportano il motorsportnel trarre vantaggio dai processi additivi e sottrattivi più avanzati. Composites inMotorsport è quindi il palcoscenico giusto per condividere la nostra esperienzamaturata in tanti anni di attività".
Durante lapresentazione, verrà analizzato l’uso di materiali compositi ad alteprestazioni per stampa 3D nel motorsport elettrico, concentrandosi sullaconnessione tra le aziende CRP e la moto Energica, la prima supersportivaelettrica italiana.“Energica –aggiunge Cevolini- è nata dall’esperienza delle aziende CRP, checontinuano ad affiancarla come partner tecnologici”.
Infatti l'uso dellafabbricazione additiva e dei materiali compositi Windform® di CRP Technologyha segnato inequivocabilmente un momento cruciale nello sviluppo delle moto Energica,inclusa la Ego Corsa, versione corsaiola per la FIM Enel MotoE ™ World Cup.
“Le 18 Ego Corsa chestanno gareggiando nella FIM Enel MotoE ™ World Cup – continua Cevolini - sono derivate dalla super sportiva elettrica Energica Ego, e montanodiversi pezzi realizzati in stampa 3D da CRP Technology e con lavorazionimeccaniche di alta precisione a CNC da CRP Meccanica.Lo scorso marzo ipreparativi per la FIM Enel MotoE™ World Cup hanno subito una battutad'arresto, quando un incendio ha distrutto gran parte del materiale, compresele 18 Ego Corsa. Entro la fine di maggio, in un tempo record di meno di tremesi, Energica ha ricostruito tutte le Ego Corsa, garantendo così il correttosvolgimento del Campionato.Con molto orgoglioposso affermare che CRP Technology e CRP Meccanica non hanno fatto mancare adEnergica il loro supporto, al pari dell’impegno profuso da tutte leparti coinvolte.L’esperienzamaturata in 50 anni di attività al servizio dei settori più avanzati, ci hapermesso di affrontare la situazione nel modo più corretto ed efficiente."