Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Associazione
Chi Siamo
Governance
Filiere
Gruppo Giovani
Piccola Industria
Premio Paolo Mascagni
Premio Estense
Liceo STEAM
Organizzazione
Farete
Servizi
Servizi
Comunicazione
FARE News
Premio Mascagni
Convenzioni
Piattaforma della Subfornitura
Albo Servizi Professionali
Incentivi
Library
Le Società di Servizi
I Club
Progetti di Mandato
Comunicazioni Tecniche
Calendario Eventi
Imprese
Le Imprese Associate
International Outlook
Mappa Aziende associate
Associati per Associati
Unisciti a noi
Newsroom
Area Stampa
FARE News
Fare Insieme
Podcast
Diretta streaming
Archivio Video
Rivista Fare
Eventi intorno a noi
Contatti
Contatti
Richiesta Utilizzo Logo
Richiesta Patrocinio
Social
Facebook
Twitter
Youtube
Linkedin
Instagram
IT
LINGUE
Italiano
English
Deutsch
Français
Español
Accedi
Accedi
Email:
Password:
Hai perso i dati?
Recupera le credenziali
Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
vedi tutti
{{ totResults }}
06.03.2018
Pelliconi, da Ozzano tappi a corona per tutte le birre del mondo
I tappi a corona sono un brevetto statunitense e oggi l'unica azienda a produrli negli Usa è italiana. Anzi, bolognese. La Ditta Angelo Pelliconi, oggi Pelliconi Spa, è nata nel '39 da un piccolo produttore di minuteria metallica che un giorno vide un tappo su una bottiglia americana e volle rifarlo. Marco Checchi, amministratore delegato, terza generazione della famiglia Pelliconi in azienda: fu davvero così facile? «Non troppo, se considera che un acciaio così sottile per farne tappi in Italia a quei tempi era irreperibile». La rimonta oggi è definitiva: siete leader mondiali. Com'è successo? «Abbiamo avuto il vantaggio di avere tanti piccoli clienti fidelizzati, divenuti poi molto importanti con la concentrazione del settore beverage. E çredo che i clienti da sempre apprezzino di noi soprattutto l’affidabilità e la capacità di innovazione».
27.02.2018
Regenesi, la bellezza nasce dai rifiuti
«Perché non trasformiamo i rifiuti in bellezza?». Racconta di averlo pensato Maria Silvia Pazzi nel 2008, in visita a Napoli in un giorno di festa, nel bel mezzo dell'emergenza rifiuti. Non molti avranno pensato che facesse sul serio. «Ma quel giorno - spiega lei - ho capito che, dopo anni al servizio delle imprese come consulente e degli studenti, come docente di economia, era arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica». La Regenesi produce oggetti di design, accessori di moda e oggetti da ufficio «che vendiamo sul nostro sito, negli e-commerce del lusso, negli shop dei principali musei d'Europa. E in alcuni nostri temporary store. In più molto importanti sono le cose che realizziamo in co-marketing con alcuni marchi noti, come Dainese e Lamborghini».
20.02.2018
Igea: «La nostra tecnologia per combattere i tumori»
Sono prodotti a Carpi gli unici macchinari esistenti al mondo per trattamenti oncologici sull'uomo attraverso l'elettroporazione. L'innovazione è targata Igea, azienda nata negli anni Ottanta come spin-off universitario e oggi famosa a livello internazionale soprattutto in ambito oncologico grazie alla creazione della tecnologia Cliniporator. A fondare Igea è stato Ruggero Cadossi insieme alla moglie Donata Marazzi.
20.02.2018
Durim Cillnaku, Gruppo Clima: «Generati dalla crisi»
«La chiave per attraversare la tempesta della crisi io ce l’avevo. Ma continuavo a dare buoni consigli ad aziende che, non appena giravo l’angolo, ricadevano negli errori di sempre». Così Durim Cillnaku alla fine si è messo in proprio. Partito dall’Albania a 15 anni, poi le superiori a Bari, l’universitàa Bologna, il tirocinio da commercialista, il successo da consulente aziendale, Cillnaku alla fine è diventato imprenditore. Il Gruppo Clima è nato nell’aprile 2017, anche se le radici del progetto risalgono al 2012. Azienda nuova, radici storiche, visto che alla base c’è l’acquisizione e la fusione di due imprese di installazioni e manutenzioni termoidrauliche, la centese Murtas Tecnologie e la bolognese Angelini Service, presenti sui rispettivi mercati da più di mezzo secolo.
14.02.2018
Rcm motoscope industriali, innovazione e tecnologia al servizio delle imprese
È iniziato tutto da un capannone impolverato a Casinalbo, alle porte di Modena, a metà degli anni Sessanta. Oggi la Rcm, azienda specializzata nella produzione di macchine per la pulizia industriale e urbana, ha brillantemente superato il mezzo secolo di storia festeggiato l’anno scorso. Il segreto del successo? «Una famiglia molto unita e un passaggio generazionale che continua a funzionare» spiega Romolo Raimondi, uno dei soci assieme ai fratelli Renzo e Roberto e ai rispettivi figli.
14.02.2018
«Buone idee per le imprese»: Gellify e l’incontro felice tra aziende e startup innovative
Prima di tutto: non chiamateli acceleratori di startup. Gellify è molte altre cose, chiariscono Fabio Nalucci e Michele Giordani, rispettivamente ad e managing partner della società nata nel 2016 a Casalecchio. «Siamo una piattaforma di innovazione B2B (sta ‘business to business’, ovvero imprese per le imprese e non per i clienti finali, ndr), che nasce per connettere le aziende tradizionali alle startup innovative. Gellify non incuba le startup, le ‘gellifica’, per intenderci».
14.02.2018
Una Vetroresina da serie A nel mercato e nello sport
Si vedono poco ma ci sono, eccome. E si possono trovare quasi in ogni parte del mondo. Stiamo parlando dei laminati in piano prodotti da Vetroresina, una società nata nel 1969, ubicata in un paesino (Masi San Giacomo) non lontano da Ferrara, che cresce e si consolida di anno in anno. Un successo frutto di un mix fra impegno, ricerca, innovazione, sacrificio, grande intelligenza, pazienza e molto altro ancora.
14.02.2018
Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia, presenta l'edizione 2018 del Mascagni
Alberto Vacchi, presidente di Confindustria Emilia Area Centro, presenta sulle pagine del Resto del Carlino la nuova veste del “Premio Mascagni – Imprese che crescono”, che da Bologna si è allargato sul territorio. L’edizione 2018 vedrà partecipare anche le imprese associate delle province di Ferrara e di Modena.
Da febbraio a ottobre, martedì dopo martedì, si succederanno le interviste alle cinquantaquattro imprese sulle pagine locali del Carlino di Bologna, Ferrara e Modena. L’iniziativa si concluderà il 9 novembre con la cerimonia di premiazione e la designazione dell’azienda vincitrice dell’edizione 2018 del Premio Mascagni.
<<
<
...
15
16
17
18
>
>>