Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Regenesi a fianco delle donne iraniane con il progetto “Woman Life Freedom”

21/12/2022

Regenesi, azienda bolognese che da più di 14 anni trasforma i rifiuti rigenerandoli per poi restituirli come accessori moda eco-design innovativi e completamente sostenibili, rinnova i suoi obiettivi e oggi ha una nuova mission: dare continuità all’iconico progetto RE-FLAG, realizzato a 4 mani con l’eclettica giornalista Michela Gattermayer, e dare voce alle donne iraniane.

La maxi shopping vive in una nuova personalizzazione e diventa nuovamente bandiera, non solo di un inedito modo di concepire la moda, ma anche manifesto e dichiarazione aperta, grazie al progetto “Woman Life Freedom”.

Per Maria Silvia Pazzi, founder di Regenesi, cultura e impegno sociale sono pilastri e parte integrante del suo progetto e scegliere di sostenere le donne iraniane diventa un atto concreto. Tematiche importanti e delicate che necessitano di sostegno tangibile e che RE-FLAG evolve in segno di solidarietà.

Proposta nella variante colore grigia mélange con dettagli a contrasto verdi e rossi che riprendono la bandiera dell’Iran, RE-FLAG non ha genere, ma un’identità precisa e una voce forte ed è con questa libertà e impegno etici che Maria Silvia Pazzi ha scelto per la collezione un tessuto nato dal riciclo e dalla rigenerazione di bottiglie di plastica.

I miei progetti nascono dai materiali di scarto e dare nuova vita è come dare nuove speranze, nuova voce. Mi sento vicina alle donne iraniane e mi onora moltissimo potere contribuire con un sostegno reale e visibile. L’azione concreta per me è come un mantra e ho già scelto più volte di sostenere progetti, iniziative e associazioni proprio in tutela dei diritti delle donne”, dichiara Maria Silvia Pazzi.

Altri Articoli di Fare news