Con l'obiettivo di promuovere attivamente la sostenibilità ambientale e coinvolgere le
comunità locali, One Express
presenta a Bologna l'iniziativa "Un albero per il futuro", in collaborazione con Natù. L'evento,
promosso da Roberto Taliani, responsabile Marketing di One Express, rappresenta
una tappa fondamentale del progetto One
Forest. Quest'ultimo mira a sensibilizzare sia le aziende che gli studenti
sull'importanza della tutela dell'ambiente e sulla necessità di ridurre le
emissioni di anidride carbonica.
Il progetto, patrocinato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica,
dal ministero delle Politiche ambientali e forestali, dall'Anci, dall'Enea, dal
Comune di Bologna vede la collaborazione con la start-up Esg Natù, dinamica
realtà che ha già implementato con successo il progetto in varie città
italiane, contribuendo attivamente alla riforestazione e alla promozione di
pratiche sostenibili.
L'iniziativa si è tenuta nella mattinata del 3 aprile con la scuola Cesena, la scuola
Morandi e la scuola Giovanni XXIII con
un importante incontro formativo, caratterizzato da diversi interventi
istituzionali e la proiezione di video educativi, a cui è seguita la messa a
dimora di nuovi alberi di melo e pero. L'evento ha visto un importante coinvolgimento
delle istituzioni,
con la partecipazione di diverse
cariche tra cui la presidente di Quartiere Elena
Gaggioli.
L'iniziativa si è resa possibile grazie al sostegno di One Express che
ha abbracciato la filosofia di sviluppo sostenibile proposta da Natù.
Andrea
Franceschelli, vicepresidente e nel cda di One Express sottolinea
l'importanza del coinvolgimento delle scuole: "Questi giovani incarnano il nostro domani e grazie a questo progetto,
potranno veramente constatare un progresso nell'ambiente che li circonda ogni
giorno. La connessione con il territorio è fondamentale per la nostra impresa e
iniziative come 'Un albero per il futuro' ci permettono di creare un
effettivo impatto positivo nella comunità dove operiamo".
Roberto
Taliani, responsabile Marketing di One Express e promotore del Progetto One
Forest
ha posto l’accento sulla collaborazione con Natù: "La concretizzazione di questo progetto rappresenta un passo importante
nel nostro percorso verso lo sviluppo sostenibile. Attraverso esperienze
emozionanti, con iniziative pratiche ed educative, ci proponiamo di partecipare
attivamente alla promozione della sostenibilità ambientale e alla diffusione di
una coscienza ecologica crescente a livello locale e nazionale".
"Un albero per il futuro" è un esempio di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa
convergere a beneficio della collettività. Questa iniziativa, infatti, promuove pratiche
ecosostenibili e coinvolge attivamente la comunità nella salvaguardia e
valorizzazione dell'ambiente, fornendo ai giovani e giovanissimi le basi per
avviare una sensibilità da condividere poi in famiglia, tra i coetanei e nei
contesti di socializzazione.