Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Villa Igea, inaugurato nuovo centro per i disturbi dello spettro autistico

04/10/2024

Inaugurato lo Spazio UAU, presso Villa Igea un nuovo centro polifunzionale, accreditato e convenzionato con l’AUSL, per il trattamento abilitativo e riabilitativo rivolto in particolare alla fascia di età 6-15 anni: qui è quotidianamente al lavoro un’equipe multiprofessionale specializzata sull’autismo, composta da un medico, tre psicologhe, dieci tecnici della riabilitazione psichiatrica, quattro terapisti occupazionali, un logopedista, un pedagogista e un terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; l’obiettivo è quello di costruire un percorso di trattamento individualizzato per ogni paziente.

In poco più di un mese, sono in trattamento 45 bambini su segnalazione dei servizi di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza dell’AUSL di Modena con cui questo percorso di trattamento è integrato. 

Lo Spazio UAU è quindi un ulteriore e innovativo tassello che si aggiunge agli altri spazi di trattamento presenti nel territorio di Modena e provincia (il Gelso a Vignola, Frignaut a Pavullo, AUT AUT a Fiorano) e collaborazioni con enti attivi nel territorio (biblioteche e ludoteche comunali, Villa Forni e Citta dei ragazzi a Modena), lavorando in rete con le Associazioni dei familiari degli utenti e le istituzioni scolastiche.

Questo nuovo spazio si sviluppa su 430 metri quadrati e dispone di sette stanze, tra cui una cucina, un bagno con doccia e uno senza, una camera da letto, tre ambulatori educativi, una palestra e una “stanza morbida”.

La suddivisione degli spazi in aree funzionali specifiche e la loro personalizzazione con colori, scritte e simboli di identificazione aiutano il bambino a sapere con precisione ciò che si aspetta da lui in ogni luogo e in ogni momento: facilitare l’apprendimento riduce l’ansia e l’incertezza, problemi comuni nei bambini autistici che presso lo Spazio UAU hanno a disposizione una “palestra di vita” per familiarizzare con abilità che potranno poi utilizzate nei contesti di vita personali e migliorare comportamenti socialmente significativi.

Il percorso terapeutico si articola in quattro macroaree di intervento: comunicazione, competenze adattive, autonomia, abilità sociali; è sempre condiviso con la referente clinica della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA) del territorio, la famiglia e la scuola, con l’obiettivo di dare continuità all’intervento negli ambienti di vita dei minori.

“Il nostro Percorso di Trattamento Socio Sanitario per i minori tra i 6 e i 15 anni con disturbo dello spettro dell’autismo compie 10 anni - Nasce infatti nel novembre 2014 come progetto pilota sperimentale, con 38 casi in trattamento e con la supervisione scientifico-clinica del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Modena. Oggi nel nostro percorso afferiscono 170 bambini in trattamento attivo. Sono particolarmente orgoglioso di celebrare questa ricorrenza mettendo a disposizione dei bambini un servizio all’avanguardia come lo Spazio UAU”, ha dichiarato Giovanni Neri, Direttore Sanitario dell’Ospedale privato accreditato Villa Igea.






Argomenti

Altri Articoli di Fare news