È stata inaugurata a Palazzo Piacentini la mostra “L’Italia
dei Brevetti: invenzioni e innovazioni di successo”, organizzata
dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare sia i 140 anni
dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sia i 550 anni della
pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Repubblica di
Venezia nel 1474. L’iniziativa completa la trilogia di esposizioni dedicate
alla proprietà industriale iniziata con ‘Italia Geniale’, dedicata
al design, e proseguita con ‘Identitalia’, sui marchi del sistema
Paese.
Tra i brevetti in mostra anche quello storico del 1946
dell’Autogelatiera di Bruto e Poerio Carpigiani che ha dato inizio alla storia
dell’azienda bolognese Carpigiani e che oggi è possibile ammirare al Gelato Museum di Anzola
Emilia, alle porte di Bologna. Alla cerimonia, oltre al ministro Adolfo Urso,
hanno partecipato il viceministro Valentino Valentini e i rappresentanti delle
aziende, enti e centri di ricerca partecipanti.
L’obiettivo dell'esposizione - organizzata in collaborazione
con Unioncamere e curata da Alessandra Maria Sette, da Maria Chiara di Guardo,
vice presidente di Netval e docente dell’Università di Cagliari, da Carlo
Martino dell’Università La Sapienza di Roma e da Francesco Zurlo del
Politecnico di Milano - è quello di raccontare il passato e il presente
attraverso l’impatto di oltre 100 brevetti di invenzione industriale sulla
società italiana e nel contesto internazionale mettendo a confronto diverse
generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le
proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più, lavorano in team
multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup.