Si ampliano gli
ambienti della Senologia e di Donne al Centro, lo spazio polifunzionale
di Komen Italia dedicato alle donne con tumore del seno, all’ospedale Bellaria.
Due
nuove sale saranno a disposizione del Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia per
ampliare ulteriormente le attività e i laboratori organizzati a favore delle pazienti
seguite dalle Breast Unit dell’Azienda USL e del Policlinico di Sant’Orsola.
Un’ulteriore
sala polivalente è stata allestita per le attività della Breast Unit e della Senologia,
un luogo dove svolgere, sia in presenza che online, i meeting multidisciplinari
tra i referenti coinvolti nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
(PDTA) della Mammella.
La
nuova sala riunioni ha reso possibile il trasferimento della sala di
refertazione della Radiologia Senologica nella precedente sala riunioni permettendo
la creazione di un ambulatorio aggiuntivo in cui è in corso l’installazione di un
nuovo ecografo che sarà dedicato prevalentemente all’attività interventistica.
Si amplia così la capacità erogativa della Senologia che ora conta quattro ambulatori
e altrettanti ecografi.
A inaugurare i nuovi
spazi, giovedì 21 novembre, l’assessore alle politiche per la salute della
Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini, il direttore generale dell’Azienda USL
di Bologna Paolo Bordon, il direttore generale del Policlinico di Sant’Orsola
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Chiara Gibertoni, insieme a Violante
Guidotti Bentivoglio, direttore generale Susan G. Komen Italia, Carla
Faralli, presidente Comitato Emilia-Romagna Susan G. Komen Italia e Stefano
Magno, coordinatore Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in
Oncologia presso Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS.
I nuovi locali e il rinnovamento degli ambienti
sono stati realizzati dall’Azienda USL con un investimento di 74.000 euro con
fondi aziendali.
Le due nuove sale dello spazio polifunzionale Donne al centro
ospiteranno laboratori e incontri informativi, tra cui il corso di scrittura
creativa e di arteterapia, gli incontri del progetto “Make Up for
the Cure – Spazio alla Bellezza”.
Inoltre, i nuovi spazi saranno utilizzati per il servizio
"ASCOLTOattivo: parlane con noi!", per il supporto psicologico e
le consulenze di naturopatia, riflessologia e nutrizione.
L’ampliamento degli spazi associativi permetterà anche di ospitare
l’Associazione Per-corsi, la cui sede è attualmente inagibile in seguito all’alluvione.
Attivo dal 2019, lo spazio polifunzionale
Donne al centro realizzato dal Comitato Emilia-Romagna di Komen Italia, nasce a
supporto delle Breast Unit dell’Azienda USL e del Policlinico di Sant’Orsola,
per offrire attività e servizi a integrazione del
percorso di cura del tumore del seno, mettendo la persona al centro della cura.
Il centro
offre gratuitamente
alle oltre 600 persone che ogni anno hanno una diagnosi di tumore del seno nell’area
metropolitana di Bologna uno spazio accogliente e di condivisione, capace di
dare supporto concreto al difficile percorso di cura. La mission del centro è
quella di favorire l'incontro tra simili, offrire informazioni utili, servizi
integrativi e attività che permettano una migliore conoscenza e gestione della
malattia al paziente, ai familiari e ai caregiver.
Il centro si sviluppa su una superficie di circa 200 mq ed è composto da
una sala d’accoglienza, una palestra, una sala per gli incontri e uno studio
per le consulenze individuali. Al suo interno è operativa anche la segreteria
regionale di Komen Italia.
Komen Italia ha sottoscritto una
convenzione trentennale con l’Azienda USL di Bologna e gestisce direttamente il
centro, anche grazie al supporto di collaboratori professionisti e appassionati
volontari opportunamente formati dal personale medico sanitario delle Breast
Unit di riferimento.
Anche in questo progetto, Komen
Italia ha voluto dare spazio ad altre realtà associative affini, invitandole a
offrire le loro attività anche negli spazi del centro, creando un polo di
riferimento per il territorio in continua evoluzione.
Sono 727 le persone iscritte
al centro, con 579 partecipanti alle attività che contano 191 incontri e
percorsi realizzati a oggi, grazie a oltre 100 professionisti che collaborano
con il centro e 8 associazioni coinvolte.
La Breast Unit dell’Azienda
USL di Bologna, situata all’interno dell’ospedale Bellaria, è una struttura
specializzata nell’attività di prevenzione e cura del tumore alla mammella, tra
le prime cinque in Italia per volumi di interventi chirurgici eseguiti nel
corso del 2023.
Al suo interno sono presenti
la Radiologia senologica, l’Oncologia medica, la Chirurgia senologica, la
Radioterapia, la Chirurgia plastica, l’Anatomia patologica, la Terapia del dolore,
le Cure palliative e la Psicologia clinica. La Breast Unit è il luogo dove le
donne affette da tumore alla mammella trovano diagnosi, cura, terapia e
assistenza, con un’attenzione particolare per la personalizzazione del percorso
di cura.
La Senologia ogni anno conta
circa 70.000 diagnosi mammografiche, 12.000 ecografie, 3.500 procedure
interventistiche e oltre 500 risonanze magnetiche.
All’interno della Breast
Unit e in rete con gli ambulatori diffusi su tutto il territorio provinciale, la
Chirurgia senologica conta il maggior numero di casi di tutta l’Emilia-Romagna,
con circa 800 nuovi interventi all’anno.
Nel 73% dei casi gli
interventi sono di chirurgia conservativa, mirati al quadrante interessato
dalla lesione e associati al rimodellamento della mammella. I tumori più
aggressivi, invece, possono essere trattati dagli oncologi con chemioterapia e
immunoterapia prima dell'intervento, consentendo poi un approccio chirurgico
meno invasivo con maggiori garanzie di guarigione.
La Breast Unit dell’IRCCS Policlinico
di Sant’Orsola è nata nel 2005, prima esperienza in Emilia-Romagna in tal
senso. Ha in carico oltre 4.000 donne ogni anno, tra visite di prevenzione,
prime visite, interventi, terapie mediche antitumorali e follow-up, offrendo
loro le migliori prestazioni, procedure e terapie secondo i più elevati
standard internazionali, potendo contare sull’esperienza specialistica dei
professionisti/e ma anche sull’utilizzo di tecnologie diagnostiche e
terapeutiche all’avanguardia, compresi oltre 30 studi clinici che consentono
l'accesso anticipato all'innovazione terapeutica.
Circa una donna su 5 (23% di
pazienti) arriva da fuori provincia e/o da fuori regione. La struttura è
stata la prima nella nostra Regione e tra le prime in Italia a ottenere la
certificazione EUSOMA. Le unità operative coinvolte maggiormente sono l’oncologia
medica, la chirurgia senologica, la radiologia (centro mammografico), la
radioterapia e l’anatomia patologica/biologia molecolare. Esse rappresentano il
nucleo principale ma molte altre unità operative collaborano con la Breast Unit
(come la chirurgia plastica, medicina fisica e riabilitazione, farmacia
clinica, fisiopatologia della riproduzione, psicologia clinica, endocrinologia,
geriatria, medicina nucleare, dermatologia, ortopedia, gastroenterologia,
pneumologia, nutrizione clinica, patologia clinica, fisica sanitaria, cure
palliative). Un fatto che dimostra ancora di più come oggi la cura della
patologia della mammella abbia un’impronta di fortissima multidisciplinarietà e
collaborazione.
Al Sant’Orsola, inoltre, è attivo
come Centro di riferimento regionale per l’area metropolitana rispetto al
percorso specifico per le donne portatrici di varianti patogenetiche dei geni
BRCA e di altri geni, particolarmente soggette a sviluppare nel corso della
vita una neoplasia mammaria e/o ovarica. In questo impegno la Breast Unit
collabora strettamente con la ginecologia oncologica e la genetica medica
dell’IRCCS.