Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Nanoprom, Gian Luca Falleti entra a far parte del comitato scientifico di Anser

13/12/2024

Gian Luca Falleti, 48 anni, fondatore e titolare di Nanoprom
Gian Luca Falleti, 48 anni, fondatore e titolare di Nanoprom

Si aggiunge un nuovo volto in seno al comitato scientifico di Anser, il consorzio aerospaziale dell’Emilia-Romagna. Si tratta dell’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti, 48 anni, fondatore e titolare dell’azienda Nanoprom, realtà emiliana punto di riferimento a livello internazionale per i nanomateriali e tra le imprese fondatrici del consorzio.

Questa nomina rappresenta un prestigioso riconoscimento per Falleti, il quale ha dedicato anni alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo delle nanotecnologie. Falleti, infatti, ha guidato negli anni la sua azienda verso l’eccellenza nel trattamento delle superfici, con particolare riferimento al prodotto Polysil, un rivestimento avanzato che offre protezione e durabilità ai materiali sui quali viene applicato. Nello specifico, il nominativo di Falleti è entrato a far parte del comitato scientifico di Anser quale esperto di coating, ovvero di tecnologie per il rivestimento dei materiali.      

È per me un onore – commenta Falleti – entrare a far parte di questa realtà, con la quale collaboro già da alcuni anni. Al contempo, si aprono sfide entusiasmanti sia per il sottoscritto, sia per tutti gli altri componenti del gruppo. Da anni, infatti, la nostra azienda opera in diversi campi a livello di coating, compresi la Formula 1 e i comparti sottomarino e aerospaziale. Il consorzio Anser, voluto fortemente dal presidente uscente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dall’attuale vicepresidente Vincenzo Colla, sta compiendo importanti passi in avanti negli ultimi anni per sviluppare inedite tecnologie aerospaziali. In questa regione, infatti, ci sono tutte le possibilità per essere competitivi anche in questo campo, come abbiamo potuto appurare di recente anche con la visita ufficiale che, assieme alla Regione, abbiamo fatto alla Nasa, negli Stati Uniti”.

Falleti aggiunge: “Anser è il primo consorzio emiliano romagnolo che mira alla costruzione di interi componenti in ambito aerospaziale e ha già un giro d’affari, tra tutti i soci che ne fanno parte, di oltre 1 miliardo di euro. Sono convinto che Nanoprom, con la sua tecnologia di vetrificazione a freddo e altre soluzioni inedite che stiamo studiando, potrà dare un grande contributo allo sviluppo del Consorzio. Del resto, abbiamo già testato le nostre applicazioni su due velivoli, abbattendo in entrambi i casi il peso della loro verniciatura del 70%”.

Nanoprom Chemicals nasce nel 2010 su iniziativa dell’imprenditore Gian Luca Falleti e da subito l’azienda si specializza nello studio e nello sviluppo di nanomateriali e vernici leggere. Poco dopo la sua fondazione, Nanoprom Chemicals lancia Polysil, prodotto premiato a livello internazionale (Qualitec Award 2011 al Seatec) e tuttora utilizzato in tutto il mondo per la protezione delle superfici a base polimerica (gelcoat e vernici), metalli, leghe e vetro. Oggi, Nanoprom è fornitore primario di vernici leggere e nanomateriali in diversi settori, dall’aeronautica, alla marina, alla Formula 1.

Altri Articoli di Fare news