Nanoprom Chemicals, azienda specializzata nella vetrificazione a freddo e centro accreditato presso la Regione Emilia-Romagna nella rete di imprese coinvolte nella ricerca aerospaziale, mette a segno un altro importante traguardo in ambito sportivo. Da quest’anno, infatti, alla storica collaborazione con diversi team di Formula 1 e di Formula E, affiancherà anche la partnership ufficiale con la Nazionale italiana di Biathlon.
Il rapporto tra Nanoprom Chemicals e i grandi eventi sportivi ha ormai una storia lunga alle spalle. L’azienda reggiana ha infatti debuttato davanti agli occhi del mondo durante le Olimpiadi di Londra 2012, quando fu fornitrice ufficiale della Federazione Italiana Vela, contribuendo a una riduzione del 17% dell’attrito idrodinamico grazie al Polysil™ top coat F1. L’anno dopo inizia la collaborazione, che continua tuttora, con diversi team di Formula 1, Formula E, WEC e Moto GP. I primi studi svolti da Nanoprom sulla neve risalgono al 2021 con la collaborazione con YES SKYwax, a tutt’oggi unico distributore ufficiale di scioline additivate Nanoprom.
Ad annunciare la novità della partnership è lo stesso fondatore e presidente di Nanoprom Chemicals, l’imprenditore sassolese Gian Luca Falleti, che spiega: “Per la prima volta quest’anno saremo direttamente impegnati, a fianco di tutti gli atleti azzurri, nei Mondiali 2025 di biathlon, che prenderanno il via questa settimana a Lanzerheide, in Svizzera. Siamo infatti accreditati come Centro di ricerca Fisi (Federazione italiana sport invernali) e abbiamo siglato, con la Nazionale italiana di Biathlon, un accordo di collaborazione esclusiva, che ci porterà fino alla vigilia delle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. Dopo l’avventura dei Mondiali, per i quali nutriamo ottime aspettative, l’additivazione delle scioline della Nazionale proseguirà quindi almeno fino alla vigilia di un altro grandissimo appuntamento”.
Scendendo nei dettagli, il CEO di Nanoprom spiega: “Il nostro impegno si sta concretizzando nella creazione di additivi per scioline completamente esenti da fluorurati, quindi ecosostenibili e atossici. Questi prodotti innovativi, frutto di una collaborazione sinergica con l’intero staff della Nazionale, stanno già dando prova di grande efficacia. I test condotti lo scorso novembre hanno evidenziato che gli sci trattati con i nostri additivi risultano più veloci rispetto alle scioline tradizionali. Il “segreto”, ancora una volta, sta nel valore aggiunto che la ricerca Nanoprom può apportare alle scioline, grazie ad un attento studio dei materiali, che permette di ottenere risultati più performanti”.
L’atleta Tommaso Giacomel, del resto, ha dominato a metà gennaio la mass start di Ruhpolding, in Germania, segnando il ritorno del successo nell’Italia maschile. Nel femminile le ottime performance registrate recentemente da Dorothea Wierer, Linda Zingerle e Patrick Braunhofer testimoniano una volta di più l’importanza di curare ogni dettaglio per ottenere un eccellente lavoro di squadra.