Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

3F Filippi, i dipendenti insieme per un gesto di solidarietà

09/04/2025

Il gruppo dei volontari di 3F Filippi assieme al cuoco e all’ispettrice di Felsinea Ristorazione
Il gruppo dei volontari di 3F Filippi assieme al cuoco e all’ispettrice di Felsinea Ristorazione

“Un gesto di solidarietà che fa la differenza”. Sono le parole con cui l’Associazione MondoDonna Onlus commenta la recente iniziativa di 3F Filippi, che, a seguito di un accordo con Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna ETS e Felsinea Ristorazione, da inizio 2025 offre il proprio contributo per sostenere una loro comunità donando le eccedenze alimentari derivanti dalla mensa aziendale. A elevare ulteriormente il valore di questo progetto è l’impegno volontario dei dipendenti dell’azienda bolognese, che se ne fanno carico dal punto di vista operativo in orario extralavorativo.

Secondo l’accordo di collaborazione, 3F Filippi, che ha fatto la storia dell’illuminazione in Italia e rappresenta oggi una realtà al servizio di professionisti e progettisti in cerca di soluzioni di qualità, ogni giorno dona pasti preparati con cura dalla mensa aziendale amministrata da Felsinea Ristorazione per offrire un aiuto concreto alle mamme e ai bambini ospitati all’interno di una struttura di accoglienza di MondoDonna Onlus.

E sono direttamente i dipendenti dell’azienda con sede a Pianoro, in provincia di Bologna, sulla base di una programmazione settimanale e in nome e per conto di Banco Alimentare Emilia-Romagna, a provvedere volontariamente, al termine del normale orario di lavoro, al ritiro delle eccedenze alimentari debitamente raccolte e confezionate da Felsinea Ristorazione. L’intero processo, dalla gestione del cibo residuo che avanza giornalmente dal pranzo meridiano e che sarebbe destinato a diventare rifiuto organico da smaltire fino alla consegna all’ente o associazione di riferimento, avviene sotto la supervisione di Banco Alimentare Emilia Romagna. Dal 1991 il Banco in regione opera per dare nuovo valore al cibo combattendo gli sprechi, al servizio delle persone e del pianeta e nel solo 2024 ha recuperato quasi 9.000 tonnellate di cibo, ridistribuite a 130.000 persone in stato di bisogno tramite la collaborazione di 721 partner convenzionate nel territorio.

Dal canto suo, da sempre 3F Filippi è impegnata nel guardare verso il futuro senza mai dimenticarsi della propria storia e della propria comunità, con un focus particolare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dall’Agenda 2030. “L’accordo di collaborazione che abbiamo stipulato con Felsinea Ristorazione e Banco Alimentare Emilia-Romagna ci consente di evitare preventivamente il manifestarsi di diversi problemi relativi alla gestione dei rifiuti e allo stesso tempo ci offre importanti vantaggi. Il corretto recupero dell’eccedenza alimentare, infatti, ne permette il consumo coerentemente con le finalità di utilizzo a beneficio di persone bisognose, incentiva lo spirito solidaristico dei volontari e rafforza il carattere sostenibile dell’azione aziendale”, evidenziano da 3F Filippi. “La nostra iniziativa dimostra, ancora una volta, come la collaborazione tra imprese e realtà sociali possa creare un impatto reale e positivo. Insieme, possiamo fare la differenza”, concludono dall’impresa bolognese. 

Altri Articoli di Fare news