Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

GRAF Industries, conclusa la 4°edizione del GRAF Ideas Contest

24/04/2025

Da sinistra: Chiara Buttitta, Chemist & Environment Management - GRAF Inventa Department; Gian Luca Fontana, Communication Manager Gruppo GRAF; Denis De Grandis, R&D Manager - GRAF Inventa Department; i 4 ragazzi vincitori del contest: Simone Lonardi, Michele Lonardi, Emanuele Giavoni, Andrea Berardo dell’Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Silva - Matteo Ricci” di Legnago – VR; Denise Bacci, Responsabile Amministrativa dgAutomazioni; Nico De Grandis, CEO dgAutomazioni; Stefano Toddaro, HR Manager Gruppo GRAF
Da sinistra: Chiara Buttitta, Chemist & Environment Management - GRAF Inventa Department; Gian Luca Fontana, Communication Manager Gruppo GRAF; Denis De Grandis, R&D Manager - GRAF Inventa Department; i 4 ragazzi vincitori del contest: Simone Lonardi, Michele Lonardi, Emanuele Giavoni, Andrea Berardo dell’Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Silva - Matteo Ricci” di Legnago – VR; Denise Bacci, Responsabile Amministrativa dgAutomazioni; Nico De Grandis, CEO dgAutomazioni; Stefano Toddaro, HR Manager Gruppo GRAF

Si è svolta presso la Sala Eventi del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”- DIEF dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’evento finale della 4° edizione del GRAF Ideas Contest, la sfida a squadre che pone gli studenti degli istituti tecnici delle province di Modena, Bologna, e Verona di fronte all’ideazione di sistemi elettrici ed elettronici reali, al fine di fornire un’esperienza di formazione innovativa e creativa, ed un contributo concreto alle scelte sul proprio futuro sia scolastico che professionale.

Alla base del contest ideato da GRAF Industries, in Emilia Romagna, e da 2 anni diffuso anche in Veneto grazie alla collaborazione con "dgAutomazioni", azienda specializzata in automazione industriale di Cherubine di Cerea (VR), vi è la convinzione che apprendimento "hands-on" e sperimentazione diretta siano leve fondamentali per orientare i ragazzi verso il loro futuro percorso professionale, fornendo strumenti per la scelta del percorso di studi rispettando le loro inclinazioni, tenendo conto delle esigenze del mondo del lavoro.  

Questa originale competizione a squadre mette gli studenti di fronte a problemi tecnici simili a quelli che incontreranno nel mondo del lavoro, come rispondere alle richieste di un committente valutando pro e contro, costi e benefici, efficacia della soluzione e sforzi per realizzarla. Per queste ragioni la presentazione dei progetti da parte dei ragazzi ha un ruolo determinante nel contest di GRAF, in quanto deve essere in grado di argomentare e convincere della bontà della propria soluzione, come succederebbe durante una riunione di lavoro.

All’edizione 2025 hanno partecipato 9 istituti tecnici delle province di Modena, Bologna, e Verona, per un totale di 317 studenti delle classi 4°dividi in 98 squadre.

Le scuole che si sono sfidate in questa edizione sono state: IIS Archimede di San Giovanni in Persiceto (BO), IIS Aldini Valeriani di Bologna, ITIS Enrico Fermi di Modena, IIS Fermo Corni di Modena, IIT Ferraris Fermi di Verona, IPSIA Giovanni Giorgi di Verona, ITIS Guglielmo Marconi di Verona, ITI Leonardo da Vinci di Carpi (MO), IIS Silva Ricci di Legnago (VR).

La giuria di professionisti chiamata a giudicare i progetti e le presentazioni dei gruppi era formata dal prof. Roberto Palazzetti, professore di Costruzione di macchine del Politecnico di Milano, prof. Luca Vincetti, Presidente dei Corsi di Studio in Ingegneria Elettronica dell'Università di Modena e Reggio Emilia, l’ing. Loris Bruzzi socio fondatore della start-up NOVAC, specializzata nello studio e realizzazione di supercondensatori, Enrico Pivetti, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Modena e Giulio Allesina, prof. dell’Università di Modena e Reggio Emilia sede di Carpi (MO). 

Al termine della giornata la vittoria della 4°GRAF Ideas Contest è andata al gruppo formato da Simone Lonardi, Michele Lonardi, Emanuele Giavoni, Andrea Berardo dell’Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Silva - Matteo Ricci” di Legnago – VR.

Premi anche per la scuola di appartenenza del gruppo vincitore e ai migliori gruppi di ogni scuola partecipante. 

Oltre alle presentazioni delle squadre in gara, all’evento si sono svolti 4 interventi di orientamento scolastico dedicati agli studenti: il prof. Luca Vincetti, del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" e Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, che ha presentato il Corso di Laurea e organizzato per gli studenti presenti visite guidate ad aule e laboratori; l’intervento del prof. Roberto Palazzetti del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano che ha parlato ai ragazzi della figura dell’ingegnere e di cosa lo attende al termine degli studi; l’intervento dell’ing. Loris Bruzzi della start-up NOVAC specializzata nello studio e realizzazione di supercondensatori che ha affrontato il tema del passaggio dal mondo accademico al mondo dell’imprenditoria; e infine l’intervento della dott.ssa Barbara Finessi del centro EUROPE DIRECT del comune di Modena, che ha affrontato il tema delle opportunità offerte agli studenti dall’Unione Europea a sostegno della mobilità per studio e formazione.

L’evento si è aperto coi saluti del CEO del Gruppo GRAF Gianfranco Ferranti, del CEO di dgAutomazioni Nico De Grandis, del prof. Francesco Leali direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, della dott.ssa Roberta Saraceno dell’Area Formazione e Scuola di Confindustria Emilia, della sindaca di Nonantola (MO) Tiziana Baccolini, del sindaco di San Giovanni in Persiceto Lorenzo Pellegatti, della dott.ssa Federica Venturelli assessore alle politiche educative e rapporto con l’università del Comune di Modena, e dell’assessore Lara Fadini del Comune di Cerea (VR).

A coordinare l’evento erano presenti per il Gruppo GRAF Denis De Grandis, R&D Manager - GRAF Inventa Department, Stefano Toddaro, HR Manager Gruppo GRAF, Chiara Buttitta, Chemist & Environment Management, Gian Luca Fontana, Communication Manager; per dgAutomazioni erano presenti Nico De Grandis, CEO e Denise Bacci, Responsabile Amministrativa.

Altri Articoli di Fare news