Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

MARR, nel 2024 crescono i ricavi

29/04/2025

Il Gruppo MARR ha chiuso l’esercizio 2024 con Ricavi Totali Consolidati a 2.098,0 milioni di euro in crescita rispetto ai 2.085,5 milioni del 2023.

L’EBITDA consolidato dell’esercizio 2024 è pari a 120,2 milioni di euro e nel confronto con i 123,1 milioni del 2023 è stato influenzato dall’incidenza dei costi logistici (in particolare di trasporto e movimentazione merci) il cui incremento ha risentito anche della riduzione del rapporto euro/kg dei prodotti venduti che ha interessato la prima parte del periodo estivo.

L’EBIT consolidato dell’esercizio 2024 si attesta a 80,7 milioni di euro (84,9 milioni nel 2023).
Il Risultato Netto consolidato è di 42,7 milioni di euro e nel confronto con i 47,1 milioni del 2023 ha risentito nella prima metà dell’esercizio di maggiori oneri finanziari netti legati alle dinamiche del costo del denaro.

Il Capitale Circolante Netto Commerciale (CCN) al 31 dicembre 2024 è pari a 169,2 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 170,6 milioni di fine 2023, con conseguente miglioramento dell’incidenza del CCN sul Totale Ricavi, il cui incremento è di 12,5 milioni.

L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 è di 237,9 milioni di euro e si confronta con 223,4 milioni del 2023. 
Al netto degli effetti dell’applicazione del principio contabile IFRS 16 la Posizione Finanziaria Netta alla fine dell’esercizio 2024 si attesta a 170,4 milioni di euro e rispetto ai 141,8 milioni del 31 dicembre 2023 risente di investimenti per 28,5 milioni e della distribuzione di dividendi per 39,1 milioni di euro.

Il Patrimonio Netto consolidato al 31 dicembre 2024 è pari a 345,6 milioni di euro (355,5 milioni nel 2023) ed include una riserva per acquisto azioni proprie per 25,2 milioni di euro (12,0 milioni al 31 dicembre 2023) relativa all’acquisto di 2.141.460 azioni proprie pari a circa il 3,2% del Capitale Sociale. 

Lo  scorso sono inoltre iniziate le attività operative della nuova Piattaforma Centrale MARR di Castelnuovo di Porto (Roma), destinata al servizio dell’area del Centro-Sud.

In particolare, le prime attività trasferite a Castelnuovo di Porto dall’attuale Piattaforma di Pomezia (Roma) e in parte da quella di Piacenza, sono quelle dei servizi di stoccaggio, con anche ottimizzazione dei depositi temporanei presso strutture esterne di terze parti, e quelle di re-distribuzione dei prodotti ai centri distributivi MARR del Centro-Sud. La messa a regime di Castelnuovo di Porto, che è atteso possa essere completata entro l’ultimo trimestre dell’anno, proseguirà con il ridisegno e potenziamento delle attività operative oggi gestite dalle strutture MARR presenti nel Lazio.

L’immobile di Castelnuovo di Porto è una struttura in locazione nuova ed efficiente, che con oltre 30 mila metri quadri di superficie coperta è oggi la più ampia del network distributivo MARR. 

L’attivazione della Piattaforma Centrale di Castelnuovo di Porto rappresenta un significativo avanzamento nella prima fase del Piano investimenti di MARR, fase iniziata con la realizzazione del centro di distribuzione di MARR Lombardia a Bottanuco (Bergamo), la cui apertura è avvenuta ad aprile 2024, e che si andrà a completare, secondo programma, con la realizzazione del nuovo centro distributivo di MARR Puglia a Monopoli (Bari). 

La nuova struttura di MARR Puglia, di circa 9 mila metri quadri di superficie coperta e i cui lavori stanno avanzando nei tempi previsti, sostituirà la storica filiale ubicata sempre a Monopoli e sarà presa in locazione.

Argomenti

Altri Articoli di Fare news