Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Formazione, competenze e leadership: come sta cambiando l’industria manifatturiera secondo Skybackbone Engenio

22/05/2025

Il team Skybackbone Engenio
Il team Skybackbone Engenio

In un’epoca in cui il cambiamento tecnologico corre più veloce che mai, la vera forza di un’impresa si misura sempre più nella capacità di adattarsi, innovare e formare. Ed è proprio su questi temi cruciali che si è concentrata la seconda puntata di Viaggio nella Digital Transformation”, il format televisivo ideato da Skybackbone Engenio, andata in onda giovedì 15 maggio su TRC TV.

Dopo aver parlato nella prima puntata di Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulla manifattura , il secondo appuntamento del 2025 ha portato al centro del dibattito un tema ancora più strategico: il capitale umano. Le nuove competenze richieste, la difficoltà nel reperire profili qualificati, il ruolo della formazione e il valore della leadership gentile sono stati i fili conduttori di una puntata densa di spunti, visioni e proposte concrete.

L’Italia è la seconda manifattura d’Europa e l’Emilia-Romagna ne è il motore principale. Ma questo primato, come ha sottolineato Riccardo Maiarelli, Presidente di Fondazione Estense e CEO di Trust Technology Services, non può essere dato per scontato: “[...] Un risultato importante, che è stato possibile grazie a un processo formativo strutturato: gli istituti tecnici hanno creato competenze che oggi sono tra le migliori al mondo. Ma ora è necessario fare un passo ulteriore. Dobbiamo integrare queste competenze tradizionali con nuove conoscenze legate al digitale, perché le tecnologie si stanno evolvendo con un'accelerazione straordinaria. In particolare, ci stiamo concentrando sulla formazione nelle tecnologie additive, l’additive manufacturing, che rappresenta la nuova frontiera della produzione industriale: macchine sempre più performanti, capaci di rispondere a nuove esigenze. Per affrontare questo cambiamento, servono figure professionali capaci di padroneggiare non solo la progettazione e il design, ma anche l’informatica, i materiali e le tecnologie digitali. È evidente: la formazione è la vera chiave per guidare l’innovazione industriale”.

Accanto a Maiarelli, hanno animato il dibattito anche figure di primo piano come Patrizio Bianchi , professore emerito e già ministro dell’Istruzione, e Gloria Cuoghi, avvocato ed esperta di parità di genere e certificazione PDR125 e consulente presso Genba PRO.

Proprio l’avvocato Cuoghi ha evidenziato il valore strategico della certificazione di genere, oggi sempre più centrale per imprese che vogliono attrarre talenti e dimostrare reale attenzione alla sostenibilità sociale. Skybackbone Engenio è tra le realtà già in possesso di questa certificazione.

Il dibattito si è poi concluso con il professor Bianchi, che ha offerto una riflessione potente e attuale sul ruolo della leadership gentile nelle aziende moderne: “[...] Il manager di oggi non ha più a che fare con spranghe di ferro. Il manager di oggi gestisce persone, e sono proprio le persone che devono essere creative, coinvolte, partecipative. Se per “gentile” intendiamo la capacità di comprendere i propri collaboratori, valorizzarli e sviluppare con loro un percorso condiviso, allora sì: il leader moderno deve essere gentile. Una volta il manager era formato per produrre in serie, ridurre i costi, uniformare i processi. Ma oggi questo approccio non basta più. Le aziende devono rispondere a esigenze specifiche e mutevoli, e per farlo serve innanzitutto saper fare le domande giuste. Ma non solo: serve anche saper ascoltare. Il manager del futuro non è quello che impone, ma quello che crea connessioni, che guida un gruppo umano verso obiettivi comuni, che genera valore attraverso l’intelligenza collettiva. E il valore, oggi, è la capacità di rispondere ai bisogni – anche a quelli che ancora non si vedono chiaramente”.

Una missione culturale, prima che tecnologica

“Viaggio nella Digital Transformation” non è solo una trasmissione, ma un progetto culturale firmato Skybackbone Engenio. Ideato da Giuseppe Nale, CTO dell’azienda, il programma nasce con l’obiettivo di accompagnare le imprese italiane nella comprensione dei processi di trasformazione digitale, con il supporto di esperti, imprenditori e innovatori.

Realizzato in collaborazione con Studio Bergonzini Comunicazione, il format si propone di esplorare le tecnologie e i modelli organizzativi che stanno riscrivendo le regole del business contemporaneo.

Per approfondire questo tema cruciale e ascoltare l'intero, illuminante dibattito, vi invitiamo a guardare la puntata integrale di "Viaggio nella Digital Transformation" disponibile a questo link.

Altri Articoli di Fare news