Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Valsoia chiude il 1° semestre 2025 in crescita

08/09/2025

Non si arresta la crescita del Gruppo alimentare Valsoia; nel primo semestre 2025 la Società ha registrato Ricavi di Vendita pari a 59,39 milioni di Euro con un incremento del +2,3% (+1,35 milioni di Euro) rispetto al primo semestre 2024 (58,03 milioni di euro).

La crescita dei ricavi deriva sia dall’incremento delle vendite in Italia (+1,5%) che dall’importante miglioramento delle vendite all’estero (+10,2%). Si evidenzia che il secondo trimestre 2025 ha registrato una accelerazione dei ricavi superiore al 5,0% con le vendite nazionali al +3,8% e quelle internazionali al +31,6%.

I consumi in Italia (totale merca “alimentari” Distribuzione Moderna) crescono a valore nei primi 6 mesi dell’anno. In questo scenario le grandi Marche hanno registrato un aumento dei consumi a valore pari al +1,9% a fronte di una riduzione dei volumi acquista A dalle famiglie pari al -0,3%.

Nel corso del primo semestre 2025 proseguono i comportamenti di acquisto dei consumatori finalizzati a contenere le spese attraverso un’aumentata frequenza degli acquisti a fronte di una riduzione del numero dei prodotti acquistati per singola spesa. Le conseguenze sono carrelli sempre più “ridotti” in termini di unità e una frequenza di acquisto ai massimi storici, con le generazioni più mature motore principale della spesa nel Largo Consumo.

Positivo l’andamento delle vendite all’estero che registrano nel primo semestre 2025 un incremento del +10,2% sul pari periodo. La crescita è significava, in attesa dei mesi più significavi per la stagione dei gelati in tutti i principali Paesi nei quali opera la Società.

Inoltre, la marginalità operativa lorda nel primo semestre 2025 (EBITDA) è risultata pari a 7,13 milioni di Euro, in aumento (+1,9%) rispetto al pari periodo dell’esercizio precedente, registrando un indice percentuale di marginalità operativa lorda (EBITDA Margin) pari al 12,0% allineato con quello del pari periodo 2024. Il risultato del semestre 2025 è particolarmente significavo alla luce del confronto con il pari periodo 2024 che aveva registrato, a sua volta, un risultato record (EBITDA +15% rispetto al pari periodo 2023).

Infine, l’Utile netto del periodo è pari a 4,23 milioni di euro, in crescita rispetto al pari periodo dell’anno precedente del +3,3% con un’incidenza percentuale che si attesta al 7,1% dei ricavi in linea con il periodo di confronto.

"Esprimo soddisfazione per la ulteriore crescita dei ricavi della Società e, in particolare, della marginalità anche in questo primo semestre, che si misurava con i risultati record del pari periodo 2024. Lo scenario nel quale operiamo è ancora complesso e caratterizzato da comportamenti dei consumatori tesi a contenere la spesa in un contesto ancora segnato dalle dinamiche inflative degli ultimi anni. Il livello di competizione nei diversi mercati  è pertanto accresciuto con un deciso incremento della pressione promozionale. L’andamento delle nostre Marche nel tempo, sia salutistiche che food tradizionale, evidenzia tuttavia una rassicurante solidità in termini di performance e di Brand Equity. Siamo molto soddisfatti in particolare del gelato vegetale Valsoia che ha visto crescere ulteriormente i volumi e le quote al consumo, stabilendo nuovi record, prossimi all’80% di quota nel mercato vegetale, dopo una già straordinaria stagione 2024. Nuovi importanti traguardi sono stati raggiunti anche dalla piadina Loriana e dolcificante Diete.Tic. Le vendite all’estero accelerano ulteriormente, rafforzando la strategia di sviluppo internazionale. Nel corso di questi primi sei mesi abbiamo aumentato sensibilmente gli investimenti in comunicazione istituzionale e anche in attività di contatto diretto con i consumatori, sia in Italia che in alcuni paesi prioritari esteri. Lo scopo è quello di sostenere ulteriormente i valori delle nostre Marche rassicurando i consumatori rispetto alla maggiore competizione esistente sui mercati del Largo Consumo. Siamo certi che questi nostri sforzi incrementali, anche economici, rappresentano una garanzia prospettica a tutela delle prestazioni delle nostre Marche nel lungo periodo”, ha dichiarato Lorenzo Sassoli de Bianchi presidente di Valsoia.

Altri Articoli di Fare news