La pallettizzazione mista automatizzata, conosciuta a livello internazionale come automated mixed-case palletizing, è diventata uno degli elementi più strategici nella gestione moderna della supply chain a livello mondiale. Consiste nella possibilità di comporre un singolo pallet con articoli differenti per peso e dimensioni, garantendo un impilamento e una distribuzione ottimale degli spazi oltre a una movimentazione più fluida. Ciò che fino a pochi anni fa era un’attività complessa e ad alto rischio di errore, oggi può essere gestita con precisione grazie a sistemi automatizzati di nuova generazione, come quelli 100% Made in Italy sviluppati da Trascar.
L’azienda, forte di oltre 50 anni d’esperienza nella progettazione e integrazione di soluzioni per l’automazione industriale, ha trasformato la pallettizzazione mista in un processo affidabile, scalabile e soprattutto di facile implementazione.
Alla base di questa trasformazione si trova WonderWay, un software avanzato in grado di analizzare ogni collo secondo parametri quali dimensioni, peso e fragilità, calcolando in tempo reale la disposizione più sicura ed efficiente.
I robot antropomorfi poi, eseguono con velocità e precisione l’impilamento, garantendo stabilità e continuità anche nelle configurazioni più complesse. L’utilizzo di questa tecnologia, inoltre, permette di dedicare il capitale umano a lavori con maggiore valore aggiunto, eliminando la ripetitività delle operazioni e lo spostamento di pesi.
Uno dei punti di forza delle soluzioni Trascar è la capacità di integrarsi senza interruzioni nelle linee produttive già esistenti. Questo permette alle aziende di adottare tecnologie di ultima generazione senza dover riprogettare da zero i propri processi.
“La nostra missione è rendere accessibile un livello di automazione che semplifica la complessità, assicurando al tempo stesso flessibilità, affidabilità e migliori condizioni di lavoro”, afferma Matteo Ranuccini, sales manager di Trascar.
I vantaggi offerti dalla pallettizzazione mista automatizzata di Trascar sono molteplici. L’ottimizzazione degli spazi porta a un minor numero di pallet movimentati e, di conseguenza, a una riduzione dei costi di trasporto e stoccaggio.
La precisione dei sistemi elimina gli errori umani, aumentando la sicurezza nelle fasi di carico e scarico. La rapidità delle operazioni innalza la produttività complessiva, mentre la capacità di gestire ordini altamente variabili offre una risposta concreta alle esigenze del mercato, soprattutto nei settori più dinamici come l’e-commerce e la GDO.
“Le applicazioni pratiche sono già oggi visibili in ambiti molto diversi tra loro: dai magazzini di distribuzione generalista, ai centri logistici dedicati al commercio online, fino al comparto alimentare e del surgelato, dove l’efficienza in condizioni ambientali difficili diventa un fattore decisivo. Le aziende hanno bisogno di soluzioni che coniughino velocità, sicurezza e capacità di adattamento. Noi crediamo che la pallettizzazione mista rappresenti uno degli strumenti più concreti per affrontare le nuove sfide logistiche”, aggiunge Ranuccini.
Trascar non si limita a fornire tecnologie avanzate, ma mette a disposizione un know-how consolidato che consente ai clienti di affrontare la trasformazione digitale della logistica con un partner affidabile.
È questa combinazione di esperienza, innovazione e integrazione a rendere le soluzioni dell’azienda modenese un punto di riferimento per chi vuole elevare la propria efficienza e guardare al futuro della distribuzione con un approccio realmente competitivo.