Guardando al
futuro, Toyota Material Handling Italia si prepara a una fase di profonda
trasformazione, con l’obiettivo di consolidare la propria leadership in un
mercato sempre più dinamico e interconnesso. Tra i progetti in corso di
sviluppo, spiccano iniziative all’avanguardia che coinvolgono non solo i
prodotti e i servizi offerti, ma anche la consulenza personalizzata, con un
focus particolare sull’introduzione di soluzioni digitali avanzate e
sull’automazione dei processi operativi.
Parallelamente,
Toyota Material Handling Italia sta ampliando la gamma di soluzioni finanziarie
flessibili, pensate per supportare le diverse esigenze di investimento e
gestione del capitale delle imprese. Questa
evoluzione coinvolgerà l’intera organizzazione, abbracciando processi, cultura
e visione, per rispondere efficacemente alle sfide di un mercato sempre più
dinamico e connesso.
Un esempio
concreto di questo percorso è il progetto di sviluppo di un nuovo headquarter,
concepito come un hub tecnologico e operativo che sarà un punto di riferimento
per innovazione, sostenibilità ed eccellenza nel settore.
I contenuti di
questa strategia sono stati presentati all’organizzazione interna all’inizio
dell’estate presso il Centro Sportivo Rocco B. Commisso Viola Park di Firenze e
ripresi nei giorni scorsi durante il Sales Meeting che si è svolto al Teatro
Sociale di Bergamo, coinvolgendo le organizzazioni di vendita dirette e
indirette, consolidando così l’impegno comune verso gli obiettivi futuri.
In questo
contesto di crescita, Toyota Material Handling Italia celebra anche un
importante passaggio di testimone alla guida dell’azienda.
Dopo
quasi trent’anni di conduzione, Leonardo Salcerini, managing director, si prepara a
lasciare il timone. A partire dal 1° gennaio 2026, la guida dell’azienda sarà affidata a
Maria Cristina Iacazio, attualmente CFO, HR, IT & sustainability director.
Leonardo
Salcerini conclude un percorso straordinario: sotto la sua direzione, l’azienda
è passata da una realtà di 30 persone a un gruppo che oggi conta circa 800
collaboratori, con un fatturato superiore ai 400 milioni di euro.
“Oggi,
Toyota Material Handling Italia è riconosciuta come una delle organizzazioni
strategiche del Gruppo in Europa ed è leader
di mercato. Un risultato reso possibile dal lavoro sinergico dei team e delle
business unit, logistics solutions ed engineering & consulting, e
alla competenza, preparazione e dedizione di tutte le funzioni aziendali, che
operano con un approccio orientato all’innovazione, all’efficienza e alla
creazione di valore. È questo che ci distingue: la capacità di innovarci ponendoci sempre nuove
sfide, di guidare il cambiamento anziché inseguirlo. Questo approccio ha
accompagnato le mie scelte in tutti questi anni: una visione strategica che ha
promosso una cultura manageriale basata sulla responsabilizzazione, rafforzando
al contempo relazioni solide e durature con la rete dei concessionari”, afferma Leonardo Salcerini.
Leonardo
Salcerini continuerà a dare il proprio supporto all’azienda come membro del
Consiglio di Amministrazione, garantendo continuità e valore in questa nuova
fase.
Per
raccogliere questa importante eredità e condurre l’organizzazione verso le
sfide future, il Management Team europeo ha scelto Maria Cristina Iacazio come
naturale prosecuzione di un cammino già tracciato con solidità e visione.
Da quindici
anni al fianco di Leonardo Salcerini, condividendone visione, decisioni,
successi e strategia, Maria Cristina Iacazio porta con sé una solida
esperienza, una profonda conoscenza della struttura aziendale e un alto
riconoscimento sia a livello locale che europeo. Il suo approccio strutturato e
orientato alla sostenibilità del business ne garantisce lo sviluppo a lungo
termine.
“Le parole
chiave che guidano ogni nostro passo sono: stabilità, continuità e
accelerazione. In un contesto in costante evoluzione, sono questi i valori che
ci permettono di essere punto di riferimento solido e affidabile, ma al tempo
stesso siamo proiettati in avanti, capaci di leggere le trasformazioni e di
guidarle con consapevolezza” - afferma Maria Cristina Iacazio e aggiunge “la nostra forza più
autentica risiede nella prossimità: un legame concreto, quotidiano, profondo
con le organizzazioni presenti sul territorio, dove le sfide si giocano
davvero”.
Oggi,
pertanto, Toyota Material Handling Italia guarda al futuro, scrivendo un nuovo
capitolo della propria storia, continuando a crescere, innovare e ispirare.