Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Il know-how di CRP a Intermot con Energica

17/10/2018

Energica, la casa modenese di moto elettriche a elevate prestazioni, ha debuttato ad Intermot con molte novità, e ha voluto sottolineare l’importanza del ruolosvolto dalle aziende dei fratelli Livia e Franco Cevolini, CRP Meccanica e CRP Technology.

La nota kermesse biennale della moto è stata occasione per fare il punto su un anno intenso e in continua crescita: “Essere scelti come Costruttore Unico perla prossima FIM Enel MotoE World Cup è per noi la consacrazione del nostro prodotto come punto di riferimento indiscusso a livello mondiale per il settore delle moto elettriche ad alta prestazione, ed è la conferma dell'ottimo lavoro fatto fino ad oggi", ha affermato Livia Cevolini, Ceo Energica Motor Company.

“Energica ha in sé una dualità unica: da un lato la freschezza, l’entusiasmo e la passione di un team giovane, dall’altro un imprinting manageriale consolidato, quello di CRP Meccanica e CRP Technology , le aziende che da decenni rivestono il ruolo di pioniere nel mondo del motorsport internazionale e sono conosciute come centro d’eccellenza per le tecnologie all'avanguardia”.

Un esempio concreto è il dipartimento Elettronica, tra i fiori all’occhiello dell’Innovazione Energica, sul cui sviluppo il “metodo CRP” ha svolto un ruolo fondamentale: “In questi anni – afferma Giampiero Testoni CTO Energica - abbiamo saputo ereditare l’esperienza derivata da CRP Meccanica e CRP Technology nel campo delle tecnologie additive e sottrattive, e l’abbiamo applicata ad un nuovo ambito. Non ci siamo mai fermati allo status quo che la tecnologia attuale offriva, abbiamo continuato a fare ricerche, creando un nuovo know-how, ed innovando abbiamo scritto ex novo una nuova grammatica”.

Il know-how di CRP ha supportato Energica fin dalle prime fasi progettuali, giocando un ruolo fondamentale nello sviluppo del motore e batteria non solo delle moto ora in commercio, ma anche della Energica Ego Corsa, la moto utilizzata dai team nella prossima FIM Enel MotoE World Cup, e che verrà svelata con la livrea definitiva a EICMA 2018 (6-11 novembre 2018).

Motore. Il cuore verde della moto elettrica da corsa Ego Corsa è un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad olio in grado di sviluppare una potenza massima continua di 120kW e una coppia di 200 Nm. Ego Corsa passa da 0 a 100km/h in meno di 2.8 secondi fino a raggiungere una velocità massima superiore a 270 km/h. Ego Corsa non ha né cambio né frizione quindi il collegamento tra pilota e moto è completamente affidato al ride-by-wire che permette in accelerazione di dosare la coppia erogata dal motore e in decelerazione di dosare la coppia rigenerativa (freno motore).

Batteria. Ego Corsa sarà una derivata dalla serie, avrà quindi molto in comune con la Ego attualmente in commercio. Il team di sviluppo sta lavorando sulla guidabilità in pista, quindi su specifiche ad hoc per uso racing. Nel corso del Gran Premio di Francia sono stati effettuati alcuni test con una versione aggiornata del prototipo 2019 della Ego Corsa. In questa occasione è stata provata una nuova batteria in combinazione con nuove regolazioni di sospensioni e freni, nuove unità freno e rapporti. Questa nuova batteria, sviluppata per le corse, riesce ad accumulare e contenere il 50% in più di energia, e vanta inoltre un peso inferiore e dimensioni più contenute. Una nuova carenatura con aerodinamica migliorata, progettata e sviluppata con il fine di migliorare l’efficienza generale del pacchetto tecnico, è inoltre al vaglio dei tecnici per test approfonditi.

Altri Articoli di Fare news