Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

NiEW premiata con due RedDot Award 2019

06/11/2019

NiEW, la società modenese di business design e customer experience specializzata nel settore industriale e manifatturiero, ha ottenuto un doppio importante riconoscimento nella categoria Brands & Communication Design del RedDot Award 2019, uno dei più grandi e autorevoli concorsi di design nel mondo.

Sono stati infatti premiati il progetto FACE, dedicato al design ed allo sviluppo della nuova, omonima interfaccia uomo-macchina, realizzato da NiEW e Salvagnini, azienda che opera nella produzione di macchine e sistemi flessibili per la lavorazione della lamiera, e il progetto di interfaccia uomo-macchina Maestro Active sviluppato in sinergia con Scm Group, realtà specializzata in macchine e nei componenti industriali.

La giuria di questo prestigioso concorso mondiale, alla sua 65esima edizione, ha riconosciuto l’alto livello di design, innovazione e creatività del prodotto “made in Italy” a seguito della scrupolosa valutazione di oltre 8.000 progetti internazionali candidati nelle diverse categorie.

IL PROGETTO FACE
A partire da settembre 2019 ogni nuovo sistema Salvagnini viene controllato e gestito grazie a FACE, la nuova interfaccia nata dalla collaborazione con NiEW. Nel panorama industriale contemporaneo l’interfaccia uomo-macchina gioca un ruolo rilevante nel successo commerciale di un sistema perché è uno dei principali punti di contatto tra produttore ed utilizzatore di ciascuna tecnologia, in grado di consolidare il valore percepito del prodotto. E l’approccio digitale sempre più evoluto degli operatori ha, di fatto, contribuito a modificarne le aspettative: oggi, infatti, anche nel mondo industriale, l’esperienza d’uso dei sistemi automatici dedicati alla produzione deve rispondere a criteri di usabilità e accessibilità pari a quelli forniti dai più semplici prodotti consumer. 
“Abbiamo avviato il progetto FACE ad inizio 2017, per offrire ai clienti una interfaccia uomo-macchina che fosse semplice da utilizzare e disponibile su tutta la gamma prodotto” ha dichiarato Pierandrea Bello, Product Manager Salvagnini. “FACE è ricca di funzionalità nuove, nate proprio dall’analisi sistematica delle abitudini d’uso dei nostri clienti condotta in collaborazione con NiEW. E a progetto ultimato è davvero gratificante poter dire che questo nuovo volto che ci siamo dati è uno degli aspetti più caratterizzanti dell’esperienza sui sistemi Salvagnini, e che riscuote un gran successo. Questo RedDot Awards ribadisce l’importanza del progetto, e soprattutto la bontà del risultato ottenuto”.
“Siamo felici ed orgogliosi di aver accompagnato Salvagnini in un percorso sfidante ma soddisfacente il cui culmine è stato il premio che rappresenta un riconoscimento importante della qualità del lavoro svolto” ha dichiarato Andrea Violante, CEO di NiEW. “E’ stato possibile raggiungere questo risultato grazie alla capacità del cliente di ripensare non solo il prodotto in una nuova chiave digitale ma anche i modelli organizzativi e i processi di innovazione collaborativa”.

L'INTERFACCIA UOMO-MACCHINA MAESTRO ACTIVE
Maestro Active, che si era già aggiudicato nel febbraio 2019 un altro riconoscimento di spicco per l’industria ed il design mondiale, una menzione speciale al German Design Award, è la realizzazione da parte di NiEW di un concept del sistema operativo corporate in grado di essere declinato su tutte le linee di prodotto e i dispositivi Scm Group, in chiave Industria 4.0 e Industrial IoT. L’obiettivo è, infatti, quello di creare un’unica interfaccia trasversale a tutte le tecnologie del Gruppo, che oltre a rispondere ai più innovativi requisiti del design IT contemporaneo, consenta a qualsiasi operatore, indipendentemente dalla lingua, dal background culturale e dall’esperienza professionale, un approccio diretto e confidente con macchine anche molto diverse tra loro. L’interfaccia si adatta alle caratteristiche dell’utente in termini di lingua, computer literacy e complessità di informazioni, fornendo anche suggerimenti per un efficace utilizzo della macchina.
“La vittoria del progetto di visual e interaction design Maestro Active - è il commento di Federico Ratti, Innovation Director di Scm Group - è la dimostrazione di quanto questo sistema sia in grado di rispondere alle esigenze di user experience provenienti dalle aziende clienti del nostro Gruppo, operanti in tutto il mondo in vari settori merceologici: dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche. L’obiettivo è quello di dotare le nostre tecnologie di ultima generazione di sistemi digitali esclusivi, capaci di rendere sempre più  efficiente, agevole e gradevole l’utilizzo della macchina, garantendo un know-how di alto livello”.
“Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto con la partnership di lungo periodo creata con Scm Group; il redesign di un sistema così complesso e così importante per la competitività di una azienda è raggiungibile soltanto con una reale sinergia tra le competenze multidisciplinari dei  ricercatori, progettisti ed esperti di business di NiEW e il patrimonio di esperienze tecnologiche e di leadership del mercato di Scm Group”, ha dichiarato Daniele De Cia, Founder e Presidente di NiEW.
L’interfaccia Maestro Active è stata anche protagonista come case study del progetto europeo Inclusive volto a sviluppare per l’industria manifatturiera sistemi di automazione configurabili a seconda delle caratteristiche dell’utente. Sistemi dove la macchina arriva ad adattarsi alle capacità dell’operatore rendendo sempre più semplice e piacevole la sua esperienza d’uso e aprendo, in prospettiva, anche nuovi scenari oggi forse impensabili, come la possibilità di integrare persone  svantaggiate e con limitate capacità fisiche o cognitive. Il progetto, che ha visto Scm Group tra i dieci partner coinvolti da tutta l’UE, è finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Horizon 2020 e si è concluso a fine settembre 2019.

IL PREMIO
Il Professor Peter Zec, fondatore e CEO del RedDot Award ha dichiarato: “Da 65 anni il Red Dot Award è uno dei più grandi e autorevoli concorsi di design nel mondo, e offre l’opportunità a designer, agenzie e aziende di presentare le proprie eccellenze nell’ambito del design. Desidero congratularmi con tutti i vincitori per la loro distinzione, chi emerge in una competizione forte e globale come questa, merita di sentirsi orgoglioso dei risultati raggiunti”.
La cerimonia di premiazione dei Red Dot Awards 2019 si è tenuta il primo novembre durante una serata di gala alla Konzerthaus di Berlino di fronte ad una platea di circa 1.400 ospiti internazionali. I progetti premiati saranno descritti nel International Yearbook Brands & Communication Design 2019/2020 che sarà in vendita in tutto il mondo a partire dal 14 Novembre.

Altri Articoli di Fare news