Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Nuova vita per macchinari e magazzini, grazie a MeckMarket

15/09/2021

Riccardo Borsarini e Paolo Scapinelli, rispettivamente responsabile commerciale e Ceo della piattaforma MeckMarket
Riccardo Borsarini e Paolo Scapinelli, rispettivamente responsabile commerciale e Ceo della piattaforma MeckMarket
Home piattaforma MeckMarket
Home piattaforma MeckMarket

È stata presentata questa mattina presso la sede di Confindustria Emilia MeckMarket la prima piattaforma digitale italiana dedicata alle aziende manifatturiere che vogliono acquisire o vendere macchinari usati e nuovi, o magazzini invenduti, con la possibilità di aprire un catalogo personalizzato di prodotti online. 

Nata dalla idea di due giovani imprenditori Paolo Scapinelli e Riccardo Borsarini, rispettivamente CEO e Co-founder responsabile commerciale della piattaforma, MeckMarket ha l'obiettivo di offrire un ambiente digitale a misura di pmi, dove le aziende possono entrare in contatto e interagire attivamente tra di loro.

"Oggi Il B2B online è in crescita costante in tutta la Ue", sottolinea Riccardo Borsarini, "nel 2020, anche grazie alla pandemia, ha fatto rilevare un aumento del 20% degli scambi. A livello mondiale il valore complessivo di questo commercio ammonta a 10mila miliardi di euro. In Italia la spesa media in ambito B2B digitale è di circa 7 miliardi; il nostro Paese, in questo settore, si può ancora definire agli esordi, ma siamo convinti che digitalizzare le vendite non è più una miglioria, ma una necessità".

E i numeri parlano chiaro, come evidenzia Paolo Scapinelli, "il potenziale bacino di utenza di questa piattaforma riguarda circa 35.000 aziende manifatturiere sul territorio emiliano-romagnolo, cifra che cresce esponenzialmente se la guardiamo a livello nazionale".

Ma L’obiettivo di MeckMarket non è solo creare una piattaforma online di vendita tra le pmi, ma un vero e proprio canale digitale di interazione dove gli imprenditori oltre che per l'aspetto commerciale possano ritrovarsi anche per il valore intrinseco del network.  Basti pensare, ad esempio, ad aziende che, tramite la piattaforma vendono o comprano un macchinario e, contestualmente, trovano nuovi fornitori o nuovi stimoli per il loro business.

"Non ci limitiamo", segnalano infatti i due fondatori, "a pubblicare annunci asettici, ma vogliamo costruire una relazione 'viva' con ogni azienda, da cui possono nascere anche stimoli oltre il servizio in ballo. Il rapporto personale è l'aspetto che per noi più conta; per questo cerchiamo collaboratori per ampliare l'organico in questa direzione".

"Inoltre il mercato di vendita non è certo solo limitato a quello nazionale", continua Scapinelli, "abbiamo implementato questa piattaforma pensando a quali potessero essere i possibili canali di vendita, in uscita, e per questo ci siamo focalizzati su Paesi come la Turchia e il Medio Orientale".

"Senza tralasciare un altro importane aspetto", rimarca Borsarini, "MeckMarket è estremerete user friendly, studiata per facilitare al massimo l'utilizzo da parte delle aziende, che come ben sappiamo hanno poco tempo da perdere e vogliono ottenere velocemente massimi risultati".

Infine, non si può tralasciare l'aspetto "sostenibile" di questo progetto: la piattaforma offre un servizio, a basso costo, per veicolare e dare luce a macchinari o prodotti finiti che ancora meritano un mercato. Il riciclo dei macchinari industriali, sotto forma di un nuovo riutilizzo, è in grado di incidere positivamente sull'abbattimento dei consumi di energia e dei costi di produzione delle aziende.

Altri Articoli di Fare news