Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Formazione e lavoro, presentato in FAV un innovativo percorso in apprendistato di 1° livello

29/04/2022

L’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, insieme ai giovani apprendisti
L’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, insieme ai giovani apprendisti

Presso la propria sede a Bologna, Fondazione Aldini Valeriani ha presentato oggi un progetto formativo che vede tutti i partecipanti assunti in azienda con il contratto di Apprendistato di 1° livello per l’acquisizione del Diploma Professionale di 4° anno nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale.

Dopo i primi mesi di realizzazione, infatti, è arrivato il momento di raccontare più in dettaglio il progetto formativo che intende condurre 10 ragazzi assunti da altrettante aziende metalmeccaniche del territorio bolognese ad acquisire le competenze della figura professionale di Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti. Il percorso è stato presentato con l’intenzione di farlo conoscere soprattutto alle aziende del territorio perché può certamente rappresentare una risposta efficace alla loro persistente e sempre manifestata esigenza di personale specializzato. Per la sua metodologia e struttura formativa, caratterizzata dalla presenza preponderante di formazione in azienda abbinata a periodi di formazione presso Fondazione Aldini Valeriani, entrambe realizzate nel costante coordinamento tra aziende ed ente di formazione, può certamente rappresentare una “nuova frontiera” dei percorsi di formazione più in linea con le esigenze delle aziende che hanno necessità di restare al passo delle numerose innovazioni di settore.

All’incontro hanno partecipato i giovani apprendisti e i referenti delle 10 aziende che hanno aderito con entusiasmo al progetto: Campagnola s.r.l., Fasco s.r.l., Imas Aeromeccanica s.r.l., L.A. Calibri s.r.l., Lamfos s.r.l., Mascellani s.r.l., Off. Mecc. Michielli di M. Miria e c. S.n.c., Officine Meccaniche B.G.M. s.r.l., Rhein 83 s.r.l., T.B. Costruzioni meccaniche s.r.l. Si tratta di aziende che hanno da tempo una consolidata collaborazione con Fondazione Aldini Valeriani per la realizzazione dei percorsi formativi in ambito Istruzione e Formazione Professionale e sono certamente consapevoli del ruolo di alleato che la formazione professionale può giocare nell’individuazione di figure specifiche da inserire in organico, ma anche nella crescita delle competenze di un territorio, soprattutto se si tratta di realizzare percorsi formativi strettamente co-progettati con le imprese stesse. Proprio in virtù di questo, le aziende hanno ulteriormente consolidato la loro collaborazione con Fondazione Aldini Valeriani attraverso la realizzazione del progetto, nella consapevolezza di contribuire a costruire un programma innovativo in grado di formare in maniera efficace i profili tecnici adeguati alle realtà aziendali loro e del territorio. In questa circostanza, è stato quindi possibile ascoltare dalla loro viva voce quali sono gli elementi di valore dell’esperienza e le potenzialità che offre sia per le aziende che per i ragazzi.

Hanno partecipato l’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro, Formazione della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, la Presidente e il direttore di Fondazione Aldini Valeriani Sandra Samoggia e Paolo Parlangeli, rappresentati delle imprese e i giovani apprendisti.   

Vincenzo Colla, Regione Emilia-Romagna:
«Questo bellissimo percorso innovativo è un’operazione intelligente per tutto il sistema dell’Emilia-Romagna. Si tratta di un’esperienza che valorizza l’apprendistato come forma stabile e di qualità per l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani e permette loro di dare continuità al proprio percorso formativo e professionale di Istruzione e Formazione potendo acquisire un diploma professionale. Utilizzando l’apprendistato mettiamo dunque ragazzi e ragazze nelle condizioni non solo di formarsi, ma di incrociare un posto di lavoro vero. Questo è il sistema duale intelligente dell’Emilia-Romagna che dobbiamo costruire. Un percorso di grande qualità: di dignità e prospettiva per i giovani e di ausilio per le imprese in cerca di competenze. Promuovere l’apprendistato come forma di accesso privilegiato al mondo del lavoro, in particolare dove venga permesso ai giovani di conseguire un titolo di studio, è un obiettivo che abbiamo assunto nel Patto per il Lavoro e per il Clima e come Regione siamo fortemente impegnati a proseguire gli investimenti in questa direzione».  

Sandra Samoggia, Presidente, Fondazione Aldini Valeriani
Il progetto di quarto anno per il conseguimento di un Diploma Professionale di Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti realizzato interamente in apprendistato di 1° livello, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia-Romagna, è nato per rispondere ad una duplice esigenza. Da una parte supportare le aziende, mediante azioni formative co-progettate con le aziende stesse nella logica di formare le competenze adeguate allo specifico bisogno di professionalità da inserire in ogni peculiare contesto aziendale. Dall’altra rispondere all’esigenza di giovani qualificati di continuare a specializzarsi per crescere professionalmente e, contestualmente, poter godere di un contratto di lavoro che li inserisce a pieno titolo nell’ambito aziendale. Proprio questo è l’elemento più rilevante di questo percorso: i ragazzi sono stati assunti prima dell’avvio del corso e le aziende coinvolte hanno aderito al progetto nella consapevolezza di avere un ruolo centrale nella loro formazione, nel loro primo approccio reale al mondo del lavoro, e di fatto di giocare una parte importante nella crescita delle competenze del territorio”.  

Altri Articoli di Fare news