Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Fondo sociale europeo Plus Emilia Romagna: investiamo nelle persone

13/12/2024

Bandi del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per Emilia Romagna

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è molto più di un semplice fondo: è il motore principale con cui l’Europa investe nelle persone e nel loro futuro, sostenendo la crescita di competenze e la qualità dell’occupazione in tutti gli Stati membri. Ma come si traduce tutto questo in concreto per l’Emilia-Romagna?

Per il periodo 2021-2027, la regione si è impegnata a fondo per mettere a disposizione oltre un miliardo di euro tra risorse europee, nazionali e regionali, portando avanti un programma ambizioso e coerente con le esigenze del territorio e le sfide del mercato del lavoro.

Un Impegno su Quattro Fronti: Occupazione, Istruzione, Inclusione Sociale e Giovani

Il Programma Regionale FSE+ in Emilia-Romagna punta su quattro priorità che riflettono le necessità e le aspirazioni della comunità locale:

  1. Occupazione – potenziare le competenze e promuovere lavori di qualità.
  2. Istruzione e Formazione – dare la possibilità ai cittadini di ogni età di crescere professionalmente.
  3. Inclusione Sociale – ridurre le diseguaglianze economiche e sociali.
  4. Occupazione Giovanile – creare opportunità per le nuove generazioni.
 

Queste priorità vengono tradotte in azioni concrete, mirate a rendere ogni euro investito un’opportunità reale, tanto per i singoli cittadini quanto per le imprese.

3 Bandi per il Fondo Sociale Europeo Emilia Romagna

1. Nuove competenze per l’innovazione organizzativa, gestionale e manageriale

Stato: Aperto!

Questo Avviso vuole creare un’offerta di formazione permanente per chi desidera accrescere le proprie conoscenze e affrontare il mondo del lavoro con nuovi strumenti. L'obiettivo? Potenziare le competenze dei professionisti di domani, pronti a innovare e sostenere le aziende nel costruire nuovi modelli di business e organizzativi!

Scadenza domande: 30 gennaio 2025, ore 12:00

Obiettivi del Progetto:

  • Offrire percorsi per ampliare il bagaglio di competenze acquisite in ambito universitario e professionale.
  • Favorire l'adozione di modelli di lavoro moderni e sostenibili.
  • Stimolare la capacità di interpretare i cambiamenti del mercato e favorire lo sviluppo sostenibile.

Quadri di riferimento: Il programma si basa sui framework europei EntreComp (Competenze imprenditoriali) e ESCO (Competenze e qualifiche), per garantire preparazione e adattabilità ai nuovi processi aziendali e alla gestione d’impresa.

Destinatari del Programma:

Se rientri in una di queste categorie, questo programma fa per te!

  • Studenti universitari di laurea triennale, magistrale o ciclo unico.
  • Studenti AFAM (Accademie di Belle Arti e Istituti AFAM).
  • Neo-laureati (massimo 36 mesi dalla laurea).
  • Dottorandi e neo-dottori di ricerca (titolo conseguito da massimo 36 mesi).

Nota: Per partecipare devi essere residente o domiciliato in Emilia-Romagna al momento dell’iscrizione.

Caratteristiche delle Attività

  • Percorsi flessibili e modulari: Progetti su misura, con percorsi tra 40 e 120 ore. È possibile anche creare percorsi personalizzati fino a 480 ore!
  • Laboratori con le imprese: Per arricchire il percorso formativo con esperienze concrete e pratiche nel mondo del lavoro.
  • Accesso garantito con almeno 12 partecipanti: I progetti partono al raggiungimento di questa soglia, per garantire un percorso formativo completo e di qualità.

Chi può partecipare?

Le candidature possono essere presentate da organismi accreditati secondo la delibera regionale n. 201/2022. È fondamentale anche il partenariato con enti di alta formazione o di ricerca, arricchito dalla collaborazione con aziende per un’esperienza formativa più completa.

Presentazione della Candidatura

  1. Compila la domanda online entro le 12:00 del 30 gennaio 2025.
  2. Invia la richiesta di finanziamento entro il giorno successivo, tramite PEC a progval@postacert.regione.emilia-romagna.it, con tutti i documenti richiesti e firmata digitalmente.
  3. L'Accordo di collaborazione tra le parti coinvolte deve essere caricato direttamente nella procedura web.
 

Esiti e Tempi di Realizzazione

  • Valutazione: Gli esiti saranno pubblicati entro 90 giorni dalla scadenza dell'Avviso.
  • Avvio delle attività: Entro 90 giorni dalla pubblicazione dell'atto di finanziamento.
  • Durata massima: 18 mesi, con eventuale proroga autorizzata in casi particolari.

Budget disponibile: Euro 1.000.000, pronti a finanziare un'operazione che trasformi le competenze e apra nuove strade per il mondo del lavoro.

2. Percorsi Ifts per l'acquisizione in apprendistato del certificato di specializzazione tecnica superiore - Attività autorizzate per il finanziamento dell’accesso individuale attraverso assegni

Stato: Aperto!

Questo bando è pensato per offrire percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e consentire ai giovani di conseguire, in modalità apprendistato, un certificato di specializzazione tecnica superiore. Si vuole:

  • Sostenere l'apprendistato di I livello e valorizzare il contributo delle aziende per un inserimento professionale qualificato;
  • Promuovere occupazione qualificata per giovani e contribuire a un mondo del lavoro più competitivo e innovativo;
  • Rafforzare le competenze tecniche e professionali, supportando la transizione digitale ed ecologica.

I percorsi saranno supportati da assegni formativi individuali (voucher) per la componente formativa esterna all’impresa e attività di accompagnamento personalizzato, secondo le indicazioni del Programma Fse+ 2021-2027, Priorità 2 – Istruzione e Formazione.  

Scadenza domande: 9 luglio 2025, ore 10:35  

A chi si rivolge?

  • Scuole, università, enti di formazione
  • Soggetti accreditati

Destinatari

Giovani fino a 25 anni assunti con contratto di apprendistato (art. 43 d.lgs. 81/2015) in aziende con sede operativa in Emilia-Romagna.

Attività Autorizzabili

Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per giovani assunti in apprendistato, con l’obiettivo di:

  • Consentire l’acquisizione di un certificato di specializzazione tecnica superiore.
  • Rispettare gli standard minimi nazionali e rispondere alla domanda di competenze tecniche e relazionali per favorire innovazione e sviluppo competitivo.

I percorsi dovranno includere:

  • Durata minima: 800 ore
  • Valutazione competenze in ingresso per permettere percorsi personalizzati attraverso il riconoscimento di crediti formativi.

Chi può candidarsi?

Possono partecipare al bando come soggetti gestori:

  1. Organismi accreditati per la Formazione superiore secondo la delibera regionale n. 177/2003.
  2. Organismi accreditati ai sensi della delibera regionale n. 201/2022, purché possiedano il requisito per la formazione in apprendistato.

Requisiti del partenariato:
Ogni progetto deve includere almeno:

  • Un istituto di istruzione secondaria superiore in Emilia-Romagna
  • Un’università (preferibilmente con sede nella regione)
  • Almeno un’impresa come partner.

Modalità di Candidatura

  1. Procedura online: I progetti devono essere presentati esclusivamente tramite la piattaforma online entro le ore 12 del 9 luglio 2025.
  2. Invio via PEC: Entro il giorno successivo alla presentazione telematica, inviare la domanda firmata digitalmente a attuazioneIFL@postacert.regione.emilia-romagna.it, specificando eventuali esenzioni dall’imposta di bollo.

Date di verifica e validazione delle candidature

  • 19 novembre 2024, ore 12
  • 28 gennaio 2025, ore 12
  • 27 marzo 2025, ore 12    
  • 21 maggio 2025, ore 12
  • 9 luglio 2025, ore 12

Le domande inviate entro ogni scadenza saranno esaminate per l'ammissibilità e sottoposte a istruttoria tecnica.

Tempi e Modalità di Attuazione

Esiti: Gli esiti delle istruttorie saranno pubblicati entro 45 giorni dalla scadenza di ciascuna sessione.
Avvio attività: Le operazioni approvate devono partire entro 60 giorni dall'autorizzazione.

3. Formazione per il rafforzamento delle competenze di lavoratori, imprenditori e professionisti per lo sviluppo sostenibile dei sistemi e delle filiere

Stato: Aperto!

Tipologia: Agevolazioni, finanziamenti, contributi

La Regione Emilia-Romagna ha approvato, tramite la Delibera di Giunta n. 1956 del 21 ottobre 2024, l’Avviso Pubblico per sostenere il rafforzamento delle competenze di lavoratori, imprenditori e professionisti verso la transizione ecologica, digitale e l’innovazione organizzativa. Questo bando è parte del Programma regionale Fse+ 2021-2027 e si concentra su un obiettivo chiave: l’occupazione.

Scadenza per la partecipazione: 30 gennaio 2025, ore 12:00

Obiettivi

Il bando mira a:

  • Potenziare l'offerta formativa e di supporto per aiutare le imprese e le persone a navigare i processi di innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, in linea con le politiche regionali di specializzazione intelligente;
  • Sviluppare competenze per migliorare modelli organizzativi e processi aziendali, in sinergia con le filiere e i sistemi produttivi regionali.

Destinatari

Possono partecipare:

  • Imprenditori e figure chiave di imprese situate in Emilia-Romagna, operanti nei sistemi produttivi o filiere previsti nel bando.
  • Liberi professionisti, sia ordinistici che non ordinistici, anche in forma associata o societaria.

Nota: Sono escluse le imprese nei settori agricolo, forestale, della pesca e acquacoltura (codice Ateco A), in quanto beneficiarie di altri fondi specifici (Feasr e Feamp).

Attività Finanziabili

Il bando supporta operazioni che prevedano:

  • Formazione continua interaziendale per acquisire competenze in sviluppo sostenibile, con percorsi di durata tra 20 e 48 ore.
  • Azioni di accompagnamento non corsuali per qualificare e rafforzare le competenze nelle imprese, della durata standard di 6 ore.

Importante: Non sono ammesse operazioni rivolte a una sola impresa né operazioni che includano esclusivamente attività di accompagnamento.

Condizioni di Ammissione

Le operazioni devono:

  • Essere orientate a specifici sistemi o filiere;
  • Essere progettate per uno o più ambiti territoriali provinciali;
  • Prevedere l’innovazione organizzativa e le competenze richieste in ciascun contesto produttivo.

Soggetti Ammessi

Possono candidare progetti:

  • Organismi
  • accreditati alla formazione, o in fase di accreditamento, come definiti nella
  • delibera n. 201/2022.

Ogni operazione richiede un partenariato formale, con ruoli e modalità di collaborazione tra i partner (attuatori e promotori).

Risorse Disponibili

Sono disponibili 5 milioni di euro, con un contributo di 25.000 euro per provincia partecipante, fino a un massimo di 225.000 euro per operazioni a livello regionale.

Come Presentare la Candidatura

  • Procedura telematica: Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 30 gennaio 2025.
  • Documentazione: La richiesta di finanziamento e l'eventuale accordo di partenariato devono essere inviati via PEC all’indirizzo indicato nel bando entro il giorno successivo alla scadenza.

Impegni e Adempimenti dei Soggetti Attuatori

I titolari delle operazioni approvate devono:

  • Rispettare gli obblighi di rilevazione dati (secondo il Regolamento UE 2021/1057);
  • Utilizzare il Registro On Line (ROL) per la registrazione delle presenze nei percorsi formativi.

Tempi e Esiti delle Istruttorie

Le operazioni saranno valutate entro 90 giorni dalla chiusura del bando, e l’approvazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

Confindustria Dalla Parte delle Aziende per la Formazione

Confindustria Emilia è in prima linea per sostenere le imprese nel cogliere le opportunità offerte dal FSE+ per la formazione e lo sviluppo delle competenze.

Attraverso iniziative di consulenza e supporto, Confindustria affianca le aziende nella progettazione di percorsi formativi su misura, mirati a rispondere alle esigenze di crescita del personale e a migliorare la competitività delle imprese nel mercato.

In questo modo, Confindustria non solo facilita l’accesso ai finanziamenti, ma crea un ponte tra i bisogni del settore produttivo e le possibilità offerte dal FSE+, dando alle aziende l’opportunità di investire nelle proprie risorse umane e di innovarsi continuamente.

In Emilia-Romagna, il Fondo Sociale Europeo Plus non è solo un investimento: è la base su cui si costruiscono le competenze di domani, favorendo l’innovazione e il benessere di una regione che cresce insieme alle sue persone e alle sue imprese.

Unisciti a noi!

Altri Articoli di Fare news