Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Cerchi un Europrogettista? Scopri i giovani talenti di Academy di Confindustria Emilia

12/02/2025

Academy di Confindustria Emilia in Sostenibilità ed Europrogettazione: fissa un colloquio con risorse formate

Vuoi conoscere nuovi profili professionali in Europrogettazione e Sostenibilità? Vuoi evitare lunghe selezioni e individuare subito i profili adatti per la tua azienda?

In Academy di Confindustria Emilia formiamo profili professionali altamente qualificati, in grado di comprendere in maniera concreta le esigenze delle imprese nei settori chiave della Sostenibilità, Innovazione ed Europrogettazione.

Dopo una prima fase teorica, il programma è ora entrato nella sua fase operativa, con i partecipanti impegnati direttamente nelle aziende. Questa iniziativa, della durata complessiva di otto mesi (da ottobre 2024 a giugno 2025), rappresenta un'opportunità, che combina formazione in aula, testimonianze aziendali e un’intensa esperienza pratica.

Vai al nostro servizio Academy

Academy Confindustria Emilia: cosa prevede?

Sei giovani talentuosi, neolaureati, stanno seguendo un percorso intensivo che prevede circa 400 ore di formazione teorica e 700 ore di esperienza pratica direttamente nelle aziende.

Nel periodo compreso tra febbraio e giugno 2025, avranno l'opportunità di visitare una trentina di imprese del territorio, ognuna caratterizzata da specificità produttive e settori di appartenenza differenti.

Questo percorso non solo permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con molteplici realtà imprenditoriali e conoscerne i processi produttivi, ma consentirà loro di sviluppare competenze fondamentali per comprendere e rispondere alle esigenze delle aziende moderne.

L’esperienza all’interno dell’Academy non si limita alle visite aziendali: i partecipanti avranno un ruolo attivo nel lavoro su progetti concreti in collaborazione con le imprese. Tra le attività previste:

  • Elaborazione di documenti di sostenibilità, come bilanci o relazioni d’impatto aziendale.
  • Scouting tecnologico, finalizzato alla valutazione di tecnologie emergenti o startup innovative presenti sul mercato.
  • Analisi e sviluppo di strategie innovative, con un focus particolare sulle esigenze di trasformazione digitale e transizione ecologica.

Questo approccio consente ai partecipanti di costruire un portfolio di esperienze altamente qualificante, spendibile nel mercato del lavoro e utile per affrontare le sfide professionali del futuro.

Vuoi conoscere i partecipanti, contattaci per fissare un colloquio!

Il ruolo di Confindustria Emilia: giovani professionisti e aziende emiliane

Confindustria Emilia ha ideato questo percorso con la finalità di creare un collegamento diretto tra giovani professionisti e mondo aziendale, offrendo alle imprese l’opportunità di entrare in contatto con talenti formati e consapevoli delle dinamiche industriali.

Le imprese avranno così accesso a risorse umane qualificate, già preparate a comprendere le sfide e le opportunità del settore produttivo e pronte a contribuire attivamente con competenze innovative e un mindset orientato alla sostenibilità e al progresso tecnologico.

Academy Confindustria: Calendario delle Visite Aziendali

Febbraio 2025

Ecco il programma delle visite aziendali previste per il mese di febbraio:

  • LABANTI E NANNI – 11 febbraio
  • GARC – 12 febbraio
  • MVA (Motor Valley Accelerator) – 18 febbraio
  • IMA – 19 febbraio
  • MUG EMILBANCA – 20 febbraio
  • SACMI – 24 febbraio
  • ACETUM - CASA MAZZETTI – 25 febbraio
  • SCHNEIDER ELECTRIC – 26 febbraio

Per ulteriori dettagli sull’Academy di Confindustria Emilia o se vuoi conoscere i profili formati all’interno di questo percorso, è possibile contattare l’Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per le aziende del territorio di investire su giovani talenti, contribuendo alla loro formazione e allo sviluppo di competenze strategiche per il futuro del sistema industriale.

Altri Articoli di Fare news