Una festa dedicata al lavoro, all’impegno, alle competenze, ai risultati ottenuti in venti anni di attività: venerdì 7 giugno, nella sede di Ozzano, inaugurata nel 2019, si sono tenuti i festeggiamenti di Logimatic. E il senso di condivisione e comunità è anche nelle parole con cui Andrea Zaccari, amministratore delegato dell’azienda meccanica specializzata nel montaggio e nella revisione di macchine automatiche, ha voluto ricordare tutti coloro che qui lavorano.
“Sono stati 20 anni molto intensi”, ha raccontato Zaccari. “Ci siamo entusiasmati quando abbiamo ricevuto degli ordini importanti, ci siamo preoccupati quando il mercato non andava bene. È stato un ventennio che ci ha riempito di forti emozioni. Ci tenevo a ricordare una cosa importante: se siamo qui oggi con i risultati che abbiamo raggiunto, il successo è merito vostro, delle persone che hanno dedicato impegno e passione in questa società, quindi grazie a tutti voi dipendenti”.
La giornata è stata l'occasione per ripercorrere insieme le tappe della storia dell’azienda, che parte molto prima rispetto al 2004, esattamente nel 1974 quando viene fondata la Roda Enrico Di Vignoli Enrico & C. S.N.C., azienda di San Lazzaro, alle porte di Bologna, che si occupava di montaggio di macchine automatiche (qui venivano assemblate le prime macchine del tè di Ima, la cui storia è profondamente legata a quella di Logimatic). Proprio qui, a partire dal 1994, inizia a lavorare come agente di commercio, Andrea Zaccari, poi diventato amministratore delegato di Logimatic.
I successi dell’attività e la sempre più diffusa richiesta dei clienti di avere un fornitore in grado di gestire sia il montaggio sia l’acquisto dei particolari meccanici portano nel 2004 alla nascita di Roda, che acquisisce il ramo d’azienda della Roda Enrico Di Vignoli Enrico & C. S.N.C. e si occupa del montaggio, e in parallelo della Logimatic, che si occupa dell’attività commerciale e logistica. Quando prende il via Logimatic, che ha sede sempre a San Lazzaro di Savena, è composta dai soci Mariagrazia Quaranta, Dino Vignoli (socio fondatore di Roda) e Andrea Zaccari e ha all’attivo quattro dipendenti.
Quindi Logimatic nasce nel 2004 ma eredita l’ultraquarantennale know-how della piccola azienda artigiana specializzata nel montaggio e revisione di macchine automatiche. Da allora, si registra una crescita esponenziale, che porta ad un aumento significativo del numero delle risorse passando nel giro di pochi anni da 40 a oltre un centinaio di lavoratori.
È del 2006 il trasferimento di Logimatic e Roda in Via Nobel a Ozzano dell’Emilia, mentre nel 2010 Ima entra nel capitale sociale di Logimatic e a partire dal 2014 iniziano le prime acquisizioni societarie. Nel 2017 la Roda, che contava 41 dipendenti compreso Mirco Spaliviero attuale socio di Logimatic, viene fusa per incorporazione con Logimatic.
Questa crescita si manifesta concretamente anche nell’aumento degli spazi produttivi, sviluppando nello specifico un concetto di espansione del magazzino, portando, alla fine, alla creazione di un HUB centralizzato capace di alimentare tutti i reparti produttivi del gruppo: nel 2019 viene inaugurata la nuova sede di via della Grafica a Ozzano dell’Emilia.
Oggi Logimatic conta 104 dipendenti, la sede occupa una superficie di 11.500 metri quadri e detiene quote in altre 14 società. “Abbiamo a disposizione circa seimila metri quadri per l’assemblaggio meccanico e oltre quattromila metri quadri per lo stoccaggio dei materiali. Siamo in grado di sviluppare circa 100 mila ore di assemblaggio meccanico ogni anno e di realizzare oltre 400 mila movimenti di magazzino ogni anno”, spiegano dall’azienda. “Forti dell’utilizzo di tecnologie d’avanguardia e della capacità di coordinare i flussi di lavoro in modo flessibile e organizzato, offriamo un servizio altamente specializzato nel campo della realizzazione di macchine automatiche chiavi in mano. Siamo in grado di produrre una macchina in fornitura completa, con costruzione di particolari a disegno, parti commerciali, montaggio meccanico, cablaggio elettrico, installazione del software e infine il collaudo, gestendo l’intera commessa secondo le esigenze espresse dal cliente”.
Impegno, perseveranza, determinazione e spirito di squadra: questi i concetti che portano il team di Logimatic a porsi sempre nuovi traguardi da raggiungere. Come nel 2015 la prima certificazione di qualità ISO 9001, un grande obiettivo per una realtà aziendale che ha sempre fatto della sua matrice artigiana la sua forza. Un traguardo ambizioso, che ogni anno mette Logimatic nelle condizioni di mettere in discussione le sue procedure e i suoi processi interni per mantenere uno standard qualitativo elevato e certificato.